Il certificato di malattia è il documento necessario ai lavoratori dipendenti per dimostrare l’effettiva condizione di malattia che comporta l’assenza dal lavoro.
Il certificato di malattia viene trasmesso in via telematica all’Inps e il dipendente deve comunicare il numero di protocollo al datore di lavoro.
Generalmente, il certificato medico di malattia rilasciato dal medico di base è gratuito ma ci sono anche casi in cui è possibile che venga richiesto un pagamento.
Esistono alcune tipologie di certificati medici che vengono rilasciati dai medici di base e che si devono pagare.
Per esempio, i certificati medici sportivi per attività non agonistiche sono a pagamento, con costi che oscillano tra 30 e 60 euro.
Sono, inoltre, a pagamenti i certificati per:
I costi variano a seconda della tipologia di certificato richiesto:
Sono, invece, gratis i certificati rilasciati per:
Se è vero che per determinate prestazioni la richiesta di pagamento del certificato da parte del medico di base è lecita, in altri casi è reato.
Come chiarito dalla sentenza n.19409/2025 della Corte di Cassazione, infatti, rilasciare il certificato medico di malattia di astensione dal lavoro dietro pagamento è un reato.
Per malattia del lavoratore si intende una condizione di salute alterata, che impedisce di svolgere normalmente le mansioni in contratto.
I lavoratori dipendenti hanno, per legge e come previsto dai singoli Contratti nazionali di lavoro Ccnl, la possibilità di assentarsi dal lavoro senza il rischio di licenziamento ed essendo comunque pagati.
Allo stesso tempo, il lavoratore ha l’obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza per malattia (altrimenti rischia il licenziamento e pesanti sanzioni disciplinari) e di presentare il certificato medico.
I giudici della Cassazione hanno chiaramente spiegato che il certificato medico di malattia non può mai essere subordinato a un pagamento extra.
I medici di base, che sono incaricati di pubblico servizio, non possono chiedere alcun compenso per il rilascio.
Ciò significa che il certificato medico di malattia deve essere sempre riconosciuto come un diritto gratuito per il paziente, a meno che non si tratti dei certificati a pagamento sopra riportati.