Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali spese mediche si possono detrarre e scaricare nel 730 2024 solo con fattura e non basta scontrino? E ci sono alternative?

di Marianna Quatraro pubblicato il
spese mediche detrarre

Quali tipologie di spese mediche si possono detrarre nel 730 2024 per la dichiarazione dei redditi solo con la fattura: l’elenco e i chiarimenti

Quali spese mediche si possono detrarre e scaricare nel 730 2024 solo con fattura e non basta scontrino? Le spese mediche di qualunque tipologia siano, sia farmaceutiche, che generiche, specialistiche, chirurgiche, ecc, danno diritto ad usufruire della detrazione al 19% sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro.

La detrazione spetta anche per le spese mediche sostenute per l’assistenza specifica prestata dal personale paramedico in possesso di una qualifica professionale specialistica.

Per scaricare le spese mediche nella maggior parte dei casi bastano gli scontrini conservati e alcune vengono direttamente inserite in dichiarazione dei redditi.

Per altre, invece, lo scontrino non basta ed è necessaria la fattura per beneficiare della detrazione. 

  • Quali spese mediche si possono detrarre e scaricare nel 730 2024 solo con fattura e non con lo scontrino
  • Ci sono ulteriori alternative allo scontino e alla fattura per scaricare le spese mediche nel 730

Quali spese mediche si possono detrarre e scaricare nel 730 2024 solo con fattura e non con lo scontrino

In generale, per scaricare le spese mediche in dichiarazione dei redditi bisogna sempre avere e conservare l’apposita documentazione che certifica l’effettivo costo sostenuto, come gli scontrini, le fatture, o copie dei bonifici, ecc.

Ogni spesa medica deve essere accertata dal relativo scontrino parlante, dove vengono specificate la natura, la qualità e la quantità del prodotto nonché il codice fiscale dell’acquirente.

Per alcune tipologie di spese mediche, però, lo scontrino non basta e serve la fattura. 

Si tratta dei casi di:

  • spese per l’acquisto di medicinali omeopatici;
  • spese per l’acquisto di medicinali preparati in farmacia (preparazioni galeniche);
  • spese mediche sostenute all’estero;
  • spese per prestazioni mediche specialistiche finalizzati alla cura di una patologia, per esempio per sedute presso psicologi, psicoterapeuti, biologi nutrizionisti, ecc, così come anche per sedute di neuropsichiatria, ecografie, dialisi, ginnastica correttiva e di riabilitazione degli arti e del corpo, anestesia epidurale, inseminazione artificiale, amniocentesi, villocentesi, altre analisi di diagnosi prenatale, prestazioni di osteopatia, ecc;
  • prestazioni rese dal personale paramedico abilitato, come gli infermieri professionali.

Ci sono ulteriori alternative allo scontino e alla fattura per scaricare le spese mediche nel 730

Stando a quanto previsto dalle norme vigenti, se una farmacia, uno studio, ecc non può emettere scontrini fiscali parlanti, deve certificare la spesa con la fattura.

Senza scontrini e fatture non è possibile detrarre alcune tipologie di spese mediche.

In alcuni casi, in alternativa alla fattura, possono essere ammesse anche le copie dei pagamenti con bonifici. 

Non è possibile, inoltre, per legge, integrare le indicazioni di uno scontrino con un’altra documentazione, come una prescrizione medica.