Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si avrà di stipendio il 2 giugno che cade di domenica? Calcolo ed esempi aumenti per chi lavora e anche per chi sta a casa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lavoro il 2 giugno 2024

Quando la Festa della Repubblica, il 2 Giugno 2024, cade di domenica, come accade quest'anno, nonostante non si creino occasioni per ponti festivi, i lavoratori beneficiano di un vantaggio economico.

Il calendario del 2024 si mostra generoso in termini di giorni festivi infrasettimanali che permettono di creare ponti, ma c'è una piccola delusione per i lavoratori italiani: il 2 giugno 2024, festa della Repubblica, quest'anno cade di domenica. Di conseguenza, i dipendenti non potranno godere di questa giornata come di una festività durante la settimana lavorativa. In pratica non ci sarà l'opportunità di un ponte lungo o di un giorno di riposo aggiuntivo in settimana, un piccolo svantaggio in un anno altrimenti favorevole per la pianificazione di brevi vacanze e pause estese. Vediamo meglio:

  • Lavoro il 2 giugno 2024, quale importo dello stipendio
  • Calcolo ed esempio aumento per chi lavora il 2 giugno 2024

Lavoro il 2 giugno 2024, quale importo dello stipendio

Quando la Festa della Repubblica cade di domenica, come accade quest'anno, nonostante non si creino occasioni per ponti festivi, i lavoratori beneficiano di un vantaggio economico. La legge italiana, precisamente la 260 del 1949, stabilisce che se una festività nazionale si verifica di domenica, i lavoratori ricevono non solo la normale retribuzione di quel giorno ma anche un compenso aggiuntivo.

Questa normativa prevede che, in circostanze come queste, i dipendenti debbano ricevere una ulteriore retribuzione equivalente alla paga giornaliera. Il calcolo varia a seconda della modalità di retribuzione: per chi ha uno stipendio fisso, l'extra è calcolato come 1/26 della retribuzione mensile; per chi guadagna in base alle ore lavorate, l'extra sarà calcolato in base alle ore abituali di un giorno lavorativo.

Per le attività commerciali che rimangono aperte anche di domenica, come i centri commerciali, bar, ristoranti e supermercati, il lavoro prosegue normalmente. I dipendenti che lavorano in questi giorni festivi, come il 2 giugno, ricevono una maggiorazione sulla retribuzione, il cui ammontare è specificato nei rispettivi Contratti collettivi nazionali di lavoro per categoria.

La Festa della Repubblica, istituita nel 1949, commemora il referendum del 2 giugno 1946, attraverso il quale gli italiani scelsero la repubblica al posto della monarchia. Anche se quest'anno la festività cade di domenica, influenzando le modalità di celebrazione e retribuzione, rimane un simbolo forte dell'identità e della storia italiana.

Calcolo ed esempio aumento per chi lavora il 2 giugno 2024

Per illustrare come la retribuzione di un lavoratore possa variare il 2 giugno 2024, consideriamo due situazioni diverse: quella di un lavoratore che lavora il giorno della Festa della Repubblica e quella di un lavoratore che invece rimane a casa.

Mario è un impiegato con una retribuzione giornaliera di 100 euro. Il 2 giugno, essendo una festività nazionale, prevede una maggiorazione salariale per chi decide di lavorare. Supponiamo che il contratto collettivo di Mario preveda una maggiorazione del 50% per il lavoro svolto durante le festività. Se Mario lavora il 2 giugno, alla sua retribuzione giornaliera base di 100 euro si aggiunge una maggiorazione del 50%, pari a 50 euro. Quindi, Mario guadagnerà un totale di 150 euro per quella giornata.

Sara è un'altra impiegata con la stessa retribuzione giornaliera di 100 euro. Decide di non lavorare il 2 giugno, ma poiché la giornata festiva è comunque retribuita, riceverà la sua retribuzione giornaliera base di 100 euro. Anche se rimane a casa, Sara guadagnerà 100 euro per quel giorno.

Immaginiamo ora che, a partire dal primo giugno 2024, ci sia un aumento salariale del 5%. Vediamo come questo influisce sulle retribuzioni di Mario e Sara. Per Mario, con l'aumento del 5%, la sua nuova retribuzione giornaliera base sarà di 105 euro (ossia 100 euro più il 5%). Se Mario lavora il 2 giugno, la sua retribuzione giornaliera di 105 euro sarà incrementata del 50%, ovvero di 52,5 euro. Quindi, Mario guadagnerà 157,5 euro lavorando quel giorno festivo. Per Sara, che rimane a casa, la sua nuova retribuzione giornaliera base sarà anch'essa di 105 euro. Anche se non lavora, guadagnerà 105 euro per il 2 giugno grazie all'aumento salariale.

Leggi anche
Puoi Approfondire