Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato a Bruxelles un regolamento che rende esecutivi i bonifici istantanei.
Nuove disposizioni nel settore dei bonifici finanziari: grazie a un recente regolamento dell'Unione europea, è ora possibile effettuare trasferimenti di denaro in soli 10 secondi, operazione consentita in qualsiasi momento della giornata e per tutti i giorni della settimana, all'interno degli Stati membri dell'Unione europea e dello Spazio economico europeo (Islanda, Norvegia e Liechtenstein).
Le istituzioni bancarie e gli altri fornitori di servizi finanziari non potranno applicare commissioni superiori ai limiti stabiliti per i bonifici standard, ma dovranno prioritariamente garantire l'assoluta sicurezza delle transazioni, compreso il dovere di verificare la congruenza tra il beneficiario e il relativo codice Iban. Vediamo quindi:
Queste nuove disposizioni saranno disponibili per consumatori e imprese in tutti gli Stati membri dell'Unione europea e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo. Si prevede che il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ma il processo di attuazione delle sue disposizioni sarà più complesso. Nell'Eurozona, i titolari di conti bancari potranno ricevere pagamenti istantanei entro nove mesi dall'entrata in vigore del regolamento, ma dovranno attendere 18 mesi prima di poterli inviare alle stesse condizioni.
Per i Paesi dello Spazio Economico Europeo, i tempi saranno più lunghi: tutti gli utenti potranno ricevere bonifici istantanei in euro senza oneri aggiuntivi entro 33 mesi, ma ci vorranno 39 mesi prima che possano essere certi di poterli inviare.
Le nuove regole includono anche misure più rigide in materia di sicurezza dei bonifici e garanzie contro le frodi online. I fornitori di servizi di pagamento saranno tenuti a verificare la corrispondenza tra il numero di conto bancario e il nome del beneficiario fornito dal pagatore, al fine di individuare eventuali errori o frodi prima dell'esecuzione della transazione istantanea. Questo requisito si applicherà anche ai bonifici standard.
Il regolamento, che coinvolge anche gli istituti di moneta elettronica, prevede un periodo transitorio prima dell'entrata in vigore, durante il quale saranno implementate garanzie adeguate per evitare che l'accesso di tali istituti ai sistemi di pagamento comporti rischi aggiuntivi per il sistema.
Per l'arrivo reale di questa opzione occorre attendere la fine dell'anno ovvero al termine delle procedure burocratiche che culmineranno con la pubblicazione delle disposizioni nella Gazzetta Ufficiale.
Il regolamento sui bonifici istantanei è un elemento fondamentale nel contesto del completamento dell'Unione dei mercati dei capitali, parte integrante dell'iniziativa volta a creare un mercato unico dei capitali in tutta l'Unione europea. Questa iniziativa mira a rimuovere le barriere e a favorire la libera circolazione degli investimenti e dei risparmi tra gli Stati membri, a vantaggio dei cittadini, delle imprese e degli investitori.
Ai sensi di questo regolamento, tutte le banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento saranno tenuti a fornire il servizio di invio e ricezione di bonifici istantanei in euro. Eventuali commissioni applicate per questo servizio non dovranno superare quelle previste per i bonifici standard.
La proposta di regolamento è stata presentata dalla Commissione Europea il 26 ottobre 2022, con l'obiettivo di modificare e aggiornare il regolamento dell'Area unica dei pagamenti in euro (Sepa) del 2012, introducendo disposizioni specifiche per i bonifici istantanei. Dopo un negoziato co-legislativo ("trilogo") tra Commissione, Consiglio dell'Unione europea e Parlamento Europeo, un accordo politico provvisorio è stato raggiunto il 6 novembre e successivamente approvato dalla plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo il 7 febbraio con una vasta maggioranza di voti favorevoli (599 voti a favore, 7 contrari e 35 astensioni).