Sono sempre di più le truffe telefoniche che provengono dall'estero. Quali sono i prefissi a cui assolutamente non rispondere? E cosa si rischia se si fa? E come ci si può difendere?
Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia crescente nella quotidianità degli utenti di smartphone. Queste frodi si manifestano spesso attraverso chiamate ingannevoli da numeri sconosciuti, mirate a indurre le vittime a richiamare numeri con tariffe esorbitanti o a divulgare informazioni personali. Tali truffe sfruttano tecniche raffinate, evolvendosi di pari passo con la tecnologia, rendendo indispensabile la consapevolezza e l'adozione di adeguate misure preventive per salvaguardare la propria sicurezza economica e dati sensibili.
Le truffe telefoniche si presentano sotto diverse forme, sfruttando numeri con prefissi insospettabili per ingannare gli utenti. Tra le più note vi è il wangiri, anche chiamato truffa dello squillo, un sistema che induce le vittime a richiamare numeri esteri con tariffe molto alte. Frequenti sono le chiamate con numeri che utilizzano prefissi internazionali come +373 (Moldova), +383 (Kosovo) e +216 (Tunisia). Questi prefissi stranieri contribuiscono a far sembrare la comunicazione importante o ufficiale, suscitando la curiosità dell'utente.
Un'altra tecnica ingannevole, più recente, utilizza prefissi italiani per sembrare locali e quindi più credibili. Fra i prefissi italiani segnalati vi sono 02 (Milano) e 06 (Roma)
I truffatori sfruttano anche i ping calls, una pratica in cui l'utente riceve un breve squillo utilizzato per attivare la sua curiosità e convincerlo a richiamare. Inoltre, i truffatori potrebbero inviare messaggi allarmistici fittizi che richiedono assistenza immediata, un espediente volto a spingere la vittima a contattare numeri a pagamento.
I prefissi più pericolosi aggiornati recentemente sono i seguenti:
+375 (Bielorussia)
+53 (Cuba)
+33 (Francia)
+383 (Kosovo)
+371 (Lettonia)
+218 (Libia)
+370 (Lituania)
+373 (Moldavia)
+44 (Regno Unito)
+381 (Serbia)
+27 (Sudafrica)
+255 (Tanzania)
+216 (Tunisia)
+563 (Valparaíso)
+678 (Vanuatu)
Quel che è peggio, è, come si diceva, che ci sono anche numeri italiani come:
+39 02 692927527;
+39 02 22198700;
+39 0280887028;
+39 0280887589;
+39 02 80886927;
+39 02 692927527;
+39 02 22198700;
+39 02 80887028;
+39 02 80887589.
Le forze dell'ordine e gli esperti di sicurezza consigliano di prestare attenzione ai numeri sconosciuti, specialmente quelli con prefissi stranierei. Utilizzare app che forniscono un servizio di identificazione e blocco delle chiamate, come Truecaller, può essere un valido metodo per prevenire contatti con potenziali truffatori.
I rischi per gli utenti sono considerevoli. Oltre alla possibilità di vedersi addebitati importi elevati sul proprio conto telefonico, esiste il pericolo ulteriore di violazioni della privacy. Le informazioni sensibili raccolte durante queste interazioni telefoniche possono essere utilizzate per frodi identitarie o ulteriori attacchi informatici. Inoltre, le truffe possono compromettere la sicurezza finanziaria, specialmente quando colpiscono utenze collegate a metodi di pagamento automatico.
Per proteggersi efficacemente dalle truffe telefoniche, è fondamentale adottare una serie di strategie che riducano i rischi. Anzitutto, è consigliabile ignorare le chiamate da numeri sconosciuti o con prefissi internazionali non familiari. Se si riceve una chiamata sospetta, evitare di richiamare il numero. È importante diffidare di qualsiasi messaggio che richiede azioni immediate o che sembri troppo allarmistico.
Una pratica utile è quella di verificare i numeri attraverso motori di ricerca o strumenti specifici come il servizio offerto da Agcom, che permette di controllare la registrazione di un numero nel Registro degli Operatori della Comunicazione.