Scopri le migliori auto del 2025 secondo gli esperti di Car of the Year: una selezione di modelli innovativi e marchi di punta che si distinguono per prestazioni, design e sostenibilità
Il premio Car of the Year rappresenta uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama automobilistico europeo, celebrando l'eccellenza nel design e nella tecnologia dell'automobile. L'edizione 2025 si prospetta particolarmente avvincente, con 41 modelli che si contenderanno il titolo.
Nato nel 1964, da una collaborazione tra alcune delle riviste automobilistiche più influenti d'Europa, come AutoVisie, Quattroruote, Stern e Vi Bilägare, questo concorso richiama l'attenzione delle principali case automobilistiche ogni anno. L'assegnazione del premio non è solo un prestigioso riconoscimento, ma anche un forte segnale per il mercato, capace di catalizzare le vendite dei modelli vincitori.
Le auto in lizza per il premio Auto dell'anno 2025 sono 41. L'elenco è vario e comprende SUV, citycar, station wagon, berline e sportive di 29 marchi diversi, con una crescente presenza di modelli cinesi (7 in totale).
Tra le candidate, 25 sono veicoli elettrici, offerti sia in versione esclusivamente a batteria che con motorizzazioni tradizionali a combustione. Sono presenti anche 4 modelli italiani, e Renault è il marchio con il maggior numero di proposte.
Di seguito l'elenco completo:
Per essere considerata idonea, ogni auto deve rappresentare un nuovo modello, disponibile in almeno cinque mercati europei entro la fine dell'anno di competizione. Questa condizione assicura che i veicoli abbiano una presenza commerciale significativa.
Oltre alla disponibilità sul mercato, le auto devono dimostrare rilevanti contributi in aree come innovazione tecnologica, design, e sicurezza. Gli aspetti valutati includono anche il comfort, le prestazioni, e il rapporto qualità - prezzo. La diversità dei segmenti rappresentati, come SUV, berline o city car, permette a una vasta gamma di veicoli di competere per il titolo, riflettendo così le tendenze mutevoli nel mercato automobilistico e rispondendo alle diverse esigenze dei consumatori.
Il processo di selezione coinvolge una giuria di 59 esperti del settore provenienti da 22 Paesi. La selezione avviene in più fasi, culminando in una votazione che determina le sette finaliste. Questi modelli sono poi ulteriormente valutati per decretare il vincitore, obiettivo di grande prestigio e riconoscimento internazionale.
Il processo di votazione è articolato in più fasi, garantendo una valutazione approfondita e imparziale dei veicoli candidati. Inizialmente, tutte le auto ammissibili vengono esaminate per compilare una lista dettagliata dei modelli in gara. Questa fase iniziale comporta la selezione da parte della giuria internazionale che, basandosi su criteri prestabiliti, identifica un ampio ventaglio di auto meritevoli di considerazione.
Seguono ulteriori passaggi di valutazione durante i quali ciascun membro della giuria, dispone di 25 punti da distribuire tra sette modelli finalisti, con la possibilità di attribuire un massimo di 10 punti a un singolo veicolo. Il 15 novembre verrà pubblicata una lista ridotta delle auto in gara. In seguito, il 22 novembre si terrà una prima votazione per selezionare le auto finaliste.