Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Temu e Shein non sarà più così semplice né economico comprare dall'Italia a causa del nuovo intervento Ue

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Shopping online, cosa cambia

L'Unione europea ha introdotto nuove normative che impatteranno sugli acquisti online da piattaforme internazionali come Temu e Shein.

L’Unione europea sta introducendo nuove regole sullo shopping online che cambieranno le modalità di acquisto su piattaforme come Temu e Shein. Queste piattaforme, note per i loro prezzi bassissimi e per l’ampia gamma di prodotti, potrebbero ora affrontare restrizioni che avranno un impatto diretto sui consumatori italiani. Capiamo meglio:

  • Shopping online, cosa cambia con il nuovo intervento dell'Unione europea
  • Quale sarà la reazione di Temu e Shein

Shopping online, cosa cambia con il nuovo intervento dell'Unione europea

Fino a oggi, molti consumatori approfittavano della soglia di esenzione Iva per acquisti inferiori a 22 euro. Questo meccanismo consentiva di acquistare piccoli articoli da piattaforme extra Unione europea senza incorrere in tasse o dazi doganali. Con le nuove normative, tutti gli acquisti provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea saranno tassati, indipendentemente dal loro valore. Questa misura mira a eliminare un vantaggio competitivo sleale rispetto ai rivenditori europei, ma comporterà un incremento dei costi per i consumatori.

Le piattaforme internazionali come Shein e Temu sono state criticate per la scarsa trasparenza riguardo alle loro catene di approvvigionamento e per la qualità dei prodotti offerti. Le nuove regole impongono standard maggiori, richiedendo che i venditori forniscano informazioni dettagliate sull'origine dei prodotti e rispettino le normative europee sulla sicurezza e sulla qualità. Questa misura è stata pensata per tutelare i consumatori da possibili rischi legati a prodotti non conformi, ma potrebbe ridurre la varietà di articoli disponibili a prezzi competitivi.

Oltre all’applicazione dell’Iva, le nuove regole prevedono un rafforzamento dei controlli doganali. Questo comporterà tempi di consegna più lunghi e l’introduzione di spese di gestione doganale, che saranno applicate dai corrieri. Un capo di abbigliamento da 20 euro potrebbe ora costare fino a 25 euro o più, considerando tasse e costi accessori. Questi rincari potrebbero spingere molti consumatori a cercare alternative sul mercato europeo, dove i costi aggiuntivi non sono previsti.

Queste restrizioni, se da un lato sono una sfida per i consumatori abituati ai prezzi estremamente bassi delle piattaforme cinesi, dall’altro potrebbero favorire il mercato interno europeo. Le aziende locali, soprattutto quelle del settore moda e accessori, hanno spesso accusato piattaforme come Shein di concorrenza sleale, grazie a prezzi resi possibili da costi di produzione molto bassi e pratiche commerciali discutibili. Le nuove normative offrono l’opportunità ai marchi europei di riconquistare terreno, migliorando al contempo la trasparenza del mercato.

Quale sarà la reazione di Temu e Shein

Nonostante le restrizioni, è probabile che le grandi piattaforme cinesi trovino modi per adattarsi al nuovo quadro normativo. Una strategia possibile potrebbe essere l’apertura di centri logistici all’interno dell’Unione europea, che permetterebbero di evitare alcune delle complicazioni doganali. Inoltre, potrebbero rivedere le loro politiche di prezzo e ampliare le gamme di prodotti per mantenere la loro competitività.

Le nuove regole sono un tentativo dell’Unione Europea di riequilibrare il mercato e garantire condizioni di concorrenza più eque. L’intervento solleva anche dubbi sull’impatto che avrà sull’innovazione e sull’accessibilità economica dello shopping online. Per molti consumatori italiani, la semplicità e la convenienza delle piattaforme cinesi erano diventate un punto di riferimento. Il futuro dello shopping online dipenderà quindi dalla capacità di trovare un equilibrio tra tutela dei consumatori, promozione del mercato interno e necessità di innovazione globale.