Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Windoria, chi e cosa fa la nuova azienda appena creata, i proprietari, fatturato e prospettive di crescita

di Marcello Tansini pubblicato il
Nuova azienda Windoria

Windoria nasce dalla fusione tra La Doria e Winland Foods e si afferma nel panorama alimentare globale. Origini, assetto societario, fatturato, strategie innovative e prospettive di crescita della nuova realt.

Windoria, con la sua recente costituzione, si propone come un operatore globale capace di valorizzare al meglio le esperienze e le competenze maturate tra Europa e Stati Uniti. Grazie a una struttura organizzativa avanzata e a una capacità produttiva rilevante, il gruppo rappresenta una sintesi di decenni di storia nel settore, finalizzata alla creazione di valore tangibile per partner, clienti e consumatori finali.

Il progetto Windoria si distingue per un approccio integrato alla qualità, alla sostenibilità della catena di fornitura e alla diversificazione delle offerte, elementi oggi di primaria importanza nel settore alimentare su scala internazionale.

Origini e costituzione di Windoria: fusione tra La Doria e Winland Foods

La genesi di Windoria è il risultato della convergenza tra due leader riconosciuti dell'industria alimentare: l'italiana La Doria, specializzata nella produzione di conserve vegetali e prodotti a marchio del distributore, e la statunitense Winland Foods, forte nella realizzazione di private label e di prodotti destinati ai canali retail e foodservice. Questa unione è stata sostenuta dalla visione strategica di LDW Investment Top Holding, controllata da fondi gestiti o consigliati da Investindustrial, un'importante realtà europea nell'investimento industriale.

La nascita della nuova società, Windoria Top Holding Ltd, ha portato alla creazione di una piattaforma industriale capace di integrare in modo sinergico le due realtà, arricchendo il portafoglio prodotti e favorendo la penetrazione globale. Il contributo di entrambe le aziende si riflette in una filiera produttiva integrata verticalmente e nella capacità innovativa, ponendo l'accento sulla qualità, la resilienza operativa e l'adattamento alle esigenze di retailer, distributori foodservice e grandi marchi internazionali. La governance di Windoria punta su una gestione trasparente e sulla massimizzazione delle complementarità, consentendo di affrontare con successo le nuove sfide del settore alimentare internazionale.

Gli azionisti e il management: composizione societaria e governance

Il capitale della nuova holding è maggioritariamente controllato da Investindustrial, gruppo di investimento europeo che ha giocato un ruolo chiave nella fusione tra le due aziende originarie. Accanto a questa presenza, la famiglia Ferraioli mantiene una partecipazione significativa, in linea con la tradizione imprenditoriale di La Doria. Dal punto di vista della governance, è previsto un equilibrio strategico tra esperienza familiare e professionalità manageriale internazionale:

  • Eric Beringause continua a svolgere la funzione di CEO, sia per Winland Foods sia per la nuova entità Windoria.
  • Antonio Ferraioli, presidente di Windoria, conferma la propria carica di CEO presso La Doria, garantendo il collegamento con le radici italiane dell'azienda.
  • Dave Barta ricopre la posizione di CFO in Windoria, con responsabilità anche in Winland Foods.
La governance risponde ai principi di trasparenza e responsabilità, essenziali per un operatore internazionale. La capacità decisionale della direzione, unita alla solidità della presenza azionaria di Investindustrial e all'esperienza della famiglia Ferraioli, crea un assetto idoneo a sostenere i futuri programmi di espansione, garantendo affidabilità e continuità gestionale.

Windoria in numeri: fatturato, dipendenti e stabilimenti

La nuova società si contraddistingue per i seguenti indicatori quantitativi, che ne testimoniano la rilevanza a livello globale:

Fatturato annuale

Circa 4 miliardi di dollari

Dipendenti

5.000 unità

Impianti produttivi

28 strutture all'avanguardia

Stabilimenti di produzione pasta

11 tra Nord America ed Europa

La struttura produttiva di Windoria si articola su due continenti e garantisce un presidio efficiente delle principali aree di consumo e di distribuzione alimentare. Il modello organizzativo adotta sistemi di integrazione verticali, al fine di migliorare il controllo sui processi e di incrementare la competitività. Questa dimensione industriale consente una gestione innovativa della supply chain e un posizionamento di rilievo nei mercati internazionali.

Posizionamento di mercato: settori, categorie di prodotto e presenza geografica

L'offerta di Windoria si distingue per ampiezza e specificità, toccando i segmenti chiave dell'industria alimentare privata e a marchio del distributore (private label). Le categorie presidiate includono:

  • Pasta secca
  • Sughi pronti a base di pomodoro
  • Conserve vegetali
  • Legumi e prodotti in scatola
  • Condimenti per retail e foodservice
La presenza capillare si manifesta nei mercati di Nord America, Regno Unito e Italia, dove il gruppo vanta forti posizioni nel segmento private label. L'integrazione tra i siti produttivi e la rete di distribuzione consente di raggiungere i principali retailer mondiali, oltre che una vasta clientela foodservice. Un portfolio di oltre 40 marchi proprietari, gestiti su base regionale e nazionale, rafforza la reputazione aziendale.

Strategie di crescita e innovazione: sinergie, supply chain e lancio di nuovi prodotti

L'approccio strategico della holding si basa su tre pilastri: sinergia industriale, innovazione di prodotto e rafforzamento della supply chain. La piattaforma Windoria permette di sfruttare appieno le complementarità operative delle due aziende fondatrici, creando valore sia attraverso l'efficienza della produzione sia tramite il know-how acquisito in decenni di attività.

  • Sviluppo di nuovi prodotti innovativi destinati sia al private label, sia ai brand nazionali.
  • Rafforzamento della catena di fornitura, con attenzione a resilienza e sostenibilità.
  • Utilizzo delle competenze trasversali di La Doria e Winland Foods per affrontare l'espansione in mercati non ancora serviti e per implementare nuove acquisizioni.
Un elemento cardine è la capacità di adattarsi rapidamente alle richieste dei consumatori e dei partner commerciali, facendo leva sulla solidità della struttura produttiva e sull'apertura verso tecnologie innovative nella trasformazione alimentare. L'obiettivo è differenziare l'offerta e accrescere il valore percepito dai clienti, rispondendo anche alle nuove tendenze di consumo orientate verso alimenti salutari e premium.