Le banconote euro stanno per cambiare volto con nuovi design ispirati a temi selezionati. Dettagli e chiarimenti sul processo creativo, le tempistiche e l'impatto di questa trasformazione sulla moneta europea
La Banca Centrale Europea (BCE), grazie a un processo consultivo inclusivo, ha selezionato i temi “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli” per l'aggiornamento dei design delle banconote, finalizzato al rinnovamento della moneta unica europea.
La BCE ha scelto due temi principali per il design delle future banconote euro: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”. Entrambi sono stati definiti attraverso un processo consultivo che ha coinvolto cittadini ed esperti dell’area euro, sottolineando elementi determinanti dell’identità e del patrimonio europeo.
Il tema “Cultura europea” si concentra su spazi condivisi e sulle personalità illustri che rappresentano il patrimonio culturale del continente. Ogni taglio raffigurerà un personaggio storico e un contesto culturale:
La BCE ha coinvolto due gruppi multidisciplinari di esperti, provenienti da tutta l'area euro, con il compito di elaborare le proposte tematiche e grafiche. L'analisi è stata integrata dalle preferenze di oltre 365.000 cittadini, raccolte attraverso sondaggi pubblici svolti nel 2023 e focus group realizzati tra il 2021 e il 2022.
Nel corso del 2025, una commissione giudicante sarà istituita per supervisionare un concorso grafico aperto alla partecipazione di designer di tutta l'Unione Europea. Questo concorso rappresenterà la fase di creazione delle proposte visive, che dovranno rispettare i temi selezionati. I cittadini saranno nuovamente consultati nel 2026 per esprimere le loro preferenze sui design finalisti.
La valutazione garantirà che i disegni scelti possano essere riconosciuti e apprezzati da persone di ogni età e provenienza culturale all'interno dell'area euro. Inoltre, tutti i nuovi design dovranno rispettare standard elevati di sicurezza, fruibilità per i gruppi vulnerabili, tra cui persone con disabilità visive, e sostenibilità ambientale.
Le fasi successive prevedono la produzione delle nuove banconote che, dopo l’approvazione finale del Consiglio direttivo della BCE nel 2026, entreranno progressivamente in circolazione negli anni successivi.
Uno degli impatti più significativi di questa nuova emissione sarà l’adeguamento del sistema bancario, dei distributori automatici e degli strumenti di pagamento. Per garantire una transizione agevole, saranno necessarie misure di aggiornamento delle tecnologie e delle infrastrutture esistenti. Inoltre, le nuove banconote porteranno a un incremento della sicurezza grazie ai sistemi avanzati di protezione contro la contraffazione integrati nei nuovi design.
Dal punto di vista sociale e culturale, le banconote aggiornate influenzeranno anche la percezione del denaro tra i cittadini dell’area euro. La BCE punta a rafforzare l’identità condivisa europea attraverso simbolismi culturali e naturali rappresentati sulle banconote, promuovendo al contempo un messaggio di sostenibilità e inclusività. Sul piano economico, l’introduzione graduale delle nuove banconote servirà anche a stimolare la fiducia nel contante come mezzo di pagamento sicuro, nonostante l’aumento delle transazioni digitali.
L’introduzione delle banconote avrà inoltre un impatto rilevante sulla governance ambientale della BCE. Le nuove emissioni saranno progettate per avere un minore impatto ambientale durante il loro ciclo di vita, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea.