Cosa prevede il nuovo Referendum Cittadinanza lanciato lo scorso 4 settembre: qual č l’obiettivo da raggiungere e come partecipare
Cosa prevede il nuovo Referendum Cittadinanza? E’ stato lanciato lo scorso 4 settembre il Referendum Cittadinanza, campagna promossa da un gruppo di associazioni tra cui Italiani senza cittadinanza, Conngi, Idem Network e organizzazioni come Libera, Gruppo Abele, A Buon Diritto, Società della Ragione e i partiti +Europa, Possibile, Partito Socialista, Radicali Italiani, Rifondazione Comunista, oltre a una serie di personalità come Luigi Manconi o l'ex Garante dei diritti dei detenuti Mauro Palma e le firme devono essere raccolte entro il 30 settembre.
Ciò significa che la modifica proposta riguarda solo una riduzione dei tempi di residenza nel nostro Paese, ma per il resto resterebbero le altre condizioni già previste che sono, nel dettaglio:
Per sottoscrivere il referendum basta avere lo spid e collegarsi al sito che, a sua volta, permette di collegarsi al sito del ministero di Giustizia e in pochi click si firma, ricevendo anche un’apposita ricevuta.
In alternativa, è possibile votare anche ai banchetti dei promotori o nelle loro sedi, presentando un documento d’identità, ovviamente in corso di validità.