Per accedere al bonus per l'installazione di zanzariere occorre soddisfare specifici criteri che ne attestino la conformità agli standard energetici previsti.
Il Bonus zanzariere 2024 si concretizza in una detrazione fiscale del 50% sulle spese effettuate per l'acquisto e l'installazione di zanzariere. Ma bisogna verificare che i modelli scelti siano inclusi nell'elenco di quelli ammissibili per accedere al beneficio fiscale. Vediamo meglio:
Per essere idonee alla detrazione, le zanzariere devono soddisfare criteri di performance, garantendo un contributo concreto al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio. L'installazione deve rientrare nei lavori ammissibili sotto l'Ecobonus o il Superbonus, incentivi mirati all'efficientamento energetico.
I requisiti per l'agevolazione includono un indice GTOT (che misura la capacità di filtraggio solare del dispositivo in combinazione con il vetro) inferiore a 0,35, la presenza del marchio CE, e l'installazione permanente, non regolabile e non smontabile, che copra una superficie vetrata. Queste specifiche assicurano che le zanzariere non solo proteggano dagli insetti, ma svolgano un ruolo attivo nel contenimento del consumo energetico domestico.
Per accedere al bonus per l'installazione di zanzariere occorre soddisfare criteri che ne attestino la conformità agli standard energetici previsti. Le zanzariere ammesse devono offrire elevate prestazioni energetiche, favorendo così l'efficientamento degli edifici. Due sono le tipologie riconosciute: quelle dotate di schermatura solare e con un indice GTOT non superiore allo 0,35%.
Questi dispositivi devono rispettare le normative europee e mostrare chiaramente il marchio CE. La loro installazione deve essere permanente e non devono essere rimovibili, garantendo una copertura adeguata delle superfici vetrate come finestre o porte-finestre. Questi requisiti sono indispensabili per assicurare che le zanzariere svolgano un ruolo attivo nel migliorare l'efficienza energetica dell'immobile e nell'offrire una protezione ottimale contro gli insetti.
Per usufruire della detrazione fiscale, è fondamentale che le spese sostenute per l'acquisto e l'installazione delle zanzariere siano documentate tramite metodi di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o carte di credito o debito.
Entro 90 giorni dal termine dei lavori, è necessario inviare all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile una comunicazione contenente una scheda descrittiva dell'intervento eseguito e tutti i dettagli richiesti. Questo passaggio finale è critico per completare il processo di richiesta del bonus.