Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando e a che prezzi sarà disponibile il nuovo Ai Pin Humane in Italia il dispositivo che sostituirà i cellulari

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ai Pin Humane

Ai Pin Humane è un dispositivo di dimensioni ridotte, appena superiori a quelle di una custodia degli AirPods.

Ai Pin Humane, che novità. Ma facciamo un passo indietro. Gli smartphone attuali presentano una versatilità che si riflette nella creatività dei loro progettisti. Non più semplici dispositivi da tasca, ma veri e propri accessori di design, destinati a essere mostrati, indossati e coordinati con l'abbigliamento.

Questa evoluzione è una conseguenza della digitalizzazione pervasiva e onnipresente che caratterizza ogni aspetto della nostra vita. Ma è possibile ripensare non solo l'aspetto estetico di questi prodotti, ma anche il loro concetto fondamentale, magari riportandoli alle loro funzioni essenziali senza rinunciare alle prestazioni? Questo è l'obiettivo con Ai Pin Humane di due ex ingegneri di Apple, Imran Chaudhri e Bethany Bongiorno, già coinvolti nello sviluppo di prodotti iconici come iPod e iPhone. Vediamo allora:

  • Che cosa è Ai Pin Humane
  • Ai Pin Humane: quando e a che prezzi sarà disponibile

Che cosa è Ai Pin Humane

Ai Pin Humane è un dispositivo di dimensioni ridotte, appena superiori a quelle di una custodia degli AirPods, ma che va oltre la definizione tradizionale di telefono. Incorpora un processore Snapdragon, un'antenna telefonica per la connessione dati e una fotocamera con flash Led. La peculiarità di questo dispositivo risiede nella mancanza di uno schermo, con l'integrazione principalmente basata sull'interazione vocale grazie a ciò che è chiamato Ai Pin.

Il sensore fotografico è affiancato da un piccolo proiettore integrato dalla startup produttrice, Humane, che è in grado di visualizzare informazioni basilari, monocromatiche, nel palmo della mano o su una superficie di fronte all'utente. Queste informazioni vanno dall'ora alle notifiche e al controllo multimediale. Le email vengono lette dall'IA, mentre le foto e i video catturati vengono archiviati nello spazio cloud offerto al cliente per 24 euro al mese, comprensivi di un piano cellulare e dati, oltre al costo iniziale di 699 euro per l'acquisto del dispositivo.

Disponibile in tre colori - Eclipse, Equinox e Lunar - e pesando 34 grammi, il dispositivo include una clip per essere agganciato ai vestiti. La sua unica limitazione sembra essere la durata limitata della batteria, per cui è disponibile un pacchetto aggiuntivo per una maggiore autonomia, con la batteria extra che si collega magneticamente alla parte posteriore di Ai Pin.

Imran Chaudhri, uno degli ex ingegneri di Apple coinvolti nel progetto, ha dichiarato che Ai Pin è l'incarnazione della loro visione di integrare l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana, migliorando le capacità delle persone senza compromettere la loro umanità.

Ai Pin Humane: quando e a che prezzi sarà disponibile

Ai Pin sarà lanciato negli Stati Uniti a partire dal 16 novembre, grazie anche al contributo di OpenAI, che ha partecipato al finanziamento di 241 milioni di dollari raccolti dalla startup. L'obiettivo dichiarato di Humane è fornire un pacchetto completo che copre sia la fornitura del dispositivo telefonico che la fornitura di servizi. La tariffa mensile di 24 dollari include la connettività alla rete T-Mobile, ma con un'infrastruttura digitale sviluppata internamente dalla stessa startup.

Humane agisce sia come produttore hardware che come operatore virtuale, sviluppando anche il sistema operativo interno, denominato Cosmos OS, definito come costruito internamente su un framework di intelligenza artificiale.

Questo approccio si discosta dal modello convenzionale di acquisto di uno smartphone tramite un operatore, poiché il prezzo di 699 dollari è un acquisto senza vincoli contrattuali, una peculiarità inusuale in questo contesto. I 24 dollari mensili non sono trascurabili, soprattutto considerando che altri fornitori offrono servizi simili a un costo inferiore. Dalle nostre parti è atteso nella seconda parte del 2024.

Leggi anche