Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali stranieri devono pagare e quanto per farsi curare dal sistema nazionale sanitario nel 2024 con nuova legge

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sistema nazionale sanitario 2024

I cittadini extracomunitari residenti in Italia avranno la possibilitŕ di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) versando un contributo fisso di 2.000 euro all'anno. I dettagli.

All'interno della manovra 2024 del governo Meloni emergono nuove disposizioni che stanno sollevando un dibattito, le quali riguardano i cittadini extracomunitari residenti in Italia. Gli stranieri avranno la possibilità di continuare ad iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ma l'iscrizione richiederà un contributo fisso di 2.000 euro all'anno, indipendentemente dal reddito. Si tratta di una informazione ufficiale che proviene da una comunicazione emanata dal Ministero dell'Economia a seguito della presentazione della legge di bilancio 2023-2024.

Esistono già normative del Ministero della Salute riguardo all'assistenza sanitaria dei cittadini extracomunitari in Italia che tengono conto del reddito dei soggetti interessati. Facciamo il punto su questa novità:

  • Sistema nazionale sanitario 2024, quali stranieri devono pagare
  • Cura dal SSN, quanto pagare per farsi curare nel 2024

Sistema nazionale sanitario 2024, quali stranieri devono pagare

I cittadini extracomunitari residenti in Italia avranno la possibilità di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale versando un contributo fisso di 2.000 euro all'anno, come previsto da una delle misure incluse nella manovra finanziaria 2024. In particolare, per i residenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione europea, si consentirà l'iscrizione agli elenchi dei beneficiari delle prestazioni del SSN mediante il pagamento di un contributo annuale di 2.000 euro. Questa quota sarà ridotta per gli stranieri che detengono un permesso di soggiorno per motivi di studio o per coloro impiegati come ragazze alla pari.

Oggi, il Ministero della Salute disciplina l'accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia in base alla natura del loro soggiorno:

  • chi è "temporaneamente presente" nel Paese per un periodo non superiore a 90 giorni, ad esempio come turista, può usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti ed elettive previo pagamento delle tariffe regionali. L'iscrizione al SSN è consentita solo per gli studenti e le ragazze alla pari.
  • chi possiede un regolare permesso di soggiorno può iscriversi al SSN rivolgendosi all'Azienda Sanitaria Locale del comune di residenza o, se non ancora residente, al comune di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno.
L'iscrizione volontaria al SSN riguarda invece diverse categorie tra cui:
  • studenti e persone alla pari, anche per periodi inferiori a tre mesi
  • titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva che non svolgono attività lavorativa
  • personale religioso
  • personale diplomatico e consolare delle Rappresentanze estere operanti in Italia, con esclusione del personale assunto a contratto in Italia, per il quale l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale è obbligatoria
  • dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia
  • stranieri che partecipano a programmi di volontariato
  • genitori ultra sessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare, dopo il 5 novembre 2008
La disposizione nella manovra finanziaria 2024 si applica solo a specifiche categorie di cittadini extracomunitari che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria. Questi individui possono aderire volontariamente al SSN pagando un contributo forfettario annuale. La normativa ha l'unico scopo di aggiornare l'importo del contributo forfettario stabilito.

Cura dal SSN, quanto pagare per farsi curarare nel 2024

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in Italia può avvenire in modalità obbligatoria o volontaria, con conseguenze specifiche e criteri distinti per i cittadini extracomunitari. Ecco una suddivisione dei due tipi di iscrizione al costo di 2.000 euro.

La registrazione obbligatoria al SSN è destinata ai cittadini extracomunitari che soddisfano le seguenti condizioni: soggiornano regolarmente in Italia, svolgono attività di lavoro subordinato o autonomo regolari, sono iscritti nelle liste di collocamento, attendono il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari, asilo, protezione sussidiaria, casi speciali, protezione speciale, cure mediche, richiesta di asilo, attesa adozione, affidamento, acquisto della cittadinanza.

La registrazione obbligatoria permette ai cittadini extracomunitari di beneficiare del SSN e di scegliere un medico di base. Inoltre, l'assistenza sanitaria viene estesa anche ai familiari a carico che soggiornano regolarmente in Italia.

L'iscrizione volontaria al SSN riguarda i seguenti casi: cittadini extracomunitari in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o motivi familiari, minori stranieri non accompagnati, anche durante l'attesa del rilascio del permesso di soggiorno.

Questo diritto si estende a tutti i minori, indipendentemente dallo stato di regolarità del loro soggiorno. In questo contesto, ai minori è garantito il diritto di accedere a servizi di pediatria fino a 14 anni e a servizi di medicina generale da 14 a 18 anni.

Leggi anche