Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Straordinari, lavori notturni, festivi, ferie fanno aumentare tredicesima 2024? Spiegazioni e chiarimenti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumentare tredicesima 2024

Quali sono gli elementi retributivi utili ai fini del calcolo della tredicesima 2024: chiarimenti su straordinari, lavori notturni, festivi, indennit ferie, rimborsi

Straordinari, lavori notturni, festivi, indennità ferie, rimborsi fanno aumentare tredicesima 2024? La tredicesima è la mensilità aggiuntiva del mese di dicembre, pertanto definita anche gratifica natalizia, che viene erogata a lavoratori dipendenti pubblici e privati, ma anche pensionati, secondo tempi e regole specifiche. 

Il calcolo della tredicesima da pagare ai lavoratori dipendenti segue, infatti, regole specifiche ma spesso ci si chiede se ci sia e cosa contribuisca ad aumentarne l’importo.

  • Straordinari, lavori notturni, festivi, indennità ferie, rimborsi fanno aumentare tredicesima 2024 
  • Quali sono gli elementi retributivi che incidono sul calcolo della tredicesima 2024

Straordinari, lavori notturni, festivi, indennità ferie, rimborsi fanno aumentare tredicesima 2024 

Secondo le leggi in vigore, straordinari, lavori notturni, festivi, indennità ferie, rimborsi non contribuiscono in generale ad aumentare l’importo della tredicesima 2024.

Si tratta di somme riconosciute ai lavoratori dipendenti in particolari circostanze lavorative e che contribuiscono ad aumentare la normale retribuzione mensile spettante ma non la tredicesima di dicembre, se non percepiti con continuità ma una tantum.

Ai fini del calcolo della tredicesima di dicembre concorrono, infatti, gli importi degli stipendi percepiti mensilmente.

La tredicesima mensilità equivale, infatti, a 1/12 della retribuzione annua, cioè ad una intera mensilità se si è lavorato per tutto l’anno, e si calcola moltiplicando il numero di mesi lavorati dal dipendente per lo stipendio lordo ricevuto in busta paga, diviso 12 (12 mesi che compongono l'anno solare).

Non rientrano, dunque, nella retribuzione utile al calcolo della tredicesima 2024 lavoro straordinario, lavoro notturno e lavoro festivo effettuati in via occasionale, nonché le somme concesse una tantum e rimborsi spese erogati nel mese.

Quali sono gli elementi retributivi che incidono sul calcolo della tredicesima 2024

Gli elementi principali da considerare per il calcolo della tredicesima 2024 sono soprattutto paga base, indennità di contingenza, scatti di anzianità. Nei casi in cui in maniera continuativa durante l’anno di lavoro su 12 mesi vengano erogati al lavoratore dipendenti altri elementi, allora si considerano anch’essi e sono:

  • super minimo;
  • indennità sostitutiva di mensa;
  • indennità per maneggio denaro;
  • straordinari forfetizzati o continuativi;
  • provvigioni;
  • premi di produttività annuali.
Dunque, straordinari, lavori notturni, festivi, rimborsi, ma non l'indennità di ferie, fanno aumentare la tredicesima 2024 solo se si tratta di somme riconosciute con continuità al lavoratore dipendente nell'arco dell'intero anno lavorativo, altrimenti no.
 
Leggi anche
Puoi Approfondire