La produzione della Xiaomi SU7 avverrà nello stabilimento Baic di Pechino, dove sono già state realizzate le versioni di pre-serie del veicolo.
Dal settore degli smartphone all'auto elettrica, Xiaomi, l'azienda cinese di tecnologia, si appresta a fare il suo ingresso nel mondo della mobilità sostenibile. Un'anticipazione sulla prima vettura elettrica del colosso dell'hi-tech proviene dal ministero dell'Industria e della Tecnologia di Pechino, che ha reso pubblico l'elenco dei veicoli in fase di approvazione, incluso il veicolo a zero emissioni della multinazionale tecnologica. Conosciuta fino a questo momento con il nome in codice MS11, l'auto elettrica di Xiaomi si presenta ora con la denominazione SU7. Esaminiamo ora le altre specifiche tecniche:
Xiaomi SU7 2024 inizierà la produzione a dicembre 2023, con le prime consegne previste a febbraio 2024. Il sistema di bordo sarà equipaggiato con il sistema operativo HyperOS di Xiaomi, sviluppato internamente per applicazioni automotive e smartphone.
Xiaomi SU7 2024 offrirà due opzioni di motorizzazione: una a trazione posteriore con motore singolo da 220 kW, e un'opzione 4x4 probabilmente a doppio motore con una potenza massima combinata di 495 kW (220 kW + 275 kW). Due saranno i pacchi batteria disponibili: uno prodotto da Byd con celle LFP (litio-ferro-fosfato) e uno da Catl con celle NMC (nichel-manganese-cobalto), presumibilmente con una capacità superiore ai 100 kWh. L'autonomia, sebbene non dichiarata ufficialmente, dovrebbe avvicinarsi ai 600 chilometri.
Il peso a vuoto della vettura sarà di 1.980 kg o 2.205 kg, mentre la velocità massima sarà limitata a 210 km/h o 265 km/h. La versione di punta, con un peso a vuoto di 2.205 kg, raggiungerà una velocità massima di 265 km/h. In conformità con la procedura di omologazione, saranno disponibili tre varianti: SU7, SU7 Pro e SU7 Max, con alcune configurazioni che includeranno un'ala posteriore attiva.
L'auto elettrica di Xiaomi, nota per la sua attività nello sviluppo di smartphone, elettrodomestici e prodotti tecnologici, è dunque una realtà concreta. Il costruttore cinese ha rivelato la Xiaomi SU7 a seguito delle procedure di omologazione richieste dal governo cinese. Nel marzo 2021, Xiaomi aveva annunciato il suo ingresso nella produzione di veicoli elettrici, con un investimento iniziale di 10 miliardi di yuan (1,4 miliardi di dollari), che raggiungerà complessivamente i 10 miliardi di dollari. Nel mese di agosto 2023, è stato registrato il dominio XiaomiEV.com.
La produzione della Xiaomi SU7 avverrà nello stabilimento Baic di Pechino, dove sono già state realizzate le versioni di pre-serie del veicolo. Baic, attraverso la joint venture Beijing-Benz fondata nel 2005, è anche coinvolta nella produzione in Cina di modelli Mercedes-Benz, detenendo il 51% delle quote (e il 10% nel produttore tedesco).