Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando inizia il Black Friday 2025? La data precisa e la settimana delle offerte

di Marianna Quatraro pubblicato il
Black Friday 2025

Il Black Friday 2025 segna una settimana ricca di offerte, tra date chiave, promozioni estese nella Black Week e Cyber Monday. Dalla storia degli sconti ai migliori acquisti e consigli per risparmiare in sicurezza

L’appuntamento con il "venerdì nero" rappresenta da anni uno degli eventi commerciali più rilevanti a livello globale, capace di catalizzare milioni di consumatori in cerca di occasioni irripetibili. L’edizione del Black Friday 2025 non fa eccezione: il pubblico italiano è ormai estremamente attento a questa settimana di offerte e si prepara con largo anticipo a pianificare gli acquisti.

Dall’elettronica alla moda, dai viaggi ai servizi digitali, ogni settore si attiva per rispondere alla domanda crescente e rafforzare la fidelizzazione dei clienti. Il progressivo estendersi delle promozioni, che coinvolgono sia negozi fisici che e-commerce, trasforma questo periodo in una lunga maratona di shopping, ideale anche per anticipare i regali natalizi o aggiornare il proprio guardaroba risparmiando.

Quando inizia il Black Friday 2025 e le date chiave da segnare

La data di riferimento del Black Friday 2025 cade venerdì 28 novembre, il giorno successivo al tradizionale Thanksgiving negli Stati Uniti. Tuttavia, il concetto di evento limitato a una sola giornata è stato ormai superato: le promozioni sono sempre più anticipate e prolungate per attrarre e trattenere i consumatori, spesso già dalla settimana precedente.

  • Lunedì 24 novembre 2025: avvio ufficiale della Black Week, con prime offerte disponibili su diversi canali di vendita.
  • Venerdì 28 novembre: giornata con il maggior numero di promozioni su una vasta gamma di prodotti. Gli sconti raggiungono i picchi massimi sia in negozio che online.
  • Lunedì 1 dicembre: Cyber Monday, dedicato specialmente alla tecnologia e ai servizi digitali, chiude la maratona degli sconti.
Nell’ambito delle novità legislative, dal 2023 è in vigore l’art. 17-bis del Codice del Consumo, che impone ai venditori di indicare il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti per garantire trasparenza e protezione al consumatore contro "finti sconti". Questa regolamentazione rafforza la fiducia degli utenti e contribuisce alla crescente autorevolezza dell’evento in Italia.
Data Evento
24 novembre 2025 Inizio Black Week
28 novembre 2025 Black Friday
1 dicembre 2025 Cyber Monday

Black Week: come funzionano le offerte e quanto durano gli sconti

L’idea di una sola giornata di ribassi è ormai superata: la Black Week estende le occasioni per una settimana intera, favorendo una pianificazione più riflessiva e mirata. Molti brand lanciano promozioni "early bird" già da inizio settimana, incrementando progressivamente gli sconti verso il venerdì. Gli acquisti possono dunque essere programmati, evitando il classico "assalto" dell’ultima ora che spesso conduce all’esaurimento delle scorte e all’impossibilità di cogliere le offerte migliori.

I principali settori coinvolti sono:

  • Elettronica di consumo
  • Abbigliamento e moda
  • Beauty e cura della persona
  • Viaggi e servizi online
  • Piccoli elettrodomestici e articoli per la casa
Le piattaforme e-commerce e i grandi marchi, tra cui Amazon, MediaWorld, Unieuro, Zara e Zalando, propongono offerte a tempo, promozioni riservate ai clienti delle newsletter, e codici sconto cumulabili con altri incentivi. Nei negozi fisici, le promozioni sono spesso accompagnate da eventi e restock delle popularità esaurite. La durata della Black Week va tipicamente dal lunedì prima del "venerdì nero" fino al lunedì successivo, offrendo fino a otto giorni di occasioni dedicate ad ogni tipo di consumatore.

Cosa conviene acquistare durante il Black Friday: settori e prodotti più scontati

Le scelte più vantaggiose durante la settimana di sconti riguardano principalmente tech, abbigliamento e beni per la casa. La domanda si focalizza su:

  • Smartphone, tablet e laptop: solitamente con ribassi tra il 20% e il 50%, spesso accompagnati da extra-coupon o omaggi.
  • Elettrodomestici: occasioni su grandi e piccoli apparecchi, da frigoriferi a robot aspirapolvere.
  • Moda: grandi catene e piattaforme digitali offrono sconti fino al 70% su capi pensati per il cambio stagione e accessori iconici.
  • Beauty e cosmesi: offerte su profumi, make-up e trattamenti, con brand come Sephora e Lookfantastic protagonisti.
  • Viaggi e servizi: significativi risparmi su voli, noleggi auto o pacchetti turistici, nonché abbonamenti digitali e software con sconti progressivi.
  • Prodotti per la casa, kitchen e design: promozioni su piccoli elettrodomestici, biancheria, arredi e complementi dal design contemporaneo.
Le offerte più ricercate puntano su dispositivi ad alto impatto innovativo e prodotti must-have della stagione. Per chi mira al risparmio intelligente, è consigliato studiare in anticipo i prezzi, iscriversi alle newsletter dei negozi preferiti e monitorare piattaforme di comparazione (come Trovaprezzi). Da non sottovalutare la possibilità di finanziamenti a tasso zero o pagamenti rateizzati, sempre più adottati per facilitare acquisti importanti, soprattutto nel comparto elettronica e grandi elettrodomestici.

Cyber Monday 2025: il prolungamento delle offerte e cosa cambia rispetto al Black Friday

Il lunedì successivo al Black Friday segna l’arrivo del Cyber Monday, focalizzato in particolare sulle offerte tecnologiche e sui servizi digitali. Se durante il venerdì nero sono coinvolti anche i punti vendita fisici e una gamma più ampia di prodotti, la giornata di chiusura della "maratona dello shopping" è quasi totalmente orientata verso l’e-commerce.

  • Prodotti hi-tech ed elettronica: protagonisti indiscussi, specialmente smartphone, notebook, indossabili e software.
  • Servizi digitali: sconti su abbonamenti, release di applicazioni e piattaforme streaming.
  • Offerte esclusive online: promozioni riservate agli utenti iscritti ai siti di e-commerce, spesso con sconti lampo limitati nel tempo e nella disponibilità.
A differenza del Black Friday, la giornata del 1° dicembre 2025 punta ad una maggiore specializzazione e propone condizioni ancora più vantaggiose su device digitali, gadgets, software e prodotti smart home. Le riduzioni di prezzo possono raggiungere livelli elevati, soprattutto su dispositivi delle stagioni precedenti o bundle con servizi associati.

Origini e significato del Black Friday: come è nata la giornata degli sconti

Le radici storiche del Black Friday risalgono agli Stati Uniti, dove il termine venne usato negli anni ’50 dalla polizia di Filadelfia per descrivere il caos generato dal traffico e dalla folla riversata nei negozi il giorno dopo il Ringraziamento. Nello stesso periodo, il "nero" assume la valenza positiva del passaggio, nei registri contabili dei commercianti, da "rosso" (perdita) a "nero" (profitto), grazie all’impennata degli acquisti che anticipavano le festività natalizie.

Solo dagli anni ’80 il fenomeno ha iniziato a coinvolgere l’intero settore retail, portando alla creazione di strategie commerciali sempre più sofisticate. Col tempo, la competizione tra operatori economici ha portato all’introduzione di promozioni anticipate, aperture straordinarie e, dal 2012, di una settimana interamente dedicata agli sconti grazie ad operatori come Wal-Mart. La crescita dell’e-commerce e la diffusione globale hanno consolidato l’evento anche in Europa, Italiano compreso, rendendo questo appuntamento un riferimento dall’indubbia autorevolezza sia per consumatori che per operatori economici.

Sicurezza, consigli pratici e strategie per non cadere nelle truffe e massimizzare i risparmi

L’aumento del volume di offerte e delle transazioni online nel periodo del Black Friday accresce purtroppo anche il rischio di incappare in tentativi di truffa o offerte poco trasparenti. Per tutelare la sicurezza degli acquisti e ottenere sconti reali, sono determinanti alcune strategie:

  • Verifica della reputazione del rivenditore: acquista solo su siti di comprovata affidabilità, controllando recensioni e la presenza di dati societari chiari.
  • Controllo dell’andamento prezzi: monitora i prezzi nei giorni o settimane precedenti, utilizzando tools di comparazione e controllo storico prezzi come CamelCamelCamel.
  • Attenzione alle comunicazioni: diffida di email o messaggi promozionali non richiesti contenenti offerte "troppo vantaggiose" o link sospetti. Gli attacchi phishing possono mascherarsi da notifica di consegna o da sconto esclusivo.
  • Utilizzo di sistemi di pagamento sicuri: preferisci circuiti protetti (es. PayPal) e valuta l’uso di carte prepagate o virtuali per transazioni online.
  • Prezzo di riferimento chiaro: secondo il Codice del Consumo, il prezzo di partenza su cui si calcola lo sconto deve corrispondere a quello più basso applicato nei 30 giorni precedenti da parte del venditore.
  • Strategia di acquisto: prepara una lista dei prodotti desiderati e monitora i canali ufficiali dei brand per accedere a promozioni anticipate e codici sconto esclusivi. Aggiungi i prodotti di interesse alle wish list per essere pronto al momento dell’avvio delle offerte.
Seguendo questi accorgimenti e sfruttando app di monitoraggio e alert prezzo, si può approfittare delle promozioni più autentiche, evitando disservizi e massimizzando il risparmio su articoli realmente desiderati.