Alcune percentuali di sconto per il Black Friday 2024 hanno un impatto maggiore di altre, in quanto non riflettono completamente la realtà.
In vista del Black Friday 2024, in programma per il 24 novembre, vari rivenditori online e non solo hanno già avviato una serie di promozioni. Pensiao ad Amazon con la sua maratona di sconti prevista dal 17 al 27 novembre, offrendo 10 giorni di promozioni e offerte su una vasta gamma di prodotti.
Si tratta di un'opportunità per fare acquisti a presti scontati, ma occorre ricordare un aspetto fondamentale: non tutti gli sconti sono equivalenti. Spesso dietro a determinate riduzioni, anche significative, possono celarsi pratiche poco trasparenti o affari meno convenienti di quanto possa apparire a prima vista. Di seguito, alcuni consigli su come agire quando ci si trova di fronte a offerte apparentemente imperdibili e come individuare quelle autenticamente vantaggiose:
Consideriamo uno smartphone lanciato due anni fa al prezzo di 999 euro, offerto ora con uno sconto del 50% a 499 euro. Nonostante sembri un affare, è possibile che lo stesso prodotto sia disponibile da tempo a poche decine di euro in più, poiché è stato superato da modelli più recenti. In questo caso, il cliente può aver preso un prodotto di qualità, ma non necessariamente risparmiando la metà rispetto a chi l'ha acquistato precedentemente o a chi aspetterà la fine dei saldi per un acquisto più ponderato.
In breve, alcune percentuali di sconto hanno un impatto maggiore di altre, in quanto non riflettono completamente la realtà. La data di lancio sul mercato, i prezzi precedenti e la valutazione del valore del prodotto nel tempo sono elementi fondamentali per valutare la convenienza di una promozione.
CamelCamelCamel è uno dei primi portali ad adottare il concetto di monitoraggio dei prezzi su Amazon, evidenziato dalla sua interfaccia essenziale. Il funzionamento è simile a un motore di ricerca: l'utente inserisce il nome del prodotto di interesse o, in alternativa, l'Url esatto dell'articolo in promozione attraverso un rapido processo di copia e incolla dalla pagina di Amazon.
Dopo l'inserimento di uno di questi dati, il portale restituisce una scheda descrittiva utile per verificare la correttezza della ricerca e, soprattutto, un grafico che illustra l'andamento dei prezzi negli ultimi mesi, evidenziando i prezzi minimi e massimi raggiunti nel medesimo periodo.
La fascia temporale può essere modificata per visualizzare altre informazioni storiche o analizzare l'andamento dei prezzi presso rivenditori terzi e su Amazon Warehouse. Tra le funzioni aggiuntive, spiccano il servizio di notifiche, che avvisa quando un articolo scende sotto una soglia di prezzo predefinita, e un'estensione del browser che mostra i grafici direttamente sulla pagina del rivenditore.
Keepa è uno strumento più articolato, sebbene più complesso da navigare rispetto a CamelCamelCamel. L'interfaccia è più intricata, ma il principio di base rimane lo stesso: l'utente inserisce il nome del prodotto o incolla l'URL dell'offerta nella sezione di ricerca. Per i prodotti visualizzati su portali diversi da Amazon, è necessario effettuare un passaggio aggiuntivo: annotare il modello o il nome del prodotto, cercarlo su Amazon e utilizzarlo come riferimento. In questo modo, il tracker fornirà sia la cronologia del prodotto che un prezzo alternativo rispetto a quello praticato dal portale di origine.
Una volta che questi strumenti hanno rivelato la storia di un articolo e dei suoi prezzi, è fondamentale valutare con quanta precisione utilizzare queste informazioni. Nel contesto dell'anno 2024, che prosegue le dinamiche del 2024 caratterizzate dall'incremento dei prezzi di molti prodotti tecnologici, è plausibile che le offerte non raggiungano i minimi storici se confrontate con gli anni precedenti, né lo faranno necessariamente in futuro. Ogni acquisto durante il Black Friday richiede una riflessione, anche quando le offerte sono considerate particolarmente vantaggiose.