Quali sono i chiarimenti forniti dallInps sullindennizzo ai commercianti per le domande presentate ad agosto e settembre
Cosa succede alle domande di indennizzo per i commerciali presentate dal primo settembre dopo lo sblocco di quelle fino al 31 agosto? L’indennizzo ai commercianti è una misura che viene riconosciuta dall’Inps per la cessazione definitiva dell’attività commerciale a specifici soggetti che svolgono una determinata attività autonoma e che cessano di lavorare senza aver ancora raggiunto i requisiti per la pensione finale.
Si tratta di una operazione possibile grazie all’esito positivo sulle risorse disponibili.
Per quanto riguarda le domande presentate dal primo settembre, l’Istituto di Previdenza fornirà istruzioni con un successivo messaggio, dopo la verifica degli stanziamenti di risorse.
Secondo alcune indiscrezioni, però, i finanziamenti dovrebbero essere disponibili, per cui i relativi pagamenti potrebbero iniziare anche a breve.
L’indennizzo ai commercianti è un contributo che viene corrisposto mensilmente di importo pari al trattamento pensionistico minimo (di 598,61 euro nel 2024), in occasione della cessazione definitiva delle attività commerciali.
La misura viene riconosciuta fino al raggiungimento dell'età per la pensione di vecchiaia (di 67 anni e con 20 anni di contributi) ai commercianti che chiudono definitivamente la propria attività rottamando la licenza ma anche: