Come procede il funzionamento della Siisl per i disoccupati e quali sono i casi in cui conviene iscriversi: i chiarimenti
Come sta andando la nuova piattaforma di ricerca lavoro Siisl? La piattaforma del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa dell’Inps permette ai disoccupati di cercare lavoro il più vicino possibile a dove vivono, con l’offerta inserita direttamente dal datore di lavoro.
Il sistema propone, inoltre, corsi di formazione e tirocini, progetti utili per la collettività e altri strumenti di politica attiva per il lavoro, e permette di consultare anche le informazioni sullo stato di erogazione del beneficio e sulle attività previste dai percorsi personalizzati. Vediamo come sta andando il suo funzionamento.
Entrando più nel dettaglio, i dati aggiornati all’8 gennaio 2025 riportano che sono state 43.175 le persone assunte con contratto di lavoro dipendente finora tra gli iscritti a fronte di 351.959 annunci caricati dalle aziende e dalle Agenzie per il lavoro da settembre 2023.
Per le oltre 15mila le posizioni che risultano aperte sulla Siisl, sono 349.133 i Cv inviati da 232.339 destinatari di Supporto per la formazione e il lavoro, da 80.460 percettori dell’Assegno di inclusione, e da 36.334 disoccupati percettori di Naspi e Dicoll.
Oltre agli annunci di lavoro, sulla piattaforma vengono regolarmente pubblicati da Regioni e agenzie migliaia di corsi di formazione, oltre 63mila dal 2023, per complessivi 834.985 posti e 58.895 persone che ne hanno usufruito.
Per accedere alla Siisl bisogna essere in possesso di Spid o Cie. Il soggetto interessato deve compilare il curriculum vitae per sottoscrivere il Pad, patto di attivazione digitale, e la Did, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Dopodicchè, bisogna scegliere un Cpi, centro per l’impiego, selezionare almeno tre Agenzie per il Lavoro e, infine, autorizzare il trattamento dei dati.
Certamente conviene iscriversi e consultare sempre la Siisl per capire quali siano le offerte di lavoro migliori per le proprie competenze ed esigenza, ma non solo.
Iscriversi alla Siils è obbligatorio. Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, infatti, dopo l’invio della domanda di disoccupazione, i richiedenti hanno 15 giorni di tempo per registrarsi sulla piattaforma. E se ciò non avviene, si rischia di perdere l’indennità di disoccupazione.