Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tata Punch.ev, caratteristiche e prezzi della city car elettrica economica (arriverà in Italia?)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tata Punch.ev 2024

Tata Punch.ev è un nuovo suv compatto a zero emissioni che ha fatto seguito a vari concept presentati nei periodi 2022 e 2023.

Tata ha manifestato l'intenzione di consolidare la sua presenza nel mercato globale delle vetture elettriche con la presentazione della sua nuova piattaforma per veicoli a zero emissioni, denominata acti.ev, con la scrittura in minuscolo. Questa piattaforma offre la flessibilità di ospitare uno o due motori, consentendo la creazione di modelli con trazione anteriore, integrale o posteriore.

Il primo veicolo sviluppato su questa piattaforma è Punch.ev, disponibile per ordini sul mercato locale e in Nord Africa ma non è affatto da escludere un possibile approdo anche dalle nostre parti, considerando che beneficerebbe anche degli incentivi. Questo veicolo presenta caratteristiche tecniche all'avanguardia, in linea con la concorrenza occidentale. Ma la sua eventualità di approdare in Europa rimane incerta al momento. Scopriamo tutto:

  • Alla scoperta della Tata Punch.ev
  • Tata Punch.ev per il mercato globale

Alla scoperta della Tata Punch.ev

Tata Punch.ev è un nuovo suv compatto a zero emissioni che ha fatto seguito a vari concept presentati nei periodi 2022 e 2023. Questo veicolo è disponibile in due varianti, standard e Long Range, offrendo quattro differenti configurazioni di allestimento. L'acquirente ha la possibilità di scegliere tra due wallbox domestici AC, uno di base da 3,2 kW e un optional da 7,2 kW.

In termini di ricarica in corrente continua, la Punch.ev e, più in generale, la piattaforma acti.ev, supportano colonnine DC con una potenza massima di 150 kW. Per quanto riguarda le specifiche dei motori e delle batterie, la versione standard è equipaggiata con un motore a corrente sincrono a magneti permanenti da 60 kW di potenza e 114 Nm di coppia, con una batteria da 25 kWh. D'altra parte, la versione Long Range è dotata di un motore sincrono a magneti permanenti da 90 kW di potenza e 190 Nm di coppia, abbinato a una batteria più capiente da 35 kWh.

Nonostante la limitata disponibilità di immagini ufficiali della Punch.ev, le opzioni elencate nei listini includono caratteristiche come un tetto in vetro apribile, un sistema audio potente, fari full Led, un sistema di infotainment standard da 17,78 pollici sviluppato da Harmann e altro ancora. Per quanto riguarda la sicurezza, la Punch.ev è dotata di sistemi di assistenza alla guida e al parcheggio, come telecamere a 360 gradi, il monitoraggio dell'angolo cieco e sei airbag per tutti i passeggeri.

Il prezzo di partenza per un modello ben accessoriato sul mercato locale è di 10.99 Lakh, pari a circa 12.000 euro al cambio attuale, con un sovrapprezzo di 6.000 euro rispetto alla versione termica.

Tata Punch.ev per il mercato globale

L'avvistamento della Punch.ev sulle strade europee potrebbe risultare una sfida data la sua iniziale distribuzione. Se giungesse al mercato europeo, la vettura potrebbe godere di un discreto successo, in virtù del suo prezzo estremamente competitivo nel segmento delle vetture elettriche.

Il modello Punch.ev si inserisce in una strategia più ampia, caratterizzata dal lancio di 10 nuovi veicoli a batteria entro il 2026. Questa iniziativa si propone di ampliare l'attuale gamma di veicoli elettrici del marchio Tata, che include modelli come Nexon, Tiago, Tigor e Xpres-T. Differenziandosi dal passato, la Punch.ev è sviluppata su una nuova piattaforma esclusivamente dedicata alle auto elettriche, denominata acti.ev. Questa acronimo di Advanced Connected Tech-Intelligent Electric Vehicle, rappresenta un'architettura scalabile e modulare progettata per consentire la produzione di una vasta gamma di modelli a batteria.

La piattaforma acti.ev offre autonomie che variano da 300 a 600 chilometri, diverse configurazioni di carrozzeria e avanzati dispositivi tecnologici, tra cui sistemi di assistenza avanzati alla guida di secondo livello e connettività 5G.

Leggi anche