Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Duster 2024 ibrida, prezzi e data di uscita ufficiali in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
 Dacia Duster 2024 ibrida

L'innovazione per la Duster è la versione Hybrid 140, simile a quella già adottata da Jogger. Questa configurazione include un motore a 4 cilindri aspirato da 1.6 litri con 94 CV.

La terza generazione della Dacia Duster non introduce grandi modifiche, mantenendo la sua identità come veicolo emblematico della filosofia di produzione concreta del marchio Dacia. La vettura sarà prodotta presso lo stabilimento di Pitesti in Romania, senza variazioni nelle dimensioni, che continuano a misurare 434 cm in lunghezza. In arrivo adesso un aggiornamento della base meccanica, ora basata sulla piattaforma modulare Cmf-B del gruppo Renault, la stessa utilizzata per i modelli Captur e Jogger. Vediamo quindi:

  • Data di uscita e prezzi Dacia Duster 2024 ibrida
  • Dacia Duster 2024 ibrida, cosa ci aspettiamo

Data di uscita e prezzi Dacia Duster 2024 ibrida

La prossima generazione della Dacia Duster farà il suo ingresso sul mercato italiano nel secondo trimestre del 2024, con un listino ancora da ufficializzare, ma presumibilmente a partire da 20.000 euro, mantenendo le varianti a trazione integrale che hanno contribuito alla popolarità del modello.

Il catalogo completo della terza generazione della Dacia Duster deve ancora essere divulgato, ma si articolerà in quattro diversi allestimenti. Il livello base sarà denominato Essential, seguito dal livello intermedio Expression. Al vertice della gamma l'edizione Extreme, pensata per gli appassionati del fuoristrada, e la versione Journey, orientata al comfort, entrambe proposte a prezzi equiparabili.

Il modello Duster Essential sarà dotato di serie di barre da tetto fisse, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata delle porte, climatizzazione manuale, accensione automatica degli anabbaglianti, 6 airbag e sensori di parcheggio posteriori. Passando al livello Expression, si aggiungeranno cerchi in lega da 17 pollici, un computer di bordo digitale da 7 pollici, un touchscreen centrale da 10,1 pollici con sistema multimediale Media Display e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, una telecamera per il parcheggio, alzacristalli elettrici posteriori e tergicristalli automatici.

L'allestimento Extreme offrirà ulteriori caratteristiche, tra cui barre da tetto modulari, fendinebbia, sellerie lavabili in microfibra riciclata, tappetini in gomma, climatizzazione automatica, chiave Keyless Entry, retrovisori esterni elettrici ed elementi decorativi interni ed esterni in color rame.

La versione Journey, la più orientata al comfort, sarà equipaggiata con cerchi in lega da 18", freno di stazionamento elettrico, caricabatterie wireless per smartphone, sistema multimediale Media Nav Live con navigazione connessa e sistema audio Arkamys 3D a 6 altoparlanti.

Il regolatore e limitatore di velocità sarà di serie a partire dall'allestimento Expression, mentre la dotazione di sicurezza includerà la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei cartelli stradali con alert di eccesso di velocità, l'avviso di superamento della linea di carreggiata e l'assistenza al parcheggio posteriore.

Dacia Duster 2024 ibrida, cosa ci aspettiamo

L'innovazione per la Duster è la versione Hybrid 140, simile a quella già adottata da Jogger. Questa configurazione include un motore a 4 cilindri aspirato da 1.6 litri con 94 CV, abbinato a due motori elettrici. Un motore elettrico da 49 CV è dedicato alla trazione. Questo sistema ibrido si distingue anche per il cambio automatico a innesti frontali con 4 rapporti per il propulsore termico e 2 per quello elettrico. Il motore elettrico è responsabile dell'avviamento del veicolo.

La terza generazione della Dacia Duster prescinde dalle varianti a gasolio, introducendo invece l'intera nuova generazione di motori a benzina e bifuel provenienti dal gruppo Renault. Il modello principale è la Tce 130, che presenta un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri, in grado di erogare una potenza di 130 CV.

Questo propulsore adotta il ciclo Miller a miscela magra e integra un sistema mild hybrid da 48V, il quale fornisce supporto durante le fasi di avviamento e accelerazione. Si stima una riduzione dei consumi ed emissioni di circa il 10%. Il motore Tce 130 è disponibile con cambio manuale a 6 rapporti per le versioni a trazione anteriore e rappresenta l'unico propulsore presente nelle versioni a trazione integrale.

Leggi anche