Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Scheda tecnica della Nissan Juke, ecco tutto quello che bisogna sapere del Suv versatile e di carattere

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Juke 2024

Per il 2024, la Nissan Juke si presenta con un restyling di metà carriera che porta con sé nuove opzioni di colore, aggiornamenti tecnologici e miglioramenti interni.

Nissan Juke 2024 introduce un sistema di infotainment completamente nuovo, progettato per offrire un'esperienza di guida più connessa e intuitiva. Questo aggiornamento porta con sé una serie di funzionalità avanzate, tra cui una maggiore integrazione con gli smartphone e un'interfaccia utente più fluida e moderna.

I dettagli interni sono stati rivisitati per migliorare il comfort e l'eleganza dell'abitacolo, rendendo ogni viaggio più piacevole per conducente e passeggeri. Ecco le novità del modello 2024:

  • Nissan Juke 2024, ecco la scheda tecnica del suv
  • La curiosità che non ti aspetti sulla Nissan Juke 2024

Nissan Juke 2024, ecco la scheda tecnica del suv

Per il 2024, Nissan Juke si presenta con un restyling di metà carriera che porta con sé nuove opzioni di colore, aggiornamenti tecnologici e miglioramenti interni. Questo crossover, conosciuto per il suo design distintivo e audace, riceve una serie di modifiche che ne rinfrescano l'aspetto e ne potenziano le funzionalità.

Il cambiamento più visibile del modello 2024 è l'introduzione di un vivace colore giallo, più chiaro e moderno rispetto a quello della prima generazione, che è stato riportato in auge su richiesta dei clienti. Questo giallo si combina con elementi neri, come il tetto, gli specchietti, la griglia frontale e i passaruota, creando un contrasto accattivante. Anche il bianco perlato viene aggiornato, ora con una tonalità più brillante grazie all'uso intensificato di particelle metalliche nella vernice. Lo stesso vale per il nero, che acquisisce una profondità maggiore. La gamma cromatica si completa con l’introduzione di cerchi in lega a cinque razze da 19 pollici, disponibili per le versioni N-Connecta e N-Design.

Gli aggiornamenti interni della Nissan Juke 2024 sono altrettanto impressionanti. La novità più rilevante è il sistema di infotainment con schermo da 12,3 pollici, inclinato di 8 gradi verso il guidatore per un'ergonomia ottimale. Questo sistema, derivato dai modelli più grandi della casa giapponese, offre una grafica rinnovata e la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. A completare il quadro tecnologico, un nuovo quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, disponibile dall’allestimento N-Connecta in su, con display personalizzabile che offre una visione chiara e dettagliata delle informazioni di guida.

L’abitacolo della versione N-Sport si arricchisce di finiture gialle coordinate con il colore esterno, inclusi nuovi sedili in Alcantara con cuciture dedicate. Altri allestimenti presentano variazioni nei materiali e nei tessuti dei sedili, sempre all'insegna del rinnovamento e del comfort.

Nissan Juke 2024 non si limita al restyling estetico e tecnologico. Tutte le versioni sono ora dotate di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Tra questi, il Lane Departure Warning, che avvisa il conducente se l'auto sta per uscire involontariamente dalla corsia, è di serie su tutti i modelli. L’Emergency Lane Keep, che aiuta a mantenere l’auto in carreggiata, è incluso nell’allestimento Tekna. Anche la telecamera posteriore, che ora ha una risoluzione migliorata di 1,3 megapixel, e il sistema Around-View Monitor, disponibile a partire dalla versione N-Connecta, sono inclusi.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, a partire dalla metà del 2023, la Juke è disponibile in due configurazioni. La prima, come ricorda la prova su strada, è il motore 1.0 Turbo a tre cilindri DIG-T, che offre 114 CV e 180 Nm di coppia, abbinabile a un cambio manuale a 6 marce o a un automatico doppia frizione a 7 rapporti. L’altra opzione è la versione Hybrid, che combina un motore a benzina 1.6 da 94 CV e 148 Nm, sviluppato da Nissan, con un motore elettrico da 49 CV e 205 Nm, oltre a uno starter/generatore da 15 kW con batteria raffreddata ad acqua da 1,2 kWh di origine Renault. Questa combinazione permette alla Juke ibrida di funzionare in modalità completamente elettrica fino a 55 km/h, generando un totale di 143 CV combinati.

La curiosità che non ti aspetti sulla Nissan Juke 2024

Matthew Weaver, Vice President di Nissan Design Europe, ha rivelato i motivi dietro la scelta del giallo per la nuova versione N-Sport della Nissan Juke. Questa decisione non è casuale, ma affonda le sue radici nella storia del marchio e nei modelli sportivi che hanno segnato l’evoluzione di Nissan.

La nuova tonalità di giallo adottata per la Juke N-Sport richiama il colore utilizzato per la prima generazione della Juke, che debuttò con una sfumatura più chiara. Weaver ha sottolineato come questo colore non sia solo un ritorno al passato della Juke, ma anche un tributo a una serie di iconiche vetture sportive di Nissan.

Tra i modelli a cui si è ispirato il team di design, spicca la leggendaria Nissan 240Z degli anni '80, un'auto che ha fatto scuola nel mondo delle coupé sportive. Negli anni '90, la Nissan 300ZX ha continuato a cavalcare l'onda del successo, seguita dalla Nissan 350Z nel 2000, che ha portato avanti la tradizione con il suo carattere deciso e il design. Questi modelli, tutti disponibili anche in colorazioni gialle, hanno lasciato un’impronta nella storia del marchio.

Leggi anche