Il cuore tecnico della nuova Toyota RAV4 sarà il sistema Hybrid Synergy Drive, un caposaldo della strategia Toyota.
Il 2025 segna il rilancio della Toyota RAV4, arrivata alla sua sesta generazione. L'anteprima ufficiale è fissata per il 21 maggio 2025, una data che precede di pochi mesi l'inizio delle vendite previste tra fine anno e inizio 2026.
In ballo c'è una revisione progettuale con aggiornamenti che toccano l'estetica, la tecnologia di bordo, l'ergonomia interna e soprattutto le motorizzazioni, che continueranno a essere focalizzate sulla transizione elettrificata. Il nuovo RAV4 intende quindi proseguire il cammino, alzando l'asticella in termini di innovazione e sostenibilità.
In Italia, la nuova generazione arriverà inizialmente in versione full hybrid, seguita successivamente dalla plug-in hybrid e, secondo alcune indiscrezioni, da una variante mild hybrid pensata per abbattere le emissioni nei contesti urbani. Il posizionamento commerciale, con ogni probabilità, seguirà una logica di continuità con il passato con un buon rapporto qualità.prezzo, anche se è atteso un aumento contenuto dei listini, giustificato dall'introduzione di tecnologie più evolute e da un livello di finiture migliorato. Vediamo meglio:
Gli interni, completamente ripensati, puntano su un'impostazione tecnologica avanzata e su un ambiente più accogliente. Il cruscotto adotta un design orizzontale con superfici squadrate e finiture soft-touch, trasmettendo una sensazione di solidità e qualità percepita superiore rispetto alla generazione uscente. Al centro della plancia spicca un display da 12,3 pollici dedicato all'infotainment, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless, affiancato da un secondo schermo per la strumentazione digitale, anch'esso da 12,3 pollici. I comandi fisici sono stati semplificati, ma non eliminati del tutto: i tasti principali per la climatizzazione e alcune funzioni di guida sono ancora accessibili, evitando così eccessive complicazioni durante l'uso quotidiano.
I sedili, più ampi e con nuovi materiali eco-compatibili, offrono un comfort di livello superiore, mentre l'abitabilità per i passeggeri posteriori è stata migliorata grazie a una maggiore distanza tra gli assi e a una disposizione più razionale degli spazi interni. La capacità del bagagliaio resta una delle migliori della categoria, con un vano ampio e ben sfruttabilei.
Il cuore tecnico della nuova Toyota RAV4 sarà il sistema Hybrid Synergy Drive, un caposaldo della strategia Toyota per la decarbonizzazione dell'automobile. La versione full hybrid continuerà a utilizzare un motore a benzina da 2.5 litri abbinato a uno o due motori elettrici, a seconda che si scelga la trazione anteriore o integrale AWD-i.
Particolare attenzione sarà riservata anche alla versione plug-in hybrid, oggi l'apice della gamma in termini di potenza, autonomia in elettrico e dotazioni. Le indiscrezioni parlano di una batteria più capiente rispetto all'attuale, probabilmente oltre i 18 kWh per garantire un'autonomia in modalità completamente elettrica vicina ai 100 chilometri nel ciclo WLTP. Le prestazioni verranno affinate con miglioramenti sull'erogazione della coppia, fluidità di marcia e silenziosità.
Dal punto di vista della sicurezza e della guida assistita, la nuova Toyota RAV4 sarà equipaggiata con la suite Toyota Safety Sense di ultima generazione con sistemi avanzati come il cruise control adattivo intelligente, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento segnaletico stradale e la frenata automatica d'emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti.
Sul fronte dei prezzi, anche se non sono ancora stati ufficializzati dai listini italiani, le prime proiezioni indicano un leggero aumento rispetto alla generazione attuale, dovuto all'introduzione di nuovi materiali, a un pacchetto tecnologico più ricco e a standard ambientali più severi. Oggi la RAV4 Hybrid parte da circa 41.500 euro nella versione base a trazione anteriore. La nuova generazione potrebbe salire di 1.000-1.500 euro in media, con un prezzo d'ingresso vicino ai 43.000 euro, sempre con l'obiettivo di rimanere competitiva rispetto alle rivali come Honda CR-V, Hyundai Tucson e Nissan X-Trail.
La versione plug-in hybrid, attualmente proposta attorno ai 55.000 euro, potrebbe vedere anch'essa un lieve incremento, giustificato dalla maggiore autonomia elettrica e dalle finiture superiori.