Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi deve presentare il modello REDDITI Persone Fisiche-PF 2025 (Ex Unico) obbligatoriamente

Modello Redditi PF obbligatorio per chi ha redditi d’impresa, lavoro autonomo, capitali o locazioni brevi. Chi deve presentarlo e quando

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Chi deve presentare il modello REDDITI P

A seconda della propria situazione lavorativa e fiscale, i contribuenti devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando modelli specifici. Per i lavoratori dipendenti è generalmente previsto il modello 730 precompilato, mentre per i lavoratori autonomi e altre categorie di contribuenti è obbligatorio l'utilizzo del modello REDDITI Persone Fisiche 2025 (ex modello Unico). Comprendere quali soggetti devono utilizzare questo specifico modello è essenziale per adempiere correttamente agli obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente.

Il modello REDDITI PF 2025 non è destinato solo ai titolari di Partita IVA, ma anche ad altre categorie di contribuenti individuate dalla legislazione fiscale. Analizziamo quindi in dettaglio tutti i casi in cui risulta obbligatoria la presentazione di questo modello per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2024.

Categorie di contribuenti obbligati a presentare il modello REDDITI PF 2025

Secondo la normativa fiscale attualmente in vigore, devono utilizzare il modello REDDITI PF 2025 per la dichiarazione dei redditi le seguenti categorie di contribuenti:

  • Soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo come liberi professionisti con Partita IVA
  • Persone che hanno redditi di impresa, anche sotto forma di partecipazione
  • Soci di cooperative artigiane e altri lavoratori autonomi
  • Contribuenti che percepiscono redditi fondiari da terreni e fabbricati
  • Soggetti che hanno redditi di capitale, come quelli derivanti da mutui o investimenti
  • Contribuenti che hanno redditi diversi, inclusi quelli da prestazioni occasionali
  • Soggetti che presentano il modello 770 (sostituti d'imposta)
  • Beneficiari di redditi provenienti da trust
  • Produttori di agro-energie oltre i limiti stabiliti dalla normativa
  • Contribuenti che devono presentare dichiarazioni IVA e IRAP
  • Soggetti non residenti in Italia nell'anno precedente o in quello di presentazione della dichiarazione
  • Persone che percepiscono plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate e non
  • Eredi che presentano la dichiarazione per contribuenti deceduti

È importante precisare che anche i contribuenti che normalmente utilizzano il modello 730 potrebbero dover compilare alcuni quadri specifici del modello REDDITI PF 2025, come ad esempio il quadro RW per dichiarare investimenti all'estero o attività finanziarie estere soggette a monitoraggio fiscale e al pagamento delle imposte IVIE/IVAFE.

Modalità di presentazione del modello REDDITI PF 2025

L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che tutti i contribuenti obbligati a presentare il modello REDDITI PF 2025 devono farlo esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato. La trasmissione telematica può avvenire attraverso:

  • I servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate (come "F24 web" e "F24 online")
  • Intermediari abilitati come commercialisti, CAF o associazioni di categoria
  • Servizi di internet banking offerti da banche e altri operatori convenzionati

Sono esonerati dall'obbligo di presentazione telematica, potendo quindi utilizzare il modello cartaceo, solo i contribuenti che:

  • Pur avendo redditi dichiarabili con il modello 730, non possono utilizzarlo per motivi specifici
  • Devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i quadri specifici del modello REDDITI (RM, RT, RW)
  • Presentano la dichiarazione per contribuenti deceduti

La dichiarazione in forma cartacea deve essere presentata presso gli uffici postali nel periodo compreso tra il 2 maggio e il 30 giugno 2025.

Scadenze per la presentazione del modello REDDITI PF 2025

I contribuenti devono rispettare precise scadenze per la presentazione del modello REDDITI Persone Fisiche 2025, relativo all'anno d'imposta 2024:

  • Dal 2 maggio al 30 giugno 2025: presentazione in formato cartaceo presso gli uffici postali (solo per le categorie escluse dall'obbligo telematico)
  • Entro il 31 ottobre 2025: presentazione telematica, sia diretta che tramite intermediari abilitati

È importante sottolineare che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, a partire dal 30 aprile 2025, anche il modello REDDITI PF precompilato, accessibile tramite l'area riservata del sito utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).

Versamento delle imposte derivanti dal modello REDDITI PF 2025

I versamenti delle imposte che risultano dalla dichiarazione dei redditi devono essere effettuati entro date specifiche:

  • Entro il 30 giugno 2025: versamento del saldo per l'anno 2024 e della prima rata di acconto per il 2025
  • Dal 1° al 30 luglio 2025: versamento con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi
  • Entro il 30 novembre 2025: versamento della seconda rata di acconto o in unica soluzione

Il pagamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24, con modalità diverse a seconda che il contribuente sia titolare o meno di partita IVA. I titolari di partita IVA sono obbligati a effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica.



Leggi anche