Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori auto, i 41 modelli e marche del Car of Year 2025. Una breve analisi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto dell'anno

Il premio Car of the Year è uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore automobilistico e mette in luce i migliori modelli dell'anno.

Sono stati svelati i modelli di auto candidati all'edizione 2025 del premio Car of the Year, che lo scorso anno ha visto la vittoria della Renault Scénic. Secondo il regolamento, i veicoli in lista devono essere nuovi modelli già in vendita o che lo saranno entro la fine dell'anno in almeno cinque mercati europei.

La prima tornata di votazioni si terrà il 22 novembre. In questa fase preliminare, verrà definita la lista delle finaliste. La giuria, composta da 59 giornalisti provenienti da 22 nazioni diverse, tra cui l'Italia, avrà il compito di valutare le auto in gara.

I giurati esamineranno vari aspetti dei veicoli, tra cui innovazione tecnologica, design, comfort, prestazioni e rapporto qualità-prezzo. Questa valutazione approfondita garantisce che il premio venga assegnato all'auto che si distingue maggiormente per eccellenza complessiva nel mercato europeo.

Dopo la prima selezione, le finaliste saranno ufficialmente annunciate e entreranno nella fase finale del concorso. La proclamazione della vincitrice avverrà all'inizio del 2025, durante una cerimonia che attirerà l'attenzione di tutta l'industria automobilistica. Vediamo da vicino:

  • Car of the Year 2025, le auto in gara
  • Una breve analisi delle migliori auto di Car of The Year

Car of the Year 2025, le auto in gara

Il premio Car of the Year 2025 p Auto dell'Anno 2025 ha svelato la lista delle candidate,. Ecco l'elenco completo delle vetture in lizza per questo riconoscimento:
  • Alfa Romeo Junior
  • Audi Q6 e-tron
  • BMW X2/iX2
  • BYD Seal U
  • Citroën C3/ë-C3
  • Citroën C3 Aircross
  • Cupra Tavascan
  • Cupra Terramar
  • Dacia Duster
  • Fiat Grande Panda
  • Ford Explorer
  • Ford Tourneo Courier
  • Hyundai Inster
  • Hyundai Santa Fe
  • KGM Torres
  • Kia EV3
  • Lexus LBX
  • Maserati GranTurismo
  • Maserati Grecale
  • Mazda CX-80
  • MG Cyberster
  • Mini Cooper SE
  • Mini Countryman
  • Opel Grandland
  • Opel Frontera
  • Polestar 3
  • Polestar 4
  • Porsche Macan
  • Renault 5
  • Renault Symbioz
  • Renault Rafale
  • Škoda Superb
  • Škoda Kodiaq
  • Smart #3
  • Suzuki Swift
  • Toyota Land Cruiser
  • Volkswagen Passat
  • Volkswagen Tiguan
  • Volvo EX90
  • Xpeng G6

Una breve analisi delle migliori auto di Car of The Year

Anche se siamo solo all'inizio di agosto, è stata dunque resa nota la lista delle auto che si contenderanno il titolo di Car of the Year 2025. Il premio è riservato ai veicoli già in vendita o che saranno commercializzati in almeno cinque paesi europei entro la fine dell'anno.

Le candidate provengono da 29 marchi con una crescente presenza di modelli cinesi. Il programma prevede che entro il 15 novembre venga finalizzata la lista di tutte le candidate, mentre il 22 novembre si terrà il primo round di votazioni che determinerà le sette finaliste. I 59 giurati, provenienti da 22 paesi europei, avranno il compito di valutare i modelli in gara.

La lista comprende un'ampia varietà di veicoli: suv, city car, station wagon, berline e sportive. Tra queste, 25 sono auto elettriche, disponibili sia in versioni unicamente a batteria che con motorizzazioni termiche.

Le auto italiane in gara sono quattro: Alfa Romeo Junior, Fiat Grande Panda, Maserati GranTurismo e Maserati Grecale. Tutti questi modelli sono disponibili sia con motorizzazioni termiche (elettrificate per Junior e Grande Panda) sia con powertrain 100% elettrici.

Renault è il marchio con il maggior numero di candidati, presentando tre modelli: Renault 5, Rafale e Symbioz. Tra i brand cinesi, spiccano BYD, MG (originariamente britannico, ma ora di proprietà della cinese Saic) e Xpeng, con un totale di sette modelli prodotti nella Repubblica Popolare Cinese.