Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto medici di famiglia e guardie mediche 2024 ufficiale, stipendi, arretrati e malattia cambiano

di Marianna Quatraro pubblicato il
contratto medici famiglia

Dagli aumenti contrattuali alle nuove tutele: cosa prevede il rinnovo del contratto 2024 per i medici di famiglia e le guardie mediche

Cosa prevede il rinnovo dei contratti per i medici di famiglia e le guardie mediche 2024? E' stata firmata l'ipotesi dell'Accordo collettivo nazionale di medicina generale e continuità assistenziale 2019-2021.

Secondo Domenico Proietti, segretario generale della Uil-Fpl, l'accordo, che arriva dopo due anni di lavoro, è un risultato importante che prevede non solo aumenti contrattuali ma anche maggiori tutele nei casi di malattia, di infortuni e di maternità. 

  • Come cambiano gli stipendi dei medici di famiglia e delle guardie mediche con il rinnovo del contratto 2024
  • Quali sono le ulteriori modifiche previste dal rinnovo del contratto 2024 per i medici di famiglia e le guardie mediche 


Come cambiano gli stipendi dei medici di famiglia e delle guardie mediche con il rinnovo del contratto 2024

L’accordo sul rinnovo del Ccnl dei medici di famiglia relativo al triennio 2019-2021, che era scaduto da quasi 6 anni, riguarda circa 40mila medici di medicina generale e oltre 10mila medici di continuità assistenziale (le ex guardia mediche) e prevede aumenti contrattuali del 3,78%, che si traducono in importi compresi tra i 50 e i 100 euro, e anche più al mese.Quali sono le ulteriori modifiche previste dal rinnovo del contratto 2024 per i medici di famiglia e le guardie m

Insieme agli aumenti saranno riconosciuti i relativi arretrati dovuti. 

Quali sono le ulteriori modifiche previste dal rinnovo del contratto 2024 per i medici di famiglia e le guardie mediche 

Il rinnovo del contratto dei medici di famiglia 2024 prevede anche ulteriori novità che riguardano soprattutto maggiori tutele per la maternità e modifiche per la malattia e gli infortuni e lo smart working.

Secondo quanto stabilito, infatti, questi ultimi non saranno più considerati come sospensione dal servizio ai fini della valutazione dei punteggi delle graduatorie, in modo da non penalizzare i professionisti che non riescono a svolgere il proprio lavoro per una malattia o un infortunio.

Con particolare riferimento alla maternità, è stata prevista la possibilità di lavorare in smart working e con modalità di visita in telemedicina per le donne medico sia durante il periodo della gravidanza e sia se hanno figli fino a 3 anni di età.

La modalità di visita in telemedicina è stata decisa anche per lo svolgimento del lavoro in aree disagiate.
 

Leggi anche