Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL Telecomunicazioni 2024, le richieste su aumento stipendi, orari e smart working e le aspettative aggiornate

di Marianna Quatraro pubblicato il
Rinnovo contratto Telecomunicazioni

Verso il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni: quali sono le richieste per le trattative di revisione e miglioramento del contratto

Quali sono richieste e aspettative per rinnovo Ccnl Telecomunicazioni 2024? Il contratto nazionale Ccnl Telecomunicazioni è scaduto ormai da un anno e si va verso trattative di rinnovo che si preannunciano lunghe e complesse. Diverse le richieste da parte delle organizzazioni sindacali Fistel, Slc e Uilcom per un miglioramento dell’impianto del Ccnl oltre che di aumenti retributivi. Vediamo quali sono nel dettaglio.

  • Quali sono le richieste su miglioramenti Ccnl Telecomunicazioni, orari, smart working e welfare
  • Quali sono gli aumenti richiesti per rinnovo Ccnl Telecomunicazioni

Quali sono le richieste su miglioramenti Ccnl Telecomunicazioni, orari, smart working e welfare

Le prime richieste per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni riguardano l’allargamento dell’area contrattuale, con il riconoscimento del contratto tlc come contratto di riferimento nei call center che offrono servizi di customer relationship management (CRM) e business process outsourcing (BPO), la definizione di un Patto di sistema, per permettere la massima ri-occupabilità possibile delle lavoratrici e dei lavoratori, in vista di un maggiore sviluppo dell’Intelligenze artificiale, considerando che le aspettative sono di crescita in tal senso nel futuro. 

I sindacati hanno intenzione anche di intervenire su orari di lavoro sullo smart-working, da rendere strutturale per la definizione di un nuovo modello organizzativo a lavoro che in questi anni si è mostrato abbastanza positivo e capace di conciliare meglio tempi di vita e tempi di lavoro e far emergere l’autonomia dei lavoratori, e sulla riduzione dell’orario, a parità di salario. 

Formazione e aumenti retributivi le richieste per rinnovo Ccnl Telecomunicazioni

Tra le altre richieste per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni c’è quella di una sempre più profonda e importante formazione per garantire a lavoratori e lavoratrici inseriti in un ambito in recente costante crescita e trasformazione un aggiornamento professionale continuo. E contestualmente deve essere rivisto il sistema delle professionalità contrattuali. 

Secondo i sindacati, per esempio, il livello 5S deve diventare un livello inquadramentale con incidenze sul salario e dovrebbe essere previsto il passaggio da Terzo a Quarto Livello per gli operatori dei call center outsourcing e per chi ha 36 mesi di anzianità al Terzo livello. 

Servono anche modifiche in tema di welfare, per migliorare sia la conciliazione vita lavoro, e sanità integrativa.

Quali sono gli aumenti richiesti per rinnovo Ccnl Telecomunicazioni

Punto centrale delle richieste per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni riguarda, chiaramente, gli aumenti retributivi. La richiesta è di un aumento di 260 euro, per il livello medio, (5 full time), e si accompagna alla non assorbibilità degli aumenti contrattuali e al passaggio dell’elemento garanzia retributiva (Egr), cioiè l’elemento sostitutivo per le aziende che non hanno contrattazione di premio di risultato, da 250 a 300 euro, anch’esso non assorbibile, anche nel caso di erogazione welfare o fringe benefit. 

La richiesta riguarda anche l’introduzione del Premio di risultato nelle aziende del settore che non lo prevedono e l’introduzione obbligatoria delle Commissioni pari opportunità in tutte le aziende per evitare disparità socio economiche tra mondo maschile e femminile, ma sono anche diverse altre le tematiche in discussione, come introduzione del congedo mestruale, rafforzamento dei permessi di paternità e permessi per i figli dei lavoratori con bisogni educativi speciali, come la Dsa.

 
 

Leggi anche