Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovi stipendi e rimborsi previsti per gli stage nel 2024-2025 grazie a legge Ue

di Marianna Quatraro pubblicato il
novita stage 2024

Cosa prevede la nuova legge Ue per stipendi e rimborsi da riconoscere agli stagisti: modifiche possibili e normativa attuale

Quali sono i nuovi stipendi e rimborsi previsti per gli stage nel 2024-2025 grazie a legge Ue? Retribuire gli stage: è questo il contenuto della nuova proposta dell’Ue che mira a bloccare l’ingiusto fenomeno della frequentazione di stage non retribuiti che potrebbe diventare legge ufficiale a fine 2024-inizio 2025. Vediamo di seguito cosa prevede nel dettaglio la nuova legge Ue sugli stipendi per gli stage.

  • Nuova legge Ue per stipendi e rimborsi per gli stage nel 2024-2025 cosa prevede
  • Quali sono le leggi ora in vigore per gli stage


Nuova legge Ue per stipendi e rimborsi per gli stage nel 2024-2025 cosa prevede

La nuova legge dell’Ue sugli stage punta a vietare in tutta l’Unione lo sfruttamento dei giovani lavoratori e a garantire agli stagisti la protezione sociale in conformità con la legislazione nazionale. 

La proposta Ue interessa le due diverse tipologie di stage vigenti, vale a dire quelli che post percorso di studi e quelli curricolari. Nel primo caso, i tirocinanti potranno avere uno stipendio in linea con quanto previsto dalla direttiva Ue sul salario minimo e dovranno avere accesso alla protezione sociale e a diritti pensionistici.

Per i tirocini post laurea o diploma, dunque, la legge Ue prevede l’obbligo di retribuzione per gli stage nel mercato del lavoro e che la paga sia in linea con il salario minimo del Paese membro dove lo stage viene attivato o con i minimi fissati dai contratti collettivi per i Paesi come l’Italia che non hanno fissato un salario minimo. Nel caso, invece, di stage curricolari, gli stagisti riceveranno rimborsi per i costi sostenuti per svolgere l’attività lavorati, come per spese di trasporti, vitto, alloggio, ecc. 

Quali sono le leggi ora in vigore per gli stage

Gli stage sono istituti pensati per formare le risorse, che non rappresentano veri e propri rapporto di lavoro ma che hanno l’obiettivo di agevolare le scelte professionali del tirocinante grazie ad un primo ingresso nel mondo del lavoro. 

La durata massima di uno stage, per tutte le categorie di soggetti a cui è rivolto, è di 12 mesi, che può arrivare fino al massimo a 24 mesi per stage per disabili. E sono previste anche proroghe e rinnovi. La durata minima del tirocinio è, invece, di 2 mesi.

Per quanto riguarda compensi e pagamenti, per gli stage è previsto un rimborso spese e molte Regioni hanno fissato un importo minimo di rimborso spese da erogare a ogni stagista ogni mese. 

Leggi anche
Puoi Approfondire