Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando realmente si potrà fare domanda per la pensione anticipata nel 2024 dopo le modifiche? Nuova circolare INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda pensione anticipata

Al via ufficialmente la possibilità di presentare domanda di pensione anticipata 2023 all’Inps: ecco per chi e da quando vale la procedura

Quando realmente si potrà fare domanda per la pensione anticipata nel 2024 dopo le ultime modifiche? Sono state prorogate ancora per tutto il 2024 le forme di pensione anticipata in vigore già lo scorso anno, da ape sociale a opzione donna a quota 103, pur se modificate e in attesa di una vera e propria riforma delle pensioni che riveda l’attuale legge Fornero. 

Chi vuole, dunque, andare in pensione prima rispetto ai normali requisiti pensionistici richiesti di 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia può iniziare a presentarne domanda. Vediamo di seguito quali sono i tempi chiariti dall’Inps di presentazione delle domande per andare in pensione anticipata nel 2024.

  • Chi e quando può fare domanda per pensione anticipata con opzione donna, quota 103 e ape sociale 2024
  • Domanda per pensione anticipata 2024 Inps come fare 

Chi e quando può fare domanda per pensione anticipata con opzione donna, quota 103 e ape sociale 2024

Chi matura i requisiti per andare in pensione anticipata 2024 con ape sociale, quota 103 o opzione donna può presentare apposita domanda dai primi giorni di febbraio.

Una nuova circolare Inps ha, infatti, spiegato che è stato aggiornato il sistema per la presentazione delle domande di pensione da parte dei lavoratori in possesso dei requisiti per andare in pensione con quota 103 (a 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi), precisando che la nuova procedura vale solo per i lavoratori che maturano i requisiti richiesti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2024, mentre chi ha maturato i requisiti al 31 dicembre 2023 mantiene le precedenti regole (quota 103 vecchia) pur se presenta domanda di uscita nel 2024, e con l'opzione donna, precisando in questo caso, invece, che per andare in pensione con opzione donna 2024 cambiano i requisiti rispetto al 2023. 

Le donne lavoratrici che vogliono andare in pensione anticipata nel 2024 con opzione donna devono, infatti, raggiungere 61 anni di età, requisito anagrafico valido sia per le lavoratrici dipendenti pubbliche e private che per le lavoratrici autonome, ma è previsto un anticipo sul requisito anagrafico di un anno per ogni figlio, entro un massimo di due anni, per cui si può andare in pensione a 60 anni se si ha un figlio e a 59 anni se si hanno due o più figli.

Non cambia il requisito contributivo per opzione donna 2024 che resta fermo a 35 anni di contributi da aver maturato entro il 31 dicembre 2023 sia per lavoratrici dipendenti che per lavoratrici autonome.

Possono presentare domanda di pensione anticipata a partire dai primi giorni del mese di febbraio anche coloro che rientrano nelle categorie di persone che possono uscire prima a 63 anni e 5 mesi di età con l’ape sociale. Si tratta, ancora, in particolare di:

  • disoccupati rimasti involontariamente senza lavoro che raggiungono 63 anni e 5 mesi di età, maturano almeno 30 anni di contributi e hanno esaurito da almeno 3 mesi tutti i sussidi di disoccupazione;
  • invalidi e disabili che raggiungono 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contributi e hanno una invalidità riconosciuta superiore al 74%, e vale anche per coloro che assistono invalidi e disabili (caregiver) da almeno 6 mesi al momento della domanda di ape sociale per andare in pensione prima; 
  • lavoratori usuranti da almeno 6 anni in via continuativa che raggiungono 63 anni e 5 mesi di età e almeno 36 anni di contributi.

Domanda per pensione anticipata 2024 Inps come fare 

La domanda per andare in pensione anticipata 2024 con opzione donna, quota 103 o ape sociale deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica. Si tratta di una procedura che, una volta acquisita tutta la documentazione richiesta, è possibile eseguire in piena autonomia accedendo al sito dell’Istituto e scegliendo il servizio prescelto di richiesta della pensione, o contattando il numero verde Inps o rivolgendosi a Caf e Patronati. 
 
Leggi anche