Le azioni tecnologiche simili a Nvidia sono al centro dell'interesse per il 2026, tra prospettive di crescita, fattori di successo, settori in espansione come AI e semiconduttori, rischi e strategie.
Il settore tecnologico, trainato dall'impulso costante dell'innovazione, si trova al centro delle strategie d'investimento in vista del 2026. L'attenzione di analisti e operatori è particolarmente rivolta alle azioni che presentano caratteristiche simili a quelle del colosso dei semiconduttori e dell'intelligenza artificiale. Questa attenzione è motivata dalla performance eccezionale delle società che operano al confine tra AI, data center e computing avanzato, segmenti che continueranno ad attrarre capitali e progetti di ricerca con prospettive di crescita nel medio termine.
La tendenza mostra come i portafogli più moderni mirino a includere titoli capaci di rispondere velocemente ai cambiamenti tecnologici, accompagnati da bilanci solidi e forti investimenti in ricerca e sviluppo. In questo scenario, individuare azioni come Nvidia da comprare significa adottare una visione attenta alle nuove frontiere del settore tech, cogliendo opportunità e rischi in funzione delle dinamiche di mercato e delle sfide geopolitiche e regolamentari che si profilano all'orizzonte.
L'andamento di Nvidia è un riferimento imprescindibile per valutare le migliori opportunità all'interno del comparto tecnologico di punta. L'azienda, fondata nel 1993 e quotata al NASDAQ, si distingue per aver rivoluzionato la produzione di GPU dedicate all'AI, ai data center e al mobile computing, ridefinendo gli standard di performance finanziaria. Nel corso dell'anno fiscale 2025, ha registrato ricavi superiori a 130 miliardi di dollari con un incremento del 114%, attestandosi come la società a maggiore capitalizzazione a livello mondiale nel suo settore:
Esaminando le società che possono replicare il percorso seguito da Nvidia, emergono alcune peculiarità che ne incrementano l'attrattività per gli investitori. Gli analisti concordano sull'importanza di alcuni fattori distintivi:
Nella ricerca delle prossime protagoniste del settore tecnologico, particolare attenzione viene attribuita da case di investimento come Baillie Gifford a società che dimostrano di possedere i tratti evidenziati poc'anzi. A tal proposito, diversi titoli spiccano per risultati e prospettive nel prossimo biennio:
|
Azienda |
Segmento chiave |
Punti di forza |
|
Advanced Micro Devices (AMD) |
Processori AI & Data Center |
R&S in architetture a basso consumo, partnership con Big Tech e crescita accelerata nei sistemi GPU concorrenti |
|
Broadcom |
Semiconduttori & infrastrutture cloud |
Forte esposizione su data center, investimenti in chip AI e pipeline diversificata di prodotti tecnologici |
|
ASML |
Litografia e semiconduttori avanzati |
Monopolio nelle macchine EUV fondamentali per la produzione di chip di nuova generazione |
|
Marvell Technology |
Chip per reti e infrastrutture AI |
Soluzioni dedicate a cloud e dispositivi di elaborazione di dati AI, espansione di partnership con i maggiori cloud provider |
|
Super Micro Computer (Supermicro) |
Server AI & sistemi per data center |
Produttore chiave di hardware per l'accelerazione AI, crescita trainata dalla domanda di server ottimizzati su misura |
Le loro strategie di espansione internazionale, il ciclo di prodotti innovativi e la capacità di scalare rapidamente la produzione in funzione delle esigenze dei clienti sono aspetti valorizzati da investitori e advisor. Il forte orientamento alla ricerca, spesso unito a una rigorosa disciplina nella gestione del capitale e all'efficienza produttiva, rappresenta un catalizzatore importante per la crescita dei ricavi e dei margini in prospettiva pluriennale.
La previsione degli esperti resta improntata a un cauto ottimismo, sottolineando però come le valutazioni restino influenzate da elementi imprevedibili, inclusi rischi geopolitici e regolatori. Le opportunità sono alimentate dall'espansione della domanda globale di AI e dalla necessità di infrastrutture sempre più avanzate, mentre i principali rischi individuati sono così sintetizzabili: