Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Referendum sulla cittadinanza, come si vuole cambiare la legge attuale. Come e dove si firma (anche online)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Referendum cittadinanza legge

Cosa prevede il nuovo Referendum Cittadinanza lanciato lo scorso 4 settembre: qual č l’obiettivo da raggiungere e come partecipare

Cosa prevede il nuovo Referendum Cittadinanza? E’ stato lanciato lo scorso 4 settembre il Referendum Cittadinanza, campagna promossa da un gruppo di associazioni tra cui Italiani senza cittadinanza, Conngi, Idem Network e organizzazioni come Libera, Gruppo Abele, A Buon Diritto, Società della Ragione e i partiti +Europa, Possibile, Partito Socialista, Radicali Italiani, Rifondazione Comunista, oltre a una serie di personalità come Luigi Manconi o l'ex Garante dei diritti dei detenuti Mauro Palma e le firme devono essere raccolte entro il 30 settembre.

  • Quali sono gli obiettivi del Referendum cittadinanza
  • Come e dove si firma per il Referendum cittadinanza

Quali sono gli obiettivi del Referendum cittadinanza


Il Referendum Cittadinanza nasce con l’obiettivo di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia necessario per ottenere la cittadinanza. Se solo qualche settimana fa, il vicepremier Antonio Tajani, ha rilanciato l'idea dello ius scholae, per il riconoscimento della cittadinanza ai figli di immigrati dopo 10 anni di scuola in Italia, il nuovo referendum mira a lasciare i requisiti attualmente richiesti, rendendoli però meno stringenti.

Ciò significa che la modifica proposta riguarda solo una riduzione dei tempi di residenza nel nostro Paese, ma per il resto resterebbero le altre condizioni già previste che sono, nel dettaglio:

  • avere una buona conoscenza della lingua italiana;
  • essere in possesso negli ultimi anni di un consistente reddito tale da garantire la possibilità di vivere dignitosamente in Italia;
  • non avere condanne;
  • assolvere agli obblighi tributari; 
  • l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica.

Come e dove si firma per il Referendum cittadinanza

Le firme per il referendum si possono fare online direttamente sull’apposito portale referendumcittadinanza.it/. L’obiettivo è raccoglierne 500mila. 

Per sottoscrivere il referendum basta avere lo spid e collegarsi al sito che, a sua volta, permette di collegarsi al sito del ministero di Giustizia e in pochi click si firma, ricevendo anche un’apposita ricevuta. 

In alternativa, è possibile votare anche ai banchetti dei promotori o nelle loro sedi, presentando un documento d’identità, ovviamente in corso di validità. 


 

Leggi anche