Windoria nasce dalla fusione tra La Doria e Winland Foods e si afferma nel panorama alimentare globale. Origini, assetto societario, fatturato, strategie innovative e prospettive di crescita della nuova realt.
Windoria, con la sua recente costituzione, si propone come un operatore globale capace di valorizzare al meglio le esperienze e le competenze maturate tra Europa e Stati Uniti. Grazie a una struttura organizzativa avanzata e a una capacità produttiva rilevante, il gruppo rappresenta una sintesi di decenni di storia nel settore, finalizzata alla creazione di valore tangibile per partner, clienti e consumatori finali.
Il progetto Windoria si distingue per un approccio integrato alla qualità, alla sostenibilità della catena di fornitura e alla diversificazione delle offerte, elementi oggi di primaria importanza nel settore alimentare su scala internazionale.
La genesi di Windoria è il risultato della convergenza tra due leader riconosciuti dell'industria alimentare: l'italiana La Doria, specializzata nella produzione di conserve vegetali e prodotti a marchio del distributore, e la statunitense Winland Foods, forte nella realizzazione di private label e di prodotti destinati ai canali retail e foodservice. Questa unione è stata sostenuta dalla visione strategica di LDW Investment Top Holding, controllata da fondi gestiti o consigliati da Investindustrial, un'importante realtà europea nell'investimento industriale.
La nascita della nuova società, Windoria Top Holding Ltd, ha portato alla creazione di una piattaforma industriale capace di integrare in modo sinergico le due realtà, arricchendo il portafoglio prodotti e favorendo la penetrazione globale. Il contributo di entrambe le aziende si riflette in una filiera produttiva integrata verticalmente e nella capacità innovativa, ponendo l'accento sulla qualità, la resilienza operativa e l'adattamento alle esigenze di retailer, distributori foodservice e grandi marchi internazionali. La governance di Windoria punta su una gestione trasparente e sulla massimizzazione delle complementarità, consentendo di affrontare con successo le nuove sfide del settore alimentare internazionale.
Il capitale della nuova holding è maggioritariamente controllato da Investindustrial, gruppo di investimento europeo che ha giocato un ruolo chiave nella fusione tra le due aziende originarie. Accanto a questa presenza, la famiglia Ferraioli mantiene una partecipazione significativa, in linea con la tradizione imprenditoriale di La Doria. Dal punto di vista della governance, è previsto un equilibrio strategico tra esperienza familiare e professionalità manageriale internazionale:
La nuova società si contraddistingue per i seguenti indicatori quantitativi, che ne testimoniano la rilevanza a livello globale:
Fatturato annuale |
Circa 4 miliardi di dollari |
Dipendenti |
5.000 unità |
Impianti produttivi |
28 strutture all'avanguardia |
Stabilimenti di produzione pasta |
11 tra Nord America ed Europa |
La struttura produttiva di Windoria si articola su due continenti e garantisce un presidio efficiente delle principali aree di consumo e di distribuzione alimentare. Il modello organizzativo adotta sistemi di integrazione verticali, al fine di migliorare il controllo sui processi e di incrementare la competitività. Questa dimensione industriale consente una gestione innovativa della supply chain e un posizionamento di rilievo nei mercati internazionali.
L'offerta di Windoria si distingue per ampiezza e specificità, toccando i segmenti chiave dell'industria alimentare privata e a marchio del distributore (private label). Le categorie presidiate includono:
L'approccio strategico della holding si basa su tre pilastri: sinergia industriale, innovazione di prodotto e rafforzamento della supply chain. La piattaforma Windoria permette di sfruttare appieno le complementarità operative delle due aziende fondatrici, creando valore sia attraverso l'efficienza della produzione sia tramite il know-how acquisito in decenni di attività.