L'accesso all'applicazione Satispay sul proprio dispositivo mobile richiede la registrazione attraverso l'inserimento dei dati identificativi.
Se sono un genitore o un nonno e voglio dare soldi non in contanti ai minorenni, come posso fare? Satispay offre una soluzione digitale per le paghette tramite smartphone, rivolta a giovani dai 14 anni in su, consentendo di effettuare pagamenti in modo autonomo e sicuro direttamente dal dispositivo mobile. Questa piattaforma permette loro di monitorare le spese e acquisire competenze nella gestione finanziaria.
Considerando che la maggioranza dei più di 2 milioni di adolescenti italiani possiede uno smartphone e tende sempre più a ridurre l'uso del contante, come evidenziato dai dati della Banca d'Italia (dal 82% delle transazioni in contanti nel 2019 al 69% nel 2022), l'utilizzo di strumenti digitali per pagamenti autonomi risulta essere una naturale evoluzione per i nativi digitali. La capacità di gestire in modo efficace il denaro potrebbe non essere altrettanto intuitiva e richiedere un apprendimento specifico. Vediamo insieme i dettagli di questa iniziativa:
Il wallet associato può essere ricaricato tramite trasferimenti di denaro da parte dei familiari, i quali possono anche stabilire un budget ricorrente, come una paghetta digitale, che i giovani possono utilizzare per effettuare acquisti presso negozi fisici o online che accettano Satispay e rientrano nelle categorie merceologiche autorizzate per i minori, o per eseguire trasferimenti di denaro tra amici.
Tutte le transazioni avvengono entro i limiti del saldo disponibile, contribuendo a ridurre i rischi legati a furti o smarrimenti associati all'uso di contanti. All'interno dell'applicazione, i ragazzi possono monitorare le proprie spese e, grazie alla funzionalità Risparmi, creare Salvadanai alimentati attraverso accantonamenti settimanali, cashback e arrotondamenti sui pagamenti effettuati, facilitando la comprensione del valore anche dei piccoli importi per realizzare i propri obiettivi finanziari.
Molti giovani utilizzano già carte di credito, ma ci sono distinzioni che rendono Satispay un'opzione diversa. Il ceo e co-fondatore di Satispay, identifica due differenze chiave: in primo luogo, Satispay fa da portafoglio digitale, consentendo di spendere solo l'importo disponibile e fornendo un'elevata tracciabilità delle spese, contribuendo così a una maggiore consapevolezza finanziaria.
Sebbene le carte prepagate offrano un limite di spesa simile, molte di esse richiedono procedure di ricarica complesse attraverso sportelli automatici o esercenti abilitati, con costi aggiuntivi di attivazione e commissioni sui prelievi. Con Satispay i genitori possono trasferire istantaneamente denaro ai minori senza alcun costo aggiuntivo.
In secondo luogo, e forse più dal punto di vista culturale, Satispay facilita uno scambio diretto di denaro tra mittente e destinatario, sia esso un commerciante o un amico, promuovendo così il concetto di denaro come strumento di relazione.
Quando un minorenne richiede l'apertura di un account Satispay, deve indicare il genitore registrato, il quale può quindi inviare denaro e impostare pagamenti ricorrenti come la paghetta settimanale o mensile. Tutte le transazioni sono tracciate nell'app del minorenne e visibili da lì, ma il genitore ha l'autorizzazione a richiedere una copia all'assistenza clienti Satispay in qualsiasi momento.