Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Su cosa investe di più nel mondo? Quali sono gli investimenti preferiti da banche e fondi? Ecco i 20 asset migliori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I 20 asset per capitalizzazione

Le banche e i fondi d'investimento mostrano una predilezione per asset che combinano stabilità e potenziale di crescita.

Il panorama degli investimenti è caratterizzato da una continua evoluzione in cui asset tradizionali e nuove opportunità emergono come aree di interesse per banche, fondi e investitori istituzionali. Gli asset principali, dai metalli preziosi alle azioni delle grandi aziende tecnologiche, fino alle criptovalute, riflettono strategie che puntano a bilanciare la sicurezza e la possibilità di crescita, rispondendo anche alle fluttuazioni del mercato e alle tendenze macroeconomiche globali. Vediamo allora:

  • I 20 asset per capitalizzazione
  • Preferenze di investimento di banche e fondi

I 20 asset per capitalizzazione

I 20 asset per capitalizzazione comprendono una più categorie finanziarie: dai metalli preziosi alle azioni delle grandi aziende tecnologiche, fino ad arrivare alle criptovalute. Tra questi asset figura l'Oro con una capitalizzazione stimata intorno ai 18.000 miliardi di dollari, l’oro si conferma il principale bene rifugio a livello mondiale, soprattutto durante periodi di incertezza economica. È considerato un baluardo contro l'inflazione e le svalutazioni monetarie, attirando investitori che cercano stabilità.

Nvidia è il produttore di semiconduttori ha visto una crescita esplosiva negli ultimi anni, con una capitalizzazione di mercato che ha superato i 3.600 miliardi di dollari. Nvidia è in prima linea nello sviluppo di tecnologie chiave per l’intelligenza artificiale e il cloud computing, settori con una forte domanda da parte delle imprese globali. Con una capitalizzazione di mercato di oltre 3.430 miliardi di dollari, Apple continua a dominare nel settore tecnologico grazie alla forza del suo brand, l’ecosistema di prodotti integrati e la crescente diversificazione verso i servizi digitali.

Valutata intorno ai 3.140 miliardi di dollari, Microsoft rimane un asset di riferimento per banche e fondi. La sua presenza nel cloud computing, con Azure, e l'espansione verso la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale contribuiscono alla sua crescita stabile. Bitcoin è la prima e più nota criptovaluta ha una capitalizzazione di circa 1.500 miliardi di dollari. Pur essendo volatile, Bitcoin è visto da molti come una riserva di valore alternativa e ha attirato investitori istituzionali negli ultimi anni, consolidando il suo ruolo nei portafogli di diversificazione.

Tesla, valutata a oltre 900 miliardi di dollari, è cresciuta grazie alla sua leadership nelle auto elettriche e nelle tecnologie sostenibili. La sua capacità di innovazione e di adattamento ai cambiamenti del mercato ha fatto di Tesla una scelta primaria per gli investitori interessati alle energie rinnovabili.

Gli altri asset nella top 20 comprendono anche Amazon, Alphabet (Google), Ethereum (la seconda criptovaluta per capitalizzazione), Berkshire Hathaway (il conglomerato finanziario di Warren Buffett) e diverse altre società tecnologiche e materie prime. Questi asset sono generalmente visti come investimenti a lungo termine che offrono resilienza e capacità di crescita, due caratteristiche essenziali per attrarre capitali istituzionali.

Preferenze di investimento di banche e fondi

Le banche e i fondi di investimento prediligono asset che garantiscano stabilità e un potenziale di rendimento a lungo termine, e per questo motivo i settori tecnologico e finanziario restano i preferiti. Le azioni di grandi società come Apple, Microsoft, Nvidia e Alphabet sono considerate blue-chip per la loro solidità finanziaria e la loro capacità di innovare continuamente. Queste aziende sono leader nei rispettivi settori e offrono una combinazione di crescita dei ricavi, solidità finanziaria e potenziale di apprezzamento del valore delle azioni, attirando così i maggiori investitori.

Oltre ai titoli tecnologici, l’oro continua a essere un asset privilegiato per la sua storica capacità di fungere da bene rifugio. Durante i periodi di turbolenza economica o di incertezza geopolitica, l’oro tende a incrementare il suo valore, rendendolo una scelta popolare per i fondi di investimento in cerca di stabilità.

Un’altra tendenza è l'aumento degli investimenti in asset intangibili, che comprendono proprietà intellettuali, brand, design, dati e software. Un rapporto della Luiss Business School e dell'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ha mostrato come l’investimento globale in asset intangibili sia più che raddoppiato dal 1995, raggiungendo circa 6.900 miliardi di dollari nel 2023. Questa crescita riflette il valore crescente di tecnologie, brevetti e marchi come strumenti di competitività, particolarmente nel settore digitale.

Le aziende tecnologiche sono in prima linea in questo settore, investendo in ricerca e sviluppo per mantenere la propria posizione di leadership. Brand come quelli di Apple e Amazon, ad esempio, hanno un valore che va oltre i prodotti, poiché la loro reputazione e fedeltà del cliente li rendono asset di grande importanza nei portafogli di investimento.

Leggi anche