Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono gli aiuti e le agevolazioni cumulabili con l'assegno di inclusione nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
aiuti assegno inclusione

Nuovo assegno di inclusione al via ufficialmente nel 2024 cumulabile e compatibile con altre misure di sostegno in vigore: ecco quali sono

Quali sono gli aiuti e le agevolazioni cumulabili con l'assegno di inclusione nel 2024? L’assegno di Inclusione (ADI) ha ufficialmente sostituito dal primo gennaio il reddito di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale delle fasce più deboli e si tratta di una misura che si può cumulare anche con altri aiuti e misure in vigore. 

  • Nuovo assegno di inclusione 2024 al via
  • Quali sono aiuti e agevolazioni cumulabili con l'assegno di inclusione nel 2024

Nuovo assegno di inclusione 2024 al via

Il nuovo assegno di inclusione può essere richiesto nel 2024 solo dai non occupabili, cioè persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi e a condizione di avere cittadinanza italiana o dell'Unione europea o essere cittadino extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno e di avere un Isee entro i 9.360 euro.

Gli altri requisiti richiesti per poter presentare domanda per avere il nuovo assegno di inclusione sono i seguenti:

  • avere un reddito entro i 6mila euro annui;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare entro i 6.000 euro, aumentati di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, aumentato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo, importi che salgono ancora di 5.000 euro per ogni componente disabile e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare entro i 30mila euro, escludendo la prima casa e a condizione che abbia un valore non superiore a 150mila euro;
  • non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione e non avere sentenze definitive di condanna o adottate per patteggiamento nei 10 anni precedenti la richiesta;
  • nel caso di avvio di un'attività di lavoro dipendente da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, il maggior reddito da lavoro percepito non concorre alla determinazione del beneficio economico, entro il limite massimo di 3mila euro lordi annui.
L’importo dell’assegno di inclusione 2024 è di massimo 6mila euro l’anno, per 500 al mese, più un contributo affitto, per chi vive in case in affitto con regolare contratto di locazione, di 3.360 euro l’anno, per 280 al mese. Le somme saranno accreditate sull'apposita carta rilasciata da Poste Italiane. 

Quali sono aiuti e agevolazioni cumulabili con l'assegno di inclusione nel 2024

Sono diversi gli aiuti e le agevolazioni che si possono cumulare con l’assegno di inclusione 2024. La nuova misura è, infatti, compatibile con: 

  • le indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll; 
  • l’assegno unico con i figli;
  • l’assegno sociale, prestazione economica erogata su domanda a persone in condizioni economiche disagiate e con redditi molto bassi;
  • la social card, destinata all’acquisto di beni alimentare di prima necessità per chi ha un Isee fino a 15mila euro;
  • indennità di accompagnamento e altri trattamenti assistenziali per la disabilità;
  • assegni per le minorazioni civili;
  • eventuali contributi erogati a livello regionale o locale.

 
Puoi Approfondire