Il nuovo Sportello Telematico Evoluto, promosso dall’INPS e sviluppato in collaborazione con Minsait, rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dei servizi previdenziali e assistenziali in Italia.
Questa soluzione digitale consente ai cittadini di accedere da remoto a servizi e prestazioni, superando le tradizionali barriere fisiche degli sportelli di sede. Un’innovazione rivolta a ottimizzare l’esperienza utente, che, attraverso sistemi di videochiamata e chat, avvicina la pubblica amministrazione ai cittadini.
Come accedere allo Sportello Telematico Evoluto: canali e requisiti
L’accesso al servizio digitale INPS evoluto è progettato per essere intuitivo e multipiattaforma. Gli utenti possono prenotare appuntamenti attraverso diversi canali ufficiali:
- Portale MyINPS
- App INPS Mobile
- Contact Center telefonico
- Sportello di accoglienza fisico presso le sedi INPS
Questa modalità consente a
ogni categoria di cittadino, dai pensionati ai lavoratori, alle imprese, di organizzare una sessione a distanza secondo le proprie esigenze. Per garantire la sicurezza, l’accesso richiede l’utilizzo di credenziali digitali riconosciute a livello nazionale quali SPID, CIE o CNS. Durante la prenotazione, viene richiesto di inserire la tipologia di pratica da gestire, così da indirizzare l’utente all’operatore adeguato.
Il sistema, inoltre, permette l’integrazione con ulteriori canali come i PUE (Punti Utente Evoluto) e PCS (Punti Cliente Servizio) istituiti presso i Comuni, supportando utenti meno esperti nell’utilizzo delle tecnologie digitali. È stata prevista anche la possibilità di delega per facilitare l’accesso a persone anziane o con disabilità. La prenotazione online è immediata.
Funzionamento della piattaforma: videochiamata, chat e scambio documentale
Il sistema operativo dello Sportello Telematico Evoluto risiede nella sua piattaforma digitale integrata. Questa soluzione consente all’utente di svolgere a distanza tutte le procedure tradizionalmente collegabili a uno sportello fisico, mantenendo alto il livello di interazione grazie a diversi strumenti:
- Videochiamata: La sessione si tiene in tempo reale con un operatore INPS, replicando l’esperienza di assistenza diretta.
- Chat integrata: Oltre alla comunicazione audio-video, il cittadino può inviare messaggi istantanei, facilitando lo scambio di informazioni e istruzioni operative.
- Scambio e protocollazione documentale: La piattaforma consente di caricare, inviare e ricevere documenti ufficiali; ogni file viene immediatamente protocollato, garantendo tracciabilità e sicurezza nell’archiviazione digitale.
- Rilascio ricevute e notifiche rapide: Al termine delle operazioni, l’utente ottiene subito una ricevuta digitale della pratica svolta, senza necessità di attese supplementari.
Un elemento rilevante del funzionamento consiste nella possibilità, per chi partecipa all’incontro telematico, di integrare successivamente la documentazione mancante
entro 72 ore, senza dover fissare un nuovo appuntamento.
Cosa si può fare con lo Sportello Telematico Evoluto: prestazioni e servizi disponibili
Il servizio digitale INPS di nuova generazione non si limita a replicare funzioni basiche, ma permette di accedere ad ampia parte dei servizi erogati dall'ente previdenziale. Di seguito un elenco dei principali servizi disponibili:
- Richiesta pensioni e gestione pratiche previdenziali
- Domande di sostegno al reddito e indennità di disoccupazione
- Assistenza per contributi previdenziali, sia per lavoratori dipendenti sia autonomi
- Invio di documentazione per indennità di malattia, maternità, infortuni sul lavoro
- Gestione di domande per assegni familiari e misure di sostegno alla genitorialità
- Verifica e aggiornamento dello stato delle pratiche in corso
- Ricezione comunicazioni amministrative e informazione su scadenze e requisiti
- Orientamento su normativa, diritti e obblighi in materia di previdenza
Le funzionalità evolute della piattaforma permettono la compilazione digitale delle domande, il caricamento di allegati e la ricezione di riscontri tempestivi.
Vantaggi per cittadini e operatori: efficienza, rapidità e digitalizzazione
L’introduzione dello Sportello Telematico Evoluto implica una serie di benefici significativi, che abbracciano sia chi utilizza il servizio sia chi lo eroga:
- Efficienza e rapidità: Il sistema elimina la necessità di spostamenti e riduce i tempi di attesa delle pratiche, permettendo la gestione di molteplici richieste in tempi notevolmente più brevi.
- Accessibilità senza barriere: Cittadini residenti in aree lontane dalle sedi fisiche, anziani, persone con mobilità ridotta e lavoratori con orari poco flessibili, possono ora accedere facilmente ai servizi INPS senza restrizioni logistiche.
- Digitalizzazione dei processi: La digitalizzazione consente protocollazione immediata, tracciabilità delle operazioni, storicizzazione delle pratiche in archivi digitali sicuri e riduzione dei margini di errore.
- Maggiore qualità nel servizio: Gli operatori dispongono di strumenti che semplificano l’interazione e permettono una gestione più coordinata delle richieste, assicurando una risposta puntuale ed efficace.
- Tutela della privacy: Ogni interazione è conforme alle normative sulla protezione dei dati personali, rafforzando la fiducia tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
Tempi di erogazione dei servizi e rilascio dei documenti tramite Sportello Telematico
L’efficienza è uno dei punti di forza riconosciuti al nuovo modello telematico INPS. Grazie all’integrazione tra videochiamata, chat e gestione documentale, il rilascio di ricevute, attestati e documenti amministrativi avviene mediamente in tempi molto rapidi. Secondo i dati raccolti nelle prime fasi di utilizzo,
la maggior parte delle pratiche può essere conclusa entro 72 ore dalla sessione, tempo massimo previsto per l’integrazione di eventuale documentazione mancante da parte dell’utente.
Fase |
Tempistica media |
Appuntamento e videochiamata |
Medio: entro 1-3 giorni lavorativi dalla prenotazione |
Scambio documenti e protocollazione |
Immediata durante la sessione |
Completamento pratica (con invio allegati integrativi) |
Entro 72 ore dalla prima sessione |
Ricezione ricevuta/documentazione |
Immediata o entro 72 ore, in base all’esito della pratica |
Questi tempi garantiscono la continuità nell’erogazione del servizio e contrastano il rischio di rallentamenti dovuti alla necessità di nuovi appuntamenti.
Leggi anche