A seconda della propria situazione lavorativa e fiscale, i contribuenti devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando modelli specifici. Per i lavoratori dipendenti è generalmente previsto il modello 730 precompilato, mentre per i lavoratori autonomi e altre categorie di contribuenti è obbligatorio l'utilizzo del modello REDDITI Persone Fisiche 2025 (ex modello Unico). Comprendere quali soggetti devono utilizzare questo specifico modello è essenziale per adempiere correttamente agli obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente.
Il modello REDDITI PF 2025 non è destinato solo ai titolari di Partita IVA, ma anche ad altre categorie di contribuenti individuate dalla legislazione fiscale. Analizziamo quindi in dettaglio tutti i casi in cui risulta obbligatoria la presentazione di questo modello per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2024.
Secondo la normativa fiscale attualmente in vigore, devono utilizzare il modello REDDITI PF 2025 per la dichiarazione dei redditi le seguenti categorie di contribuenti:
È importante precisare che anche i contribuenti che normalmente utilizzano il modello 730 potrebbero dover compilare alcuni quadri specifici del modello REDDITI PF 2025, come ad esempio il quadro RW per dichiarare investimenti all'estero o attività finanziarie estere soggette a monitoraggio fiscale e al pagamento delle imposte IVIE/IVAFE.
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che tutti i contribuenti obbligati a presentare il modello REDDITI PF 2025 devono farlo esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato. La trasmissione telematica può avvenire attraverso:
Sono esonerati dall'obbligo di presentazione telematica, potendo quindi utilizzare il modello cartaceo, solo i contribuenti che:
La dichiarazione in forma cartacea deve essere presentata presso gli uffici postali nel periodo compreso tra il 2 maggio e il 30 giugno 2025.
I contribuenti devono rispettare precise scadenze per la presentazione del modello REDDITI Persone Fisiche 2025, relativo all'anno d'imposta 2024:
È importante sottolineare che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, a partire dal 30 aprile 2025, anche il modello REDDITI PF precompilato, accessibile tramite l'area riservata del sito utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
I versamenti delle imposte che risultano dalla dichiarazione dei redditi devono essere effettuati entro date specifiche:
Il pagamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24, con modalità diverse a seconda che il contribuente sia titolare o meno di partita IVA. I titolari di partita IVA sono obbligati a effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica.