Dopo quanto tempo arriva la ricevuta del 730 2025 precompilato, dove trovarla online. Istruzioni e soluzioni utili
Dopo l'invio della dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 2025 semplificato (ex precompilato), i contribuenti attendono di ricevere la conferma ufficiale che attesti la corretta trasmissione della documentazione fiscale all'Agenzia delle Entrate. Il modello 730 2025 semplificato per la dichiarazione dei redditi è disponibile sul portale dell'Amministrazione Finanziaria dallo scorso 30 aprile e può essere trasmesso con o senza modifiche.
Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione è fissato al 30 settembre 2025, ma numerosi cittadini hanno già provveduto all'invio e sono in attesa della ricevuta di avvenuta trasmissione.
In condizioni standard, dopo l'invio telematico del modello 730 2025 semplificato, la relativa ricevuta viene generata e resa disponibile al contribuente in tempi piuttosto rapidi, generalmente entro 24-48 ore dalla trasmissione.
Tuttavia, nel periodo di maggiore affluenza e traffico sui sistemi informatici dell'Agenzia delle Entrate, si stanno riscontrando dilazioni nei tempi di elaborazione. Diversi contribuenti hanno segnalato attese superiori a una settimana, con lo status della propria dichiarazione bloccato nella fase "In elaborazione".
Nonostante le rassicurazioni ufficiali da parte dell'Agenzia delle Entrate, che conferma come i processi si stiano svolgendo regolarmente, questi ritardi possono generare preoccupazione, specialmente per quei contribuenti che avrebbero potuto o dovuto annullare la dichiarazione (operazione che era possibile effettuare entro il 27 maggio 2025).
Purtroppo, di fronte ai rallentamenti che si stanno verificando nell'elaborazione delle ricevute, le opzioni a disposizione del contribuente sono limitate. Anche eventuali sollecitazioni dirette agli uffici dell'Agenzia delle Entrate potrebbero risultare poco efficaci in questa fase di picco di elaborazioni.
La strategia consigliata è quella di monitorare con regolarità lo stato di avanzamento della propria dichiarazione attraverso l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. È importante sottolineare che, sebbene la ricevuta possa tardare, il sistema registra comunque la data effettiva di invio della dichiarazione, garantendo così il rispetto delle scadenze fiscali.
Una volta completata la trasmissione della dichiarazione dei redditi precompilata, la ricevuta può essere facilmente consultata accedendo alla propria Area Riservata sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, nella specifica sezione denominata "Ricevute".
All'interno di quest'area è possibile visualizzare, scaricare e stampare la ricevuta dell'invio. Il documento è identificabile grazie alla dicitura '73024' presente nella colonna "Tipo documento" e riporta lo stesso numero di protocollo telematico assegnato dall'Agenzia delle Entrate alla dichiarazione trasmessa.
Nella sezione Ricevute dell'area riservata, è possibile monitorare i diversi stati di avanzamento dell'elaborazione della ricevuta, che si articolano nelle seguenti fasi: