Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa fare la patente B dell'auto? Prezzi medi 2025 autoscuola in base numero guide e tipi corsi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa la patente B

Il costo complessivo per ottenere la patente B nel 2025 dipende dal percorso nell'autoscuola e dal numero di lezioni pratiche necessarie.

Nel 2025 il costo per ottenere la patente B varia significativamente in base al percorso formativo scelto all'interno dell'autoscuola. Ogni aspirante conducente deve considerare diverse voci di spesa che incidono sul budget complessivo.

Costo complessivo della patente B tramite autoscuola nel 2025

Affidarsi a una scuola guida semplifica notevolmente l'iter burocratico, poiché l'istituto si occupa della gestione amministrativa completa e fornisce un supporto strutturato sia per la formazione teorica che per quella pratica. Questo servizio comporta naturalmente dei costi aggiuntivi rispetto all'opzione da privatista, ma garantisce un percorso guidato e professionale.

Costi di iscrizione all'autoscuola

L'iscrizione a un'autoscuola presenta un costo variabile tra i 150 e i 300 euro. Questa quota iniziale copre la gestione dei documenti necessari e l'avviamento di tutte le pratiche burocratiche. Il prezzo può oscillare in base alla località e alla reputazione della scuola guida scelta.

Spese per il corso teorico

La formazione teorica è obbligatoria quando si opta per un'autoscuola. Le lezioni includono la preparazione completa ai quiz ministeriali con simulazioni d'esame. I costi per questa fase dell'apprendimento variano generalmente tra 200 e 500 euro, con differenze significative basate sulla scuola guida e sulla città di riferimento.

Molte autoscuole offrono anche opzioni di corsi serali o piattaforme di apprendimento online, che tendenzialmente hanno un costo inferiore rispetto alle lezioni tradizionali in aula. Questa flessibilità consente agli studenti lavoratori di conciliare meglio i propri impegni con la preparazione all'esame.

Tariffe per le guide pratiche

La normativa vigente richiede che ogni candidato completi almeno 6 ore di guida obbligatorie per potersi presentare all'esame pratico. Tuttavia, è estremamente comune che gli aspiranti conducenti prenotino lezioni supplementari per acquisire maggiore sicurezza e dimestichezza alla guida prima di affrontare il test finale.

Il costo medio di una lezione pratica si attesta tra i 40 e i 60 euro l'ora. Per i principianti che non hanno mai guidato, il totale delle guide può facilmente raggiungere le 10-15 ore, portando la spesa complessiva per questa voce a circa 400-600 euro, se non oltre.

Costi per l'esame pratico

Per sostenere l'esame pratico, l'autoscuola fornisce il veicolo dotato di doppi comandi e garantisce la presenza dell'istruttore durante la prova. Il costo per questo servizio è generalmente compreso tra 120 e 150 euro. Questa tariffa include sia l'utilizzo dell'automobile che l'assistenza professionale durante l'esame.

Fattori che influenzano il costo totale della patente B

Differenze geografiche nei prezzi

I costi per conseguire la patente B presentano variazioni significative in base alla posizione geografica. Nelle grandi metropoli come Milano, Roma o Torino, le tariffe delle autoscuole tendono ad essere sensibilmente più elevate rispetto a quelle applicate nei centri urbani più piccoli o nelle zone di provincia.

Questa differenza può tradursi in un aumento del 10-20% sul costo totale nelle grandi città. Ad esempio, mentre in un piccolo centro il costo complessivo potrebbe attestarsi intorno ai 1.000 euro, a Milano si potrebbe facilmente superare la soglia dei 1.200-1.300 euro per lo stesso servizio.

Tipologie di corsi disponibili nel 2025

Nel 2025, molte autoscuole offrono diverse tipologie di corsi per venire incontro alle esigenze dei candidati:

  • Corso standard: include le lezioni teoriche in aula e il numero minimo di guide pratiche richieste dalla legge
  • Corso intensivo: concentra la formazione teorica e pratica in un periodo più breve, con lezioni più frequenti
  • Corso premium: offre un numero maggiore di ore di guida e assistenza personalizzata, con istruttori dedicati
  • Corso online/ibrido: combina lezioni teoriche digitali con guide pratiche in presenza
La scelta della tipologia di corso incide significativamente sul costo finale. Un corso premium può costare fino al 30% in più rispetto a un corso standard, mentre le opzioni online possono risultare leggermente più economiche per la parte teorica.

Differenze tra cambio manuale e automatico

Nel 2025, non si riscontrano differenze significative nei costi tra la preparazione alla guida con cambio manuale o automatico. Tuttavia, è importante sottolineare che conseguire la patente B con limitazione al solo cambio automatico (codice 78) può comportare un numero inferiore di lezioni pratiche, poiché la gestione del cambio automatico è generalmente considerata più semplice.

Questo potrebbe tradursi in un risparmio sulle guide supplementari, anche se i costi base dell'autoscuola rimangono invariati. È fondamentale considerare che la patente con limitazione al cambio automatico non consente di guidare veicoli con cambio manuale.

Costi aggiuntivi da considerare per la patente B

Oltre alle spese principali, esistono diverse voci di costo che possono incidere sul budget complessivo necessario per conseguire la patente B nel 2025.

Spese per certificati medici e documenti

Prima di iniziare il percorso per ottenere la patente B, è necessario sottoporsi a una visita medica per ottenere il certificato di idoneità psicofisica. Questo documento, rilasciato da un medico abilitato o da una ASL, ha un costo che varia dai 30 ai 100 euro, a seconda della struttura scelta.

Inoltre, sono da considerare i costi per le fotografie in formato tessera (circa 10 euro) e per i versamenti ai vari enti statali, tra cui:

  • Versamento su c/c postale per diritti di Motorizzazione: circa 26,40 euro
  • Versamento per imposta di bollo: circa 16 euro
  • Versamento per rilascio patente: circa 10,20 euro

Costi in caso di bocciatura agli esami

In caso di non superamento dell'esame teorico o pratico, bisogna mettere in conto spese aggiuntive per ripetere la prova. Il foglio rosa, che autorizza alla guida accompagnata in preparazione dell'esame pratico, ha una validità di sei mesi, durante i quali si può sostenere l'esame pratico per un massimo di due volte.

In caso di bocciatura al secondo tentativo, occorre ripetere l'intero processo, con ulteriori costi per:

  • Rinnovo del foglio rosa: circa 16 euro più i diritti di motorizzazione
  • Ripetizione dell'esame pratico: tra 100 e 150 euro
  • Eventuali guide supplementari: 40-60 euro l'ora
Queste spese aggiuntive possono incrementare significativamente il costo complessivo della patente, arrivando a far lievitare il totale di oltre 300-400 euro in caso di multiple bocciature.

Consigli per risparmiare sull'ottenimento della patente B

Ottenere la patente B rappresenta un investimento importante, ma esistono diverse strategie per contenere i costi senza compromettere la qualità della formazione.

Confrontare le offerte delle autoscuole

Prima di iscriversi, è consigliabile richiedere preventivi dettagliati a diverse autoscuole della propria zona. Molte scuole guida offrono pacchetti completi che possono risultare più convenienti rispetto all'acquisto separato dei vari servizi. Inoltre, alcune autoscuole propongono sconti per studenti, disoccupati o per iscrizioni in determinati periodi dell'anno.

Preparazione autonoma per la teoria

Sebbene le lezioni teoriche in autoscuola siano obbligatorie, una buona preparazione autonoma può ridurre il numero di ore necessarie per padroneggiare gli argomenti. Esistono numerose applicazioni e siti web che offrono quiz e materiali di studio gratuiti o a basso costo, permettendo di esercitarsi anche da casa.

Pianificazione delle guide pratiche

Per ottimizzare l'apprendimento e ridurre il numero di guide necessarie, è utile:

  • Concentrare le lezioni di guida in un periodo relativamente breve, evitando lunghe pause che potrebbero richiedere ripetizioni
  • Esercitarsi mentalmente anche quando non si è al volante, visualizzando procedure e manovre
  • Chiedere all'istruttore feedback specifici per concentrarsi sugli aspetti da migliorare

Riepilogo dei costi totali per la patente B nel 2025

Sommando tutte le voci di spesa, il costo complessivo per ottenere la patente B tramite autoscuola nel 2025 oscilla mediamente tra 1.000 e 1.500 euro. Questa stima include:
  • Iscrizione all'autoscuola: 150-300 euro
  • Corso teorico: 200-500 euro
  • Guide pratiche (minimo 6 ore): 240-360 euro
  • Guide supplementari (variabili): 200-300 euro (circa 5 ore aggiuntive)
  • Esame pratico con auto della scuola: 120-150 euro
  • Certificati medici e documenti vari: 80-150 euro
La differenza nei costi dipende principalmente dal numero di lezioni di guida necessarie, dalla posizione geografica e dal livello di supporto amministrativo offerto dall'autoscuola prescelta.