Chi sono i giovani under 30 che stanno rimodellando l'Italia? Dall'imprenditoria all'arte, passando per il cambiamento sociale, questi nuovi protagonisti stanno ridefinendo il futuro dell'Italia contemporanea.
L’Italia contemporanea, spesso alle prese con difficoltà demografiche e mobilità giovanile verso l’estero, trova nuova linfa nell’emergere di una generazione di leader under 30 capaci di trasformare il tessuto economico, culturale e sociale. Forbes Italia offre una fotografia autorevole di questa evoluzione attraverso la classifica annuale dei giovani che, con spirito visionario e impegno concreto, stanno lasciando il segno in molteplici ambiti.
Gli italiani under 30 protagonisti Forbes sono espressione di una capacità di innovazione che supera gli ostacoli generazionali tipici del nostro Paese, incarnando modelli di successo basati su competenza, creatività e resilienza. Dalla fondazione di startup tecnologiche dirompenti all’affermazione nell’arte, nello sport e nell’imprenditoria sociale, questi giovani offrono nuovi paradigmi di riferimento e si affermano come motori di cambiamento anche in contesti complessi. Il loro percorso testimonia la possibilità di affermarsi grazie a merito e talento, consolidando la propria posizione come riferimenti per le generazioni future.
Il processo di selezione che conduce all’inclusione nella celebre lista richiede un’attenta valutazione secondo rigidi criteri di merito e impatto. Forbes Italia si avvale di un comitato di esperti multidisciplinari, incaricati di esaminare centinaia di candidature giovanili provenienti da diversi settori. I parametri fondamentali comprendono:
Il riconoscimento attribuito da Forbes agli italiani under 30 protagonisti ruota intorno a dieci ambiti di importanza strategica per il futuro nazionale e internazionale. Queste categorie delineano aree in cui il talento giovane ha saputo introdurre elementi trasformativi:
L’intreccio tra spirito imprenditoriale e avanzamento tecnologico rappresenta un aspetto distintivo dei giovani emergenti valutati da Forbes. Startup innovative fondate da under 30 stanno rivoluzionando settori chiave come intelligenza artificiale, energia rinnovabile e manifattura avanzata. L’esempio di Leonardo Maria Del Vecchio, Chief Strategy Officer in EssilorLuxottica e promotore di iniziative legate all’innovazione industriale, o quello di Nicolò Mazzocchi, fondatore di Skillvue, piattaforma di analisi delle competenze basata su AI, sottolineano il ruolo dei giovani imprenditori nel traghettare il sistema produttivo verso nuovi paradigmi di efficienza e competitività.
Il panorama include anche esperienze come quelle delle sorelle Casati – ideatrici di sistemi di riciclo meccanico nel tessile – e startup legate al settore energetico, testimonianza di un’attenzione sempre più marcata alla sostenibilità. In sintesi, la capacità di affrontare le sfide globali attraverso la sperimentazione di modelli di business agili e tecnologicamente avanzati emerge come tratto comune agli italiani under 30 protagonisti Forbes che si distinguono nel campo imprenditoriale e dell’innovazione.
La generazione selezionata da Forbes si fa portavoce di una nuova vitalità nel panorama artistico e culturale italiano. Le storie di giovani come Deva Cassel – modella e attrice protagonista di produzioni televisive di rilievo – e del direttore d'orchestra Alessandro Bonato, sottolineano l’ampiezza del contributo nei settori performativi.
Nell’ambito dell’intrattenimento, personalità come il cantante Olly e l'attrice Benedetta Porcaroli, già riconosciuta per una carriera solida tra cinema e serie TV, incarnano capacità di affermarsi grazie a talento e preparazione, portando all’estero visibilità e riconoscimento per il settore nazionale. Emergono anche eccellenze nel campo della danza, della cucina e della curatela artistica, come dimostrano le esperienze di Kevin Hena, Valentina Buzzi e gli chef Davide Marzullo e Andrea Selvaggini.
Il quadro risulta arricchito dalla presenza di content creator e professionisti emergenti nel settore radiofonico, a dimostrazione di quanto la creatività giovanile sia motore di evoluzione anche in contesti più tradizionali, attraverso l’adozione di linguaggi digitali e modelli di comunicazione innovativi.
Nella dimensione sportiva e dell’impegno sociale, i giovani inclusi nella lista Forbes rappresentano esempi efficaci di come talento, determinazione e responsabilità possano coniugarsi. Atleti come Alice D’Amato – ginnasta olimpica, oro a Parigi 2024 – o Andrea Kimi Antonelli nel motorsport e Flora Tabanelli nello sci freestyle, manifestano non solo risultati agonistici di rilievo ma anche capacità di influenzare il cambiamento culturale e il superamento di stereotipi.
All’interno dell’area social impact si evidenziano iniziative imprenditoriali in favore di inclusione, sostenibilità e partecipazione collettiva. Realtà innovative attive nell’ambito delle energie rinnovabili o del sostegno alle nuove generazioni – come testimonia il lavoro di team che promuovono piattaforme di formazione e match tra aziende e giovani professionisti – dimostrano che, per gli italiani under 30 protagonisti Forbes, il significato del successo abbraccia anche la responsabilità sociale e la capacità di generare valore per la collettività.
Le biografie dei talenti individuati da Forbes rappresentano la diversità di percorsi e approcci che caratterizza le nuove leadership italiane. Un esempio emblematico è quello di Leonardo Maria Del Vecchio, che ha saputo coniugare l’eredità di una grande industria familiare con una personale visione strategica nell’ambito dell’innovazione.
Nel settore artistico, Deva Cassel si fa notare per una carriera eclettica tra moda e recitazione, mentre in ambito musicale spicca Olly, vincitore di Sanremo con una poetica personale e una notevole attenzione ai temi sociali. La categoria entertainment vede l’ascesa di Sarah Toscano, artista giovane e già nota al pubblico nazionale per la sua capacità di raccontare emozioni attraverso la musica.
Dal punto di vista mediatico, Luigi Santarelli e Filippo Grondona portano un nuovo stile di comunicazione nella radio italiana, segnando una svolta nell’approccio divulgativo rivolto alle giovani generazioni.
In ambito produttivo, il lavoro delle sorelle Casati in Pulvera nel riciclo tessile, e la piattaforma Skillvue per la gestione delle competenze tramite intelligenza artificiale, illustrano come il connubio tra tecnologia e responsabilità sociale sia oggi una strada di successo.
Infine, i percorsi degli sportivi Alice D’Amato e Andrea Kimi Antonelli evidenziano la rilevanza della preparazione multidisciplinare per la formazione di profili in grado di generare impatto ben oltre il perimetro della performance agonistica.
Nome |
Settore |
Traguardi salienti |
Leonardo Maria Del Vecchio |
Industry & Retail |
Strategia d’impresa ed espansione internazionale |
Deva Cassel |
Arte & Cultura |
Modella e attrice, progetti televisivi di rilievo |
Olly |
Musica |
Vincitore Sanremo, tematiche sociali nei testi |
Sarah Toscano |
Entertainment |
Premi musicali nazionali |
Alice D’Amato |
Sport |
Oro olimpico ginnastica, influenza positiva sulle giovani |
Sorelle Casati |
Industrial Tech |
Innovazione tessile circolare |
Nicolò Mazzocchi |
Tecnologia |
Founder Skillvue, intelligenza artificiale e HR |
Luigi Santarelli |
Media |
Nuove modalità di comunicazione radiofonica |