Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo condono nazionale abusi edilizi 2024, quando e per quali lavori ci sarà? Priorità per Salvini e Governo Meloni

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Nuovo condono edilizio

Cosa prevede il nuovo condono nazionale degli abusi edilizi e per quali lavori varrà: i chiarimenti

Cosa prevede il nuovo condono nazionale per gli abusi edilizi 2024 e quando ci sarà? Diversi esponenti del politici parlano di nuovi condoni e sanatorie edilizie, che non sono state inserite nella nuova Manovra Finanziaria 2024, ma che restano una priorità del governo Meloni per il 2024, considerando che si tratta di misure che permetterebbero di recuperare soldi necessari, e che si discuteranno sia nella riforma del Testo Unico sull’edilizia, che va avanti, sia a livello regionale.

Cosa prevede il nuovo condono nazionale per gli abusi edilizi 2024 e quando ci sarà

Dopo essere stato proposto qualche mese fa, e di cui promotore è stato il ministro delle Infrastrutture Salvini, dopo tanti ostacoli incontrati e tavoli di discussione convocati, si continua a rilanciare sul nuovo condono per gli abusi edilizi.

Si tratta di una misura che varrebbe solo per gli abusi edilizi derivanti da piccole difformità e irregolarità edilizie, permettendo di semplificare le procedure burocratiche attuali per la regolarizzazione di abusi edilizi relativi ad abusi di lieve entità.

Sono, infatti, centinaia di migliaia le piccole irregolarità architettoniche, edilizie, urbanistiche che intasano gli uffici tecnici di moltissimi Comuni. 

Nel frattempo, il governo Meloni continua a lavorare sulla riforma del Testo Unico sull'Edilizia, proprio per snellire e semplificare le attuali procedure edilizie e i carichi di lavoro degli Uffici dei Comuni, delle Regioni e degli altri Enti coinvolti nei processi edilizi, nonchè per attuare controlli più capillari durante il procedimento amministrativo.

Il nuovo condono edilizio per piccoli abusi potrebbe o rientrare in un decreto ad hoc o nella riforma del Testo Unico sull'Edilizia. In ogni caso è atteso tra fine 2024-inizio 2025.  

 

Leggi anche