Fiat Multipla: il ritorno è sempre più vicino. Le ultime indiscrezioni su uno dei modelli più iconici e discussi del marchio italiano
La Fiat Multipla, modello iconico, che ha conquistato per il suo design unico e funzionale, verrà reintrodotto come un crossover adatto alle esigenze moderne. La transizione da monovolume a SUV non solo evidenzia l'evoluzione stilistica e tecnologica del veicolo, ma sottolinea anche l'adattamento del marchio Fiat alle tendenze contemporanee. Basata su una piattaforma Stellantis Smart Car, la nuova Multipla promette di essere non solo spaziosa e versatile, ma anche tecnicamente avanzata.
Conosciuta con il soprannome di Giga Panda, si configura come un crossover moderno, pronto a rispondere alle esigenze di mobilità contemporanea. Questo modello, costruito sulla piattaforma innovativa di Stellantis, offre una fusione tra design audace e praticità, con uno stile che richiama i tratti distintivi della Grande Panda. Con una lunghezza di circa 4,40 metri, il veicolo si presenta come un SUV compatto, capace di ospitare comodamente dai cinque ai sette passeggeri. Le linee esterne, decisamente squadrate, abbandonano i tratti morbidi del passato, adottando elementi stilistici che promettono di attirare una vasta gamma di potenziali acquirenti.
Il design rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alle generazioni precedenti. L'auto adotta uno stile moderno e funzionale, con elementi che si allineano alle tendenze attuali del settore automobilistico. Le dimensioni del veicolo si attestano intorno ai 4,40 metri di lunghezza, inserendosi perfettamente nella categoria dei SUV compatti, ma offrendo una spaziosità interna che la rende ideale anche per famiglie numerose. Un aspetto distintivo del design è l'utilizzo di linee squadrate che conferiscono al veicolo un carattere deciso e robusto. I gruppi ottici a motivo pixel, ispirati alla Grande Panda, accentuano ulteriormente questo stile contemporaneo, garantendo un'identità visiva forte e riconoscibile.
Esternamente, la nuova Multipla combina elementi di stile tradizionali con innovazioni estetiche audaci, creando un equilibrio tra familiarità e novità. Un particolare che attirerà molti è la possibilità di ospitare una terza fila di sedili, aumentando la capienza per i passeggeri e rendendo la vettura una scelta vantaggiosa per gli spostamenti urbani e le escursioni familiari. Le varianti cromatiche disponibili e le opzioni di personalizzazione offrono ulteriori possibilità per adattare il veicolo ai gusti personali degli acquirenti.
La cura nei dettagli e la qualità dei materiali usati negli interni, insieme a un'organizzazione intelligente dello spazio, promettono un'esperienza di guida confortevole e sicura, confermando la Multipla come una scelta pratica e moderna nel suo segmento.
La nuova Fiat Multipla trova la sua base strutturale nella piattaforma Stellantis Smart Car, un'architettura suscettibile di ospitare differenti tipologie di motorizzazione e che supporta l'integrazione di avanzate tecnologie di mobilità. Questa piattaforma, si distingue per la sua flessibilità e per la capacità di accomodare configurazioni sia elettriche che ibride. Grazie a tali caratteristiche, può offrire un'esperienza di guida che unisce efficienza e comfort.
Un notevole vantaggio di questa piattaforma riguarda l'ottimizzazione degli spazi interni senza sacrificare la robustezza della struttura, risultando in un veicolo che sfrutta al massimo le dimensioni esterne. L'adozione di tecnologie avanzate come quelle implementate nella piattaforma Stellantis consente l'implementazione di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, contribuendo a migliorare la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Il design modulare della piattaforma facilita anche la possibilità di aggiornamenti futuri, allineandosi a un mondo automobilistico in rapida evoluzione.
La versione elettrica della nuova Fiat Multipla rappresenta un passo significativo verso una mobilità sostenibile. Equipaggiata con una batteria da 44 kWh, questa versione si distingue per un'autonomia che supera i 600 km, rendendola ideale per lunghi viaggi senza frequenti soste per la ricarica. Il motore elettrico da 113 CV assicura prestazioni fluide e reattive, perfette per la guida sia urbana che extraurbana.
Questo modello offrirà anche una serie di soluzioni di ricarica avanzate, tra cui la possibilità di utilizzare colonnine di ricarica rapida che riducono i tempi di attesa, rendendo più pratico l'uso quotidiano. Inoltre, grazie alla piattaforma Stellantis Smart Car, il veicolo è dotato di tecnologie integrate che ottimizzano l'efficienza energetica, fornendo al conducente informazioni in tempo reale sui consumi e le prestazioni del sistema elettrico. Oltre alla versione elettrica sarà disponibile anche una versione a benzina, con trasmissione manuale.
La produzione della nuova Fiat Multipla è programmata per avvenire nello stabilimento di Kenitra, in Marocco. Questa località è già nota per ospitare la produzione di altri veicoli del marchio, come la Fiat Topolino, e garantisce elevati standard di qualità ed efficienza. Il lancio sul mercato è atteso per il 2026.
Relativamente ai prezzi previsti, la versione a benzina della nuova Multipla dovrebbe partire da circa 25.000 euro. Questo costo rappresenta un'opzione competitiva nel segmento dei SUV compatti, offrendo una proposta economica che non rinuncia alle caratteristiche di base del modello. Nel caso della variante elettrica, il prezzo iniziale si aggirerà intorno ai 33.000 euro, posizionandosi come un'opzione più premium ma giustificata dalle avanzate tecnologie di motorizzazione.