Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando arriva il rimborso 730 2025 in base alla data in cui lo faccio e modalità. I mesi e i tempi previsti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
quanto rimborso 730

Quali sono i tempi di pagamento dei rimborsi del 730 2025 in base al momento della presentazione della dichiarazione e come vengono riconosciuti

Quando arriva il rimborso 730 2025 in base alla data in cui lo faccio? Il pagamento degli importi a credito del 730, nella maggior parte dei casi, avviene nel corso dell'anno stesso di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Di solito, infatti, l'erogazione parte dalla seconda metà dell'anno e si conclude ad ottobre, considerando che la scadenza di presentazione del modello è fissata al 30 settembre 2025.

Ma ci sono anche diversi casi in cui tali tempistiche possono allungarsi anche fino all'anno successivo.

Calendario dei rimborsi 730 2025, date di accredito in base alla presentazione

Stando a quanto previsto dalle normative fiscali in vigore, l'accredito dei rimborsi del 730 2025 avviene il mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione per i lavoratori dipendenti e due mesi dopo per i pensionati.

Se, infatti, il modello 730 viene presentato:

  • entro il 31 maggio 2025, il rimborso ai lavoratori dipendenti avviene nel mese di giugno;
  • entro il 30 giugno 2025, il rimborso avviene a luglio;
  • entro il 31 luglio 2025, il rimborso viene effettuato nel mese di agosto;
  • entro il 31 agosto 2025, il rimborso viene riconosciuto a settembre;
  • entro il 2 ottobre 2025, il rimborso viene pagato ad ottobre.
È importante programmare la presentazione della dichiarazione considerando queste scadenze, soprattutto se si ha urgenza di ricevere il rimborso in tempi brevi.

Casi di dilazione dei rimborsi 730 2025, quando possono ritardare

I casi in cui gli accrediti dei rimborsi possono avvenire anche fino ad un anno dopo sono i seguenti:

  • se il contribuente apporta modifiche o correzioni alla dichiarazione semplificata (che dal 2025 ha definitivamente sostituito la precompilata);
  • se il credito Irpef risulta di importo superiore ai 4.000 euro e deriva da detrazioni per carichi di famiglia o eccedenze di imposta derivanti da precedenti annualità;
  • se si riscontrano elementi di incoerenza nella dichiarazione presentata.
Al verificarsi di uno di questi casi, i tempi per ottenere i rimborsi si allungano perché vengono temporaneamente sospesi in attesa dei controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate fino a sei mesi dopo il termine di scadenza di presentazione del 730, quindi potenzialmente fino ad aprile 2026.

Modalità di erogazione dei rimborsi del 730 2025

I rimborsi del 730 2025 vengono riconosciuti ai contribuenti attraverso diverse modalità, a seconda della tipologia di presentazione scelta:

Rimborsi tramite sostituto d'imposta

Gli importi a credito vengono erogati direttamente in busta paga o nella pensione come credito di imposta se la dichiarazione viene presentata tramite sostituto di imposta (datore di lavoro o ente pensionistico).

In questo caso, il rimborso viene automaticamente inserito nella prima retribuzione utile dopo l'elaborazione della dichiarazione, senza che il contribuente debba effettuare ulteriori richieste.

Rimborsi senza sostituto d'imposta

I soggetti che presentano, invece, il 730 2025 senza sostituto d'imposta, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, devono indicare nel modello la lettera 'A' nella casella '730 senza sostituto' e specificare le coordinate bancarie.

In tal caso i rimborsi vengono riconosciuti direttamente dall'Agenzia delle Entrate sul conto corrente bancario o postale del contribuente. È fondamentale quindi inserire correttamente l'IBAN durante la compilazione per evitare ritardi o problemi nell'accredito.

Come monitorare lo stato del rimborso 730 2025

Per verificare lo stato del proprio rimborso, i contribuenti possono utilizzare diversi strumenti messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate:

  • Cassetto fiscale: accessibile tramite SPID, CIE o CNS dal sito dell'Agenzia delle Entrate
  • App Agenzia delle Entrate: disponibile per dispositivi mobili
  • Contact center: contattando il numero 800.90.96.96 da telefono fisso o 06.96668907 da cellulare
Attraverso questi canali è possibile verificare se il rimborso è stato elaborato, se è in corso di erogazione o se è stato temporaneamente sospeso per controlli.

Consigli pratici per accelerare i tempi di rimborso

Per ottenere il rimborso 730 2025 nei tempi più rapidi possibili, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Presentare la dichiarazione il prima possibile, preferibilmente entro maggio o giugno 2025
  • Verificare attentamente tutti i dati inseriti per evitare correzioni successive
  • Conservare tutta la documentazione relativa a spese detraibili e deducibili
  • Controllare che l'IBAN fornito sia corretto e attivo
  • Monitorare regolarmente lo stato del rimborso attraverso i canali ufficiali
Seguendo queste indicazioni, si riduce il rischio di ritardi nell'erogazione del rimborso fiscale.

Novità sui rimborsi 730 per il 2025

Per il 2025, sono state introdotte alcune novità che potrebbero influenzare le tempistiche e le modalità di rimborso:

  • La completa transizione al modello semplificato in sostituzione della precompilata
  • Potenziamento dei sistemi di verifica preventiva per i rimborsi superiori a determinate soglie
  • Maggiore integrazione tra piattaforme digitali per accelerare i processi di controllo
L'Agenzia delle Entrate ha inoltre rafforzato i sistemi di monitoraggio automatico, con l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa per i contribuenti in regola con gli obblighi fiscali.
Leggi anche