Progettato, sviluppato e fabbricato in Europa per il mercato europeo, Toyota C-HR Hybrid è un pilastro fondamentale nella strategia della casa automobilistica giapponese.
Il nuovo Toyota C-HR Plug-in continua la tradizione della prima generazione e delle altre versioni attuali full hybrid, dimostrando il suo progresso e sviluppo che confermano la possibilità di ottenere risultati ecologici anche da un veicolo con motore termico elettrificato. Il modello vanta un consumo di 0,8 litri di benzina per 100 km, un livello di efficienza una volta considerato difficile da raggiungere, riducendo così i costi totali di gestione del C-HR Plug-in.
Il caricabatterie di bordo permette di ricaricare la batteria da 0 al 100% in meno di 2,5 ore, sia in trifase che in monofase, utilizzando un wall-box. La ricarica domestica è agevolata grazie alla presenza del cavo Mode 2, fornito di serie. Ecco allora che diventa interessante approfondire tutti i dettagli:
Dotato di un propulsore PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) con motore da 2.0 litri da 152 CV e un'unità elettrica da 120 kW, il C-HR offre una potenza combinata di 223 CV, posizionandosi ai vertici della sua categoria.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la doppia natura del veicolo, che unisce i vantaggi di una vettura completamente elettrica, incluso l'accesso alle Ztl, con la flessibilità di un ibrido plug-in per lunghi viaggi, garantendo ampia autonomia.
La particolare architettura ideata dagli ingegneri Toyota per la versione PHEV prevede la collocazione della batteria da 13,6 kWh sotto il pavimento della piattaforma TNGA, garantendo un abbassamento del baricentro rispetto ad altre varianti C-HR ibride. La versione plug-in presenta una regolazione specifica delle sospensioni, che sfruttano il sistema di gestione dell'assetto ZF Frequency Sensitive Control (FSC), una tecnologia inedita per Toyota che migliora la maneggevolezza e il comfort di guida.
Il sistema FSC interviene regolando la risposta degli ammortizzatori a diverse frequenze: alle basse frequenze aumenta lo smorzamento per migliorare il controllo della vettura in curva e ridurre l'inclinazione e il beccheggio, mentre alle alte frequenze riduce lo smorzamento per migliorare il comfort di guida. C-HR Plug-in offre una serie di soluzioni high-tech, inclusa la funzione Predictive Efficient Drive con geo-fencing, che ottimizza l'efficienza del veicolo basandosi sulle condizioni della strada e del traffico, passando automaticamente alla modalità elettrica in zone a "zero emissioni".
Il veicolo è dotato anche di Regeneration Boost, che regola il livello di frenata rigenerativa, Adaptive Hill Control Logic per la gestione della guida in discesa e l'opzione Drive Mode Select per personalizzare l'esperienza di guida.
Per quanto riguarda gli interni, l'abitacolo del veicolo presenta una progettazione accurata, con particolare attenzione rivolta alla plancia, ai sedili e ai pannelli delle porte anteriori. Ma la capacità di carico è limitata e la soglia di carico risulta essere elevata.
Per un periodo limitato, Toyota offrirà due allestimenti speciali: Lounge Premiere e GR SPORT Premiere. Questi allestimenti sono disponibili esclusivamente con motorizzazioni basate sul motore 2.0 a 4 cilindri, sia in versione full hybrid che plug-in. Presentano una finitura bicolore speciale per la carrozzeria, un sistema audio premium JBL e un head-up display. Il modello Lounge Premiere si distingue per gli interni in pelle con cuciture a contrasto, mentre il modello GR Sport Premiere presenta cerchi in lega da 20 pollici.
Le emissioni di 19 g/km di CO2 del Toyota C-HR sono indicazioni equiparabili all'impatto effettivo su strada dei veicoli completamente elettrici. Questo aspetto ha un valore in Italia e in altre nazioni, in quanto consente l'accesso a incentivi significativi per la transizione ecologica.
Il C-HR - disponibile nei due modelli full hybrid e plug-in - offre una gamma di modalità di guida, tra cui le classiche Normal, Eco e Sport, oltre a una modalità personalizzata che consente agli utenti di salvare combinazioni specifiche di impostazioni per trasmissione, sterzo e climatizzatore.
La linea C-HR Plug-In ha un listino prezzi che varia da 34.950 euro (con gli attuali incentivi) a 51.400 e 51.900 euro, esclusi gli incentivi, per le due serie speciali Premiere, che includono le versioni Lounge e GR Sport, oggetto del nostro test a Marsiglia.