Come funziona l’intelligenza artificiale sulle previsioni per le pensioni degli individui: parametri e criteri analizzati
Come l’intelligenza artificiale calcola l'aspettativa di vita e altri parametri per stabilire età e importi pensioni? Si parla da sempre più tempo della centralità che l’intelligenza artificiale potrà avere nelle nostre vite e negli ultimi anni ha fatto grandissimi progressi, riuscendo ad emulare diverse capacità umane, come la scrittura.
Ma ora, grazie all’impiego di algoritmi sofisticati, un gruppo di ricercatori danesi ha allargato il campo di applicazione dell’intelligenza artificiale alle previsioni sulla vita umana tramite l’analisi di una grossa quantità di dati.
Un team di ricercatori dell’Università Tecnica della Danimarca a Lyngby, guidato da Sune Lehmann, ha sviluppato un algoritmo di Intelligenza Artificiale capace di fare previsioni sulla vita dei diversi soggetti. Il sistema è stato ‘testato’ con i dati di 6 milioni di persone e ha dimostrato di poter prevedere aspetti come l’aspettativa di vita, con collegamento alla pensione, e il futuro delle relazioni sociali.
Il modello è stato descritto in uno studio pubblicato su Nature Computational Science, battezzato 'life2vec', e sarebbe in grado di stabilire relazioni tra le diagnosi relative allo stato di salute, il luogo di residenza, i livelli di reddito, prevedendo così gli esiti della vita e, secondo gli scienziati che hanno condotto lo studio, anche la mortalità precoce, individuando di conseguenza quando un soggetto potrà andare in pensione, come e con quale importo a seconda dell’uscita.
Considerando gli individui che hanno partecipato allo studio, il modello dell’intelligenza artificiale è riuscito ad evidenziare sfumature della personalità e possibili aspettative di vita in base ad una serie di parametri generali ma diversi rispetto ad ogni soggetto, derivanti da diversi lavori svolti, condizioni di salute, livelli reddituali, qualità della vita condotta, arrivando a presumere quando i singoli soggetti possono andare in pensione e con quale importo. Dunque, il modello elaborato è sostanzialmente un modello previsionale.