Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le azioni che come Nvidia potranno crescere nel 2026 secondo analisti ed esperti

di Marcello Tansini pubblicato il
Previsioni analisti ed esperti

Le azioni tecnologiche simili a Nvidia sono al centro dell'interesse per il 2026, tra prospettive di crescita, fattori di successo, settori in espansione come AI e semiconduttori, rischi e strategie.

Il settore tecnologico, trainato dall'impulso costante dell'innovazione, si trova al centro delle strategie d'investimento in vista del 2026. L'attenzione di analisti e operatori è particolarmente rivolta alle azioni che presentano caratteristiche simili a quelle del colosso dei semiconduttori e dell'intelligenza artificiale. Questa attenzione è motivata dalla performance eccezionale delle società che operano al confine tra AI, data center e computing avanzato, segmenti che continueranno ad attrarre capitali e progetti di ricerca con prospettive di crescita nel medio termine.

La tendenza mostra come i portafogli più moderni mirino a includere titoli capaci di rispondere velocemente ai cambiamenti tecnologici, accompagnati da bilanci solidi e forti investimenti in ricerca e sviluppo. In questo scenario, individuare azioni come Nvidia da comprare significa adottare una visione attenta alle nuove frontiere del settore tech, cogliendo opportunità e rischi in funzione delle dinamiche di mercato e delle sfide geopolitiche e regolamentari che si profilano all'orizzonte.

Nvidia come benchmark: crescita, risultati e fattori chiave di successo

L'andamento di Nvidia è un riferimento imprescindibile per valutare le migliori opportunità all'interno del comparto tecnologico di punta. L'azienda, fondata nel 1993 e quotata al NASDAQ, si distingue per aver rivoluzionato la produzione di GPU dedicate all'AI, ai data center e al mobile computing, ridefinendo gli standard di performance finanziaria. Nel corso dell'anno fiscale 2025, ha registrato ricavi superiori a 130 miliardi di dollari con un incremento del 114%, attestandosi come la società a maggiore capitalizzazione a livello mondiale nel suo settore:

  • Crescita organica sostenuta da investimenti quasi esclusivi nella ricerca, a scapito dei dividendi ma a favore dell'ampliamento del vantaggio competitivo.
  • Leadership consolidata nel mercato delle GPU per AI generativa e machine learning, posizionandosi come fornitore strategico per i leader nel cloud e nella tecnologia digitale.
  • Equilibrio finanziario con debito contenuto, elevata redditività, multipli di bilancio modesti rispetto ai competitor e una liquidità sopra la media di settore.
Le sfide non mancano, tra cui l'accesa concorrenza di attori emergenti, rischi di instabilità macroeconomica e impatti delle politiche commerciali restrittive; tuttavia, la sua capacità di aggiornare costantemente le linee di prodotto e l'adozione rapida delle ultime tecnologie restano punti di forza riconosciuti unanimemente. La società rappresenta un benchmark per identificare le azioni simili da acquistare per chi desidera una crescita esponenziale all'interno dei mercati azionari tematici.

Le caratteristiche che accomunano le azioni con potenziale di crescita come Nvidia

Esaminando le società che possono replicare il percorso seguito da Nvidia, emergono alcune peculiarità che ne incrementano l'attrattività per gli investitori. Gli analisti concordano sull'importanza di alcuni fattori distintivi:

  • Elevata propensione all'innovazione: aziende che investono significativamente in R&S e sono in grado di lanciare soluzioni tecnologiche avanzate in breve tempo.
  • Scalabilità operativa: capacità di adattare rapidamente produzione e distribuzione per rispondere all'esplosione della domanda globale nei segmenti di AI, data center, cloud computing e semiconduttori.
  • Solidità finanziaria: bilanci caratterizzati da crescita dei ricavi, margini operativi superiori alla media e un controllo attento dell'indebitamento.
  • Leadership riconosciuta nel settore di riferimento: presenza stabile tra i principali player a livello internazionale, talvolta con posizioni di quasi monopolio tecnologico.
  • Capacità di stringere partnership strategiche con altri leader tecnologici, favorendo così ecosistemi integrati e barriere all'ingresso difficilmente superabili dai concorrenti.
Questi elementi sono considerati dagli esperti chiavi di volta anche nella selezione delle azioni come Nvidia da comprare nelle prospettive 2026, poiché in grado di offrire una visione equilibrata tra potenziale di crescita e contenimento del rischio nei portafogli orientati agli investimenti tematici.

Azioni emergenti nel settore AI, semiconduttori e data center secondo analisti ed esperti

Nella ricerca delle prossime protagoniste del settore tecnologico, particolare attenzione viene attribuita da case di investimento come Baillie Gifford a società che dimostrano di possedere i tratti evidenziati poc'anzi. A tal proposito, diversi titoli spiccano per risultati e prospettive nel prossimo biennio:

Azienda

Segmento chiave

Punti di forza

Advanced Micro Devices (AMD)

Processori AI & Data Center

R&S in architetture a basso consumo, partnership con Big Tech e crescita accelerata nei sistemi GPU concorrenti

Broadcom

Semiconduttori & infrastrutture cloud

Forte esposizione su data center, investimenti in chip AI e pipeline diversificata di prodotti tecnologici

ASML

Litografia e semiconduttori avanzati

Monopolio nelle macchine EUV fondamentali per la produzione di chip di nuova generazione

Marvell Technology

Chip per reti e infrastrutture AI

Soluzioni dedicate a cloud e dispositivi di elaborazione di dati AI, espansione di partnership con i maggiori cloud provider

Super Micro Computer (Supermicro)

Server AI & sistemi per data center

Produttore chiave di hardware per l'accelerazione AI, crescita trainata dalla domanda di server ottimizzati su misura

Le loro strategie di espansione internazionale, il ciclo di prodotti innovativi e la capacità di scalare rapidamente la produzione in funzione delle esigenze dei clienti sono aspetti valorizzati da investitori e advisor. Il forte orientamento alla ricerca, spesso unito a una rigorosa disciplina nella gestione del capitale e all'efficienza produttiva, rappresenta un catalizzatore importante per la crescita dei ricavi e dei margini in prospettiva pluriennale.

Prospettive degli analisti per il 2026: rischi e opportunità delle nuove azioni hi-tech

La previsione degli esperti resta improntata a un cauto ottimismo, sottolineando però come le valutazioni restino influenzate da elementi imprevedibili, inclusi rischi geopolitici e regolatori. Le opportunità sono alimentate dall'espansione della domanda globale di AI e dalla necessità di infrastrutture sempre più avanzate, mentre i principali rischi individuati sono così sintetizzabili:

  • Volatilità dei mercati azionari tech, accentuata dall'incremento delle regolamentazioni sui chip e dall'incertezza delle politiche commerciali tra le maggiori economie mondiali.
  • Dipendenza dei ricavi da un numero ristretto di grandi clienti, specialmente tra le società fornitori per le Big Tech mondiali.
  • Pressione competitiva in ascesa da parte di nuovi player asiatici e tentativi delle multinazionali del web di produrre internamente processori dedicati.
  • Capacità di mantenere un tasso di innovazione capace di giustificare multipli di mercato elevati, anche nel contesto di cicli economici meno favorevoli.
D'altra parte, l'adozione trasversale dell'intelligenza artificiale nei settori industriali, medicali e logistici apre scenari di crescita difficilmente replicabili in altri segmenti del mercato azionario. Gli analisti suggeriscono una valutazione prudente degli asset, preferendo una diversificazione bilanciata tra società core come Nvidia e le nuove promesse selezionate in base alla solidità del modello di business e agli indicatori di redditività trimestrale.