Dal 2024 sarà avviata la commercializzazione della nuova Renault Rafale, un suv coupé che aspira a diventare un punto di riferimento nel mercato europeo.
Renault sta affrontando una sfida ampia a livello europeo, con una serie di nuove auto e suv sempre più orientati all'ecosostenibilità. Il marchio francese è noto per proporre una gamma completa di veicoli elettrici, confermandosi tra i leader in questo settore. Il suo impegno nell'elettrificazione della gamma di auto e suv Renault prosegue con il lancio di ulteriori veicoli elettrici, mantenendo l'obiettivo di trasformare l'intera gamma in un parco veicoli completamente elettrico entro il 2030. Ecco i dettagli:
L'azienda mira a mantenere i costi bassi e quindi a proporre un prezzo di listino accessibile. Secondo i piani dell'azienda, il prezzo di partenza per questo modello sarà di circa 25.000 euro, con una batteria da 42 kWh. Prevista anche una versione crossover chiamata R4, anch'essa completamente elettrica e basata sulla stessa piattaforma, ma con un lancio previsto nel 2025. Da circa 25.000 euro circa.
Dal 2024 sarà avviata la commercializzazione della nuova Renault Rafale, un suv coupé che aspira a diventare un punto di riferimento nel mercato europeo. Dopo l'introduzione di modelli come l'Austral, suv a 5 posti, e l'Espace, grande suv a 5 e 7 posti, Rafale mira a consolidare la posizione dell'azienda francese nel segmento D, ampliando la sua gamma di veicoli. Questo veicolo completerà la famiglia dei modelli Renault dotati di tecnologia ibrida E-Tech e basati sulla piattaforma CMF-CD.
Gli interni del veicolo dovrebbero condividere molti elementi tecnologici con Renault Austral, come il doppio display da 12,3 pollici per il quadro strumenti e un display da 12 pollici per il sistema di infotainment. Renault Austral ed Espace attualmente hanno prezzi che variano da 32.000 a 48.000 euro, a seconda delle configurazioni. Pertanto, è ragionevole presumere che la Renault Rafale sarà posizionata in questa fascia di prezzo, con una tendenza verso l'importo superiore, ossia più vicino ai 48.000 euro.
Sono trascorsi 27 anni dalla rivoluzione concettuale dell'originale monovolume compatto Scenic e ora la nuova versione è pronta per fare il definitivo passaggio all'elettrico. La quinta generazione della Scenic, denominata Renault Scenic E-Tech Electric 2024, si presenta come un veicolo completamente elettrico che enfatizza gli attributi di spaziosità e praticità tipici del modello.
Con una lunghezza di 4,47 metri, siamo davanti a un incremento di 27 centimetri rispetto alla Megane, e un passo di 2,79 metri ovvero una crescita di 10 centimetri rispetto alla Megane. L'altezza della vettura si ferma a 1,57 metri, mentre la larghezza è di 1,86 metri. La capacità del bagagliaio è dichiarata a 545 litri. La massa dichiarata per la Scenic E-Tech Electric è di circa 1.750 chili in ordine di marcia, secondo i dati forniti da Renault. Al momento, la gamma di motorizzazioni disponibili per la Renault Scenic E-Tech Electric comprende due opzioni, entrambe posizionate sull'asse anteriore. Entrambi i motori sono di tipo sincrono a rotore avvolto, e non fanno uso di terre rare. La versione base offre 170 CV di potenza e 280 Nm di coppia. Da 35.000 euro.
La futura generazione della Renault Captur per il 2024 è stata anticipata da rendering online che mostrano alcune delle sue caratteristiche distintive. Il nuovo modello presenta notevoli aggiornamenti rispetto alla generazione attuale, a partire dai fari full Led dal profilo più snello. Le principali sono all'interno dell'abitacolo, con l'introduzione di un grande touchscreen da 9,3 pollici e un quadro strumenti completamente digitale da 10,2 pollici.
A livello software, è probabile l'installazione del sistema di infotainment OpenR di Renault, dotato di una nuova grafica e funzionalità aggiuntive. Renault potrebbe offrire versioni a combustione interna, ibride plug-in ed elettriche. Oggi sono disponibili varianti ibride e ibride plug-in della Renault Captur. La versione diesel potrebbe essere eliminata, ma l'opzione da 1.0 litri, disponibile in versione Gpl e benzina, dovrebbe essere mantenuta. Nel frattempo, Renault ha introdotto un'applicazione per la ricarica intelligente che consente di monitorare i consumi energetici. Il prezzo stimato per Renault Captur parte da circa 22.000 euro.