Subaru Outback, Subaru Forester e Subaru Impreza sono apprezzati per la loro affidabilità e versatilità su più terreni.
Subaru è un produttore giapponese noto per la produzione di veicoli con trazione integrale e motori boxer. Molti conducenti apprezzano le Subaru per le loro prestazioni in condizioni di guida difficili, come neve o terreni accidentati, grazie al sistema di trazione integrale Symmetrical All-Wheel Drive.
Alcuni modelli Subaru, come Subaru Outback, Subaru Forester e Subaru Impreza, sono apprezzati per la loro affidabilità e versatilità. Subaru ha guadagnato una buona reputazione per l'impegno nella sicurezza, con molte delle loro vetture che ottengono buoni punteggi nei test di sicurezza.
Nel processo decisionale per l'acquisto, è possibile optare per la versione Pure, che presenta un prezzo allettante e un equipaggiamento di sicurezza già soddisfacente, oppure selezionare una versione più ricca come la Style. Le varianti con motore da 2.0 litri offrono prestazioni più dinamiche, ma è importante considerare l'incremento di costo associato. Il prezzo di partenza è di 24.000 euro.
Subaru XV è una versione dell'Impreza ottimizzata per affrontare terreni difficili. Caratterizzata da un rialzo di 9 cm e una distanza da terra di 22 cm, presenta protezioni in plastica e, ad eccezione della versione Pure, è dotata di barre sul tetto. Dal punto di vista delle prestazioni, il baricentro elevato rende la maneggevolezza leggermente inferiore rispetto all'Impreza, ma la precisione di guida rimane accettabile. Il motore e il cambio si distinguono per la fluidità, sebbene non siano orientati verso prestazioni sportive. Il veicolo si comporta bene anche in condizioni fuoristrada.
La versione 1.6i Pure può essere una scelta valida per chi vuole contenere i costi. La variante 2.0i Style, con sistema ibrido leggero, offre un equipaggiamento notevolmente più completo e una maggiore soddisfazione nella guida. Il prezzo di partenza è di 26.000 euro.
Subaru Forester si presenta come un suv dalle forme imponenti, caratterizzato dalla trazione integrale 4x4 e immune alle sfide di fango e neve, grazie anche all'altezza del sottoscocca di notevoli 22 cm dal terreno. Gli interni, dal design tradizionale, sono realizzati con cura e offrono ampi spazi. Per quanto riguarda le prestazioni, il sistema di trazione integrale 4x4 dimostra capacità su superfici viscide. Il comfort e la precisione dello sterzo sono apprezzabili, ma il cambio automatico e le prestazioni suggeriscono una guida moderata, anche per evitare un eccessivo consumo di carburante.
La variante Style si presenta come la scelta più equilibrata in rapporto tra prezzo e dotazioni, specialmente quelle volte a migliorare la sicurezza. Anche la versione Free offre un equipaggiamento notevolmente completo. Il prezzo di partenza è di 40.000 euro.
Subaru Solterra, crossover dal design distintamente angolare, condivide molte caratteristiche con la Toyota bZ4X. Gli interni presentano un tunnel centrale elevato e un cruscotto posto in alto (seppur richieda uno sforzo visivo) sopra il volante. Per quanto riguarda le prestazioni, la vettura offre un notevole comfort, e si distingue per la risposta progressiva dello sterzo, dei freni e dei due motori (anteriore e posteriore, entrambi da 109 CV) che garantiscono una trazione integrale 4x4.
La variante 4E-xperience offre una dotazione più che adeguata. La versione Plus si distingue per un design più accattivante, con ruote da 20 pollici invece di 18, e un livello superiore di comfort, inclusa la presenza di un sistema audio hi-fi. Il prezzo di partenza è di 59.000 euro.
Subaru Outback, tra una station wagon e un suv, si distingue per la sua spaziosità e l'ampia dotazione di caratteristiche. Il suo assetto prevede un'altezza da terra di ben 21,3 cm e la trazione integrale 4x4. L'abitacolo è ben progettato e presenta un display centrale di 11,6 pollici. Le sue caratteristiche chiave promettono una guida agevole, comfort e abilità nel muoversi su terreni difficili. Le prestazioni sono valutate come appena discrete, e i consumi non sono tra i più contenuti.
La variante Style offre il miglior rapporto fra prezzo e dotazione. Per un utilizzo più impegnativo, la 4Dventure potrebbe essere la scelta ideale, caratterizzata da sedili e tappeti idrorepellenti e barre sul tetto più pratiche. Il prezzo di partenza è di 45.000 euro.