Quali e quanti costi si devono pagare se si riceve una eredità tra 50mila e 200mila euro e anche una casa di proprietà: le norme in vigore e i chiarimenti
Quando e quanto si paga di successione se si ricevono in eredità tra i 50mila e i 200mila euro e una casa di proprietà? La trasmissione di una eredità implica sempre regole specifiche da rispettare previste dal nostro ordinamento, sia per quanto riguarda la successione dei beni, sia per gli adempimenti fiscali e burocratici obbligatori.
Esistono, per legge, tre tipi di successione, che sono testamentaria, quando il defunto dispone con il testamento l’assegnazione del proprio patrimonio agli eredi; legittima, che si verifica quando, in mancanza di un testamento, è la legge che assegna agli eredi i beni dell’asse ereditario tramite le quote legittime; e necessaria, quando il testatore dispone la successione dei propri beni, ma senza rispettare le quote spettanti ai congiunti più stretti, sempre previste dalla legge.
In ogni caso, si pagano tasse e altri costi. Vediamo quali e di quanto.
Entrando più nel dettaglio, le aliquote di tassazione sulle successioni sui diversi patrimoni sono del:
Si è, dunque, esenti dal pagamento dell’imposta di successione se il valore dell'eredità è trasmessa ai parenti in linea retta e non supera i 500mila-200mila euro.
A prescindere dai casi in cui non si deve pagare l’imposta di successione, in base all’eredità, ci sono anche dei beni su cui l’imposta di successione non si paga mai perché, per legge, non concorrono all’eredità complessiva e sono nel dettaglio:
Si parte dall'atto di successione dal notaio, il cui costo varia in base al valore dell’eredità da trasferire dal deceduto agli eredi e che può oscillare dai 300 euro per i valori molto bassi fino anche a oltre mille, 2mila, 3mila euro ma anche molto di più per patrimoni di elevato valore.
Si devono poi pagare le marche da bollo e i diritti catastali. Inoltre, dal primo gennaio 2025 sono aumentati gli importi della tassa ipotecaria, da 35 euro a 65 euro, per la presentazione della Dichiarazione di Successione tramite Modello F24.