Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un cantante famoso in Italia? Facciamo i conti ora che inizia il Festival di Sanremo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I compensi per Sanremo

Il Festival di Sanremo è una vetrina per gli artisti italiani, ma i compensi per i partecipanti sono diversi rispetto a quelli di altri eventi musicali.

Dietro ai cachet milionari e alle vendite record dei cantanti c'è un sistema di guadagni complesso, che dipende da molti fattori. Con l’inizio del Festival di Sanremo, il palco più prestigioso della musica italiana, è interessante analizzare come gli artisti generano reddito e quali cifre si possono raggiungere ai massimi livelli dell’industria musicale:

  • I compensi per Sanremo: quanto guadagnano i cantanti e gli ospiti
  • Le principali fonti di guadagno degli artisti

I compensi per Sanremo: quanto guadagnano i cantanti e gli ospiti

Il Festival di Sanremo è una vetrina per gli artisti italiani, ma i compensi per i partecipanti sono diversi rispetto a quelli di altri eventi musicali. Contrariamente a quanto si possa pensare, i cantanti in gara non percepiscono un cachet diretto, ma ricevono un rimborso spese per la partecipazione, che copre i costi di produzione della loro esibizione.

Ogni artista in gara riceve un rimborso pari a circa 53.000 euro, a cui si aggiungono 5.000 euro per la serata dedicata alle cover. La vera opportunità di Sanremo sta nella visibilità che offre: una canzone presentata sul palco dell’Ariston può ottenere milioni di stream in pochi giorni.

Diverso è il discorso per il conduttore e gli ospiti speciali. Il direttore artistico e presentatore, che per l’edizione 2025 è Carlo Conti, riceve un cachet intorno ai 500.000 euro, una cifra che comprende non solo la conduzione delle serate, ma anche il lavoro di selezione e organizzazione dell’evento. I co-conduttori percepiscono compensi che variano tra i 20.000 e i 40.000 euro a serata mentre gli ospiti musicali più attesi possono guadagnare tra i 50.000 e i 100.000 euro per una singola esibizione.

Oltre agli incassi legati a eventi come Sanremo, i grandi artisti accumulano guadagni su base annua. Alcuni esempi aiutano a comprendere l’ordine di grandezza delle cifre in gioco. La band italiana Maneskin, dopo il successo internazionale, ha visto i propri introiti salire a circa 2 milioni di euro all’anno, grazie a tour sold-out in tutto il mondo e a milioni di ascolti sulle piattaforme digitali.

Le principali fonti di guadagno degli artisti

Un cantante di successo può contare su diverse fonti di reddito, che vanno ben oltre la semplice vendita della musica. Alcune delle più redditizie sono le esibizioni live, lo streaming digitale, i diritti d'autore e le sponsorizzazioni.

Le vendite discografiche, un tempo la principale fonte di guadagno per un artista, hanno subito un drastico ridimensionamento con l’avvento delle piattaforme digitali. Se un album fisico poteva garantire margini di guadagno elevati, oggi la maggior parte degli incassi proviene dallo streaming online. Piattaforme come Spotify, Apple Music e YouTube pagano gli artisti in base al numero di riproduzioni, con tariffe che variano notevolmente. Su Spotify, ad esempio, un cantante guadagna in media 0,007 euro per ascolto, mentre su YouTube la monetizzazione dipende dalle visualizzazioni e dalla pubblicità associata ai contenuti.

Gli show dal vivo sono una delle fonti di reddito più consistenti. I grandi nomi della musica italiana possono incassare decine di migliaia di euro per concerto, mentre le superstar internazionali arrivano a percepire cifre multimilionarie per un intero tour. Oltre al cachet dell’esibizione, gli artisti traggono profitti dalla vendita di merchandising.

Un’altra componente dei guadagni di un cantante è rappresentata dai diritti d'autore e le royalties. Ogni volta che una canzone viene trasmessa in radio, utilizzata in una pubblicità o eseguita in un contesto pubblico, gli autori e gli interpreti ricevono compensi tramite società di gestione collettiva come la Siae in Italia.

Le collaborazioni con brand e sponsorizzazioni sono un altro elemento chiave per aumentare i guadagni. Marchi prestigiosi cercano spesso volti noti della musica per promuovere i propri prodotti, offrendo contratti che possono arrivare a valere centinaia di migliaia di euro. Alcuni artisti lanciano persino linee di moda, profumi o accessori.