Quali sono i casi in cui si puň chiedere un riscatto parziale o totale dei soldi versati in un fondo pensione: la tassazione applicata e i chiarimenti
Quando posso richiedere i soldi che ho versato su fondo pensione sia totalmente che in parte? I fondi pensione rappresentano un sistema di integrazione alla normale pensione, offrendo ai soggetti interessati la possibilità di versare ulteriori soldi per accumulare una somma maggiore e poter mantenere un tenore di vita adeguato una volta conclusa la carriera lavorativa.
Si tratta, dunque, di una sorta di salvadanaio che ognuno decide di costituire e che si ‘apre’ al momento del pensionamento.
Ma è bene sapere che quando si aderisce ad un fondo pensione, pur se generalmente i soldi che si versano si possono avere a fine carriera, si possono anche richiedere prima, sia parzialmente che integralmente. Vediamo quando e come.
Entrando più nel dettaglio, è possibile chiedere un’anticipazione di quanto versato nel proprio fondo pensione per:
Per il riscatto parziale delle spese sanitarie, la tassazione che si applica è compresa tra il 9% e il 15% mentre i rendimenti del fondo sono sempre tassati al 12,5% per la parte in titoli di Stato e al 20% per quella azionaria.
Per l’acquisto della casa, la tassazione da applicare è al 23%, che sale al 30% per il riscatto parziale dei soldi per altri motivi personali.
Esistono anche casi in cui è possibile riscattare totalmente i soldi versati in un fondo pensione e sono motivi definiti dalla legge.
E’, infatti, possibile chiedere il riscatto totale nei casi di invalidità, disoccupazione superiore a 48 mesi, morte, e in questo caso spetta ovviamente agli eredi effettuare la richiesta, perdita dei requisiti di partecipazione al fondo.
Per il riscatto totale del fondo pensione per invalidità, disoccupazione di lungo periodo e morte, la tassazione applicata è compresa tra il 15% e il 9% e sale al 23% per la richiesta di riscatto a causa della perdita dei requisiti per l’adesione.