Tutte le novità del Toyota Yaris Cross 2025. Aggiornamenti estetici, motorizzazioni confermate, tecnologie avanzate e i prezzi di uno dei SUV più richiesti
La Toyota Yaris Cross 2025 rappresenta un importante aggiornamento per uno dei B-SUV più apprezzati in Europa. Realizzata sulla piattaforma GA-B, combina agilità e stabilità per una guida sicura sia in città sia fuori. Tra le novità principali, spiccano nuove opzioni di personalizzazione, e ulteriori affinamenti per la versione sportiva GR Sport.
Il Model Year 2025 della Toyota Yaris Cross introduce aggiornamenti estetici mirati che arricchiscono l’offerta. Una delle principali novità è l’introduzione della nuova tonalità di colore Forest Green, disponibile sia in versione monocromatica che bicolore con tetto nero a contrasto. Questa opzione amplia le possibilità di personalizzazione per i clienti, aggiungendo un tocco di eleganza e modernità.
L’allestimento GR Sport si distingue ulteriormente grazie al nuovo colore Storm Grey, abbinato anch’esso a un tetto a contrasto nero. La versione sportiva adotta inoltre cerchi in lega da 18 pollici con una inedita finitura opaca, che sottolineano il carattere dinamico del modello. All'interno, i poggiatesta dei sedili presentano un logo GR Sport in rilievo, per una maggiore personalizzazione e un’immediata riconoscibilità.
Nella gamma standard, il design esterno rimane invariato, ma le nuove opzioni cromatiche e i dettagli esclusivi per la GR Sport conferiscono freschezza al modello senza alterare le sue linee originali. Il tetto a contrasto e le ruote di maggiore diametro contribuiscono a migliorare la percezione visiva del veicolo, garantendo un look più moderno e accattivante.
Nonostante le modifiche siano nel complesso contenute, i miglioramenti apportano un valore aggiunto sia a livello estetico sia di personalizzazione, mantenendo inalterata l’identità unica del veicolo.
Il modello manterrà le sue due opzioni di motorizzazione full hybrid, entrambe basate sulla tecnologia ibrida di quinta generazione sviluppata dalla casa giapponese. La prima versione, denominata Hybrid 115, offre una potenza complessiva di 116 CV (85 kW) e utilizza un motore benzina da 1.5 litri combinato con un sistema elettrico per garantire efficienza e fluidità di guida. Questa variante è disponibile sia con trazione anteriore (2WD) che con trazione integrale elettrificata AWD-i.
La seconda opzione, denominata Hybrid 130, incrementa la potenza complessiva a 130 CV (96 kW), mantenendo lo stesso propulsore benzina da 1.5 litri. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra la configurazione a trazione anteriore e quella con l'aggiunta del motore elettrico sull’assale posteriore per la versione AWD-i. Questa soluzione consente di migliorare l’aderenza su superfici scivolose o durante le salite, pur non trattandosi di un sistema di trazione integrale tradizionale.
Entrambe le motorizzazioni si avvalgono del cambio e-CVT, una trasmissione automatica a variazione continua progettata per ottimizzare i consumi e garantire una guida particolarmente confortevole in tutte le condizioni. I propulsori ibridi permettono alla Yaris Cross di raggiungere percorrenze superiori a 20 km/l, rendendola ideale per l’uso urbano ma anche per i trasferimenti più lunghi grazie alla riduzione delle emissioni.
Si distingue per una dotazione tecnologica avanzata, progettata per migliorare l’esperienza di guida e la sicurezza. Uno degli elementi chiave è il sistema multimediale Toyota Smart Connect, che integra uno schermo personalizzabile da 12,3 pollici. Questo display digitale consente al conducente di gestire facilmente diverse funzionalità del veicolo, tra cui navigazione, intrattenimento e connettività smartphone, garantendo un’esperienza intuitiva e fluida.
Sul fronte della sicurezza, è equipaggiata con il pacchetto Toyota T-Mate, un insieme di sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Questo include tecnologie avanzate come il Riconoscimento della Segnaletica Stradale (RSA), il Cruise Control Adattivo e il sistema di mantenimento della corsia (Lane Trace Assist). Questi sistemi lavorano insieme per ridurre i rischi durante la guida, offrendo supporto nelle situazioni più complesse.
Tra le dotazioni disponibili, troviamo anche il Blind Spot Monitor (BSM), utile per rilevare veicoli negli angoli ciechi, e il sistema di frenata di emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti. La versione con trazione integrale AWD-i si avvale inoltre di funzioni che migliorano il controllo del veicolo su terreni scivolosi o in condizioni di scarsa aderenza.
Per il comfort di bordo, integra il sistema Smart Entry & Start, che semplifica l’accesso e l’avviamento del veicolo senza la necessità di utilizzare chiavi tradizionali.
Saranno disponibili cinque allestimenti: Active, Trend, Lounge, GR Sport e Premiere. Ogni livello offre equipaggiamenti specifici per rispondere alle diverse esigenze dei clienti, integrando dotazioni tecnologiche e stilistiche.
L’allestimento Active, disponibile esclusivamente con la motorizzazione Hybrid 115, include cerchi in lega da 16 pollici, telecamera posteriore e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (RSA). Salendo alla versione Trend, si trovano cerchi in lega da 17 pollici, vetri posteriori oscurati e il sistema Smart Entry & Start per una maggiore praticità.
La variante Lounge, offerta esclusivamente con il motore Hybrid 130, aggiunge cerchi in lega da 18 pollici, un tetto panoramico e ulteriori funzionalità avanzate. L’allestimento GR Sport, invece, punta su dettagli sportivi come i cerchi da 18 pollici con finitura opaca e il logo dedicato sui poggiatesta, oltre a essere disponibile solo con la motorizzazione più potente. Infine, la versione Premiere rappresenta il top di gamma, con dotazioni come portellone posteriore elettrico e il Blind Spot Monitor.
I prezzi della partono da 28.650 euro per la versione Hybrid 115 2WD, con incrementi per la trazione integrale AWD-i e per le opzioni più accessoriate. La motorizzazione Hybrid 130 ha un prezzo iniziale di 31.700 euro nella configurazione 2WD e arriva fino a 34.200 euro nella versione AWD-i. La produzione del modello inizierà a maggio di quest'anno, con immissione sul mercato nei mesi successivi.