Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto autoferrotranvieri CCNL 2024, il punto della situazione tra scioperi e proteste sempre piů infuocate

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo contratto

Proseguono in maniera decisamente controversa le trattative di rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri: annunciati nuovi scioperi nazionali

A che punto è la trattativa per il rinnovo del contratto autoferrotranvieri CCNL 2024? E' scaduto lo scorso 31 dicembre 2023 il contratto nazionale di lavoro Ccnl Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL) e in estate c'è stato l’avvio formale della fase di rinnovo con l’elaborazione delle Linee Guida di Piattaforma Unitaria Sindacale inviate alle Associazioni datoriali. Ad oggi, le trattative proseguono ancora ma tra proteste e scioperi per un accordo che ancora non si riesce a raggiungere.

  • Come proseguono le trattative per il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri 2024 tra proteste e scioperi
  • Le richieste dei sindacati


Come proseguono le trattative per il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri 2024 tra proteste e scioperi

Le trattative per il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri proseguono in un clima di grande conflittualità e a pagarne le conseguenze sono sempre i cittadini che si ritrovano, da mesi ormai, a dover fare i conti con ripetuti scioperi legati e vertenze locali o nazionali. 

Per venerdì 8 novembre è stato indetto un nuovo sciopero nazionale da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna.

Lo stop del trasporto pubblico locale sarà per 24 ore e senza il rispetto delle fasce di garanzia e con manifestazione nazionale.

I sindacati hanno spiegato che la nuova mobilitazione è diventata inevitabile, considerando l’indifferenza delle associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav. E’ per questo che si chiede un intervento del governo e del ministero dei Trasporti.

I sindacati fanno pressione sul governo affinché con la prossima legge di Bilancio vengano reperite le risorse necessarie per coprire una parte dei costi del contratto.

Le richieste dei sindacati

Per il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri, le forze sindacali chiedono un aumento degli stipendi in linea con l’incremento del costo della vita.

La richiesta si attesta a circa un 18% del trattamento economico complessivo (Tec) per la maggior parte sull’aumento tabellare, pari a circa 300 euro.

Le associazioni datoriali hanno, però, già considerato la richiesta insostenibile, perché avrebbe un costo annuo di 900 milioni a regime. Decisamente troppo.

Sono stati richiesti anche miglioramenti delle condizioni lavorative per una maggiore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. 

I sindacati chiedono, infatti, una rimodulazione dell’impegno lavorativo medio giornaliero, diverso dall’orario di lavoro settimanale di 39 ore, che può essere molto lungo, a causa di turni che possono arrivare fino alle 15 ore giornaliere, in base alla normativa europea.