Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

A chi sono riconosciute maggiorazioni contributive nel 2024? E come incidono ai fini pensionistici

Maggiorazioni contributive sulle pensioni per lavoratori dipendenti di specifici settori e ambiti: a chi vengono riconosciute e come incidono ai fini pensionistici

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
A chi sono riconosciute maggiorazioni co

A chi spettano le maggiorazioni contributive sulla pensione in base al lavoro svolto?

Le maggiorazioni contributive sulla pensione in base al lavoro svolto spettano a tutti i lavoratori dipendenti che abbiano maturato un determinato periodo di servizio a lavoro in specifici settori e ambiti e spettano in maniera differente ai fini del calcolo dell’importo della pensione finale. 
 

A chi vengono riconosciute le maggiorazioni contributive nel 2024 e come incidono ai fini pensionitici? La legge italiana prevede la possibilità di riconoscimento delle cosiddette maggiorazioni contributive sulla pensione e si tratta di agevolazioni riconosciute per il lavoro svolto che prevedono l'accreditamento di un ulteriore periodo contributivo che si aggiunge alla contribuzione già versata dal singolo lavoratore. Vediamo allora a chi spettano e come incidono tali maggiorazioni contributive sull’importo della pensione finale.

  • A chi vengono riconosciute le maggiorazioni contributive nel 2024
  • Come incidono le maggiorazioni contributive 2024 ai fini pensionistici 

A chi vengono riconosciute le maggiorazioni contributive nel 2024

Secondo le leggi attuali, sono diverse le maggiorazioni contributive sulla pensione che vengono riconosciute.

In particolare, è prevista una maggiorazione contributiva sulla pensione di 1/3 del periodo di lavoro svolto e diritto a 4 mesi aggiuntivi per ogni anno di lavoro svolto:

  • a bordo di navi dai militari della marina e servizio di navigazione compiuto dai carabinieri, dalla guardia di finanza., dalle guardie di pubblica sicurezza, dagli agenti di custodia, dai vigili del fuoco, dagli ufficiali della marina imbarcati come medici e dal personale civile imbarcato su navi militari; 
  • in volo o ai confini di terra come sottufficiale o militare di truppa del corpo della guardia di finanza, per gli anni successivi al primo; 
  • da personale direttivo, docente ed assistente educatore della scuola ed istituzioni statali aventi particolari finalità; 
  • da persone non vedenti o ipovedenti, purchè si tratti di lavoratori dipendenti;
  • in imbarco su mezzi di superficie e sommergibili o di controllo spazio aereo di I, Il e III livello.

E' prevista, per legge, poi una maggiorazione contributiva di 1/5 del periodo prestato per:

  • servizio prestato o bordo delle navi in armamento o in riserva dai militari addetti alle macchine, maggiorazione riconosciuta ai soli dipendenti iscritti alla Cassa Stato;
  • servizi prestati nei reparti di correzione o negli stabilimenti militari di pena, per i soli dipendenti iscritti alla Cassa Stato;
  • lavoro in sottosuolo in miniere, cave o torbiere che hanno cessato l’attività, per tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e del settore privato;
  • impiego operativo di campagna per militari Esercito, Marina, Aviazione, riconosciuta ai soli dipendenti iscritti alla Cassa Stato;
  • impiego operativo per reparti di truppe alpine; anche questa maggiorazione è riconosciuta ai soli dipendenti iscritti alla Cassa Stato.

Sono poi previste anche le seguenti maggiorazioni contributive: 

  • una maggiorazione di 1/6 del periodo di lavoro prestato, pari a 2 mesi per ogni anno di lavoro, da sordomuti e invalidi con grado di invalidità non inferiore al 74% e tale maggiorazione contributiva è valida sia per i dipendenti pubblici che per i dipendenti del settore privato;
  • una maggiorazione di 10 anni di contributi alle vittime di atti di terrorismo che hanno subito invalidità permanente di qualsiasi entità e grado e ai loro familiari e tale maggiorazione vale sia per i lavoratori autonomi che per i dipendenti, pubblici o del settore privato;
  • una maggiorazione pari al periodo mancante alla data di compimento dell’età pensionabile per i pensionati per inabilità. 

Ulteriori maggiorazioni contributive per le pensioni 2024 riconosciute sono le seguenti:

  • maggiorazioni di 1/2 del periodo di servizio prestato che danno diritto a 6 mesi di contributi in più per ogni anno di lavoro riconosciute per servizio prestato o bordo di navi militari da militari dell’Esercito e dell’Aeronautica, per i dipendenti iscritti alla Cassa Stato; servizio prestato ai confini di terra come sottufficiale o militare di truppa del corpo della guardia di finanza, per i primi 2 anni di servizio e la maggiorazione è pari a 1/3 per gli anni successivi; servizio prestato dal personale dell’amministrazione degli Affari esteri nelle residenze disagiate o particolarmente disagiate (compreso il periodo di viaggio) e per le residenze fortemente disagiate la maggiorazione è pari a 3/4 del periodo; servizi prestati nelle scuole e in altre istituzioni educative e culturali italiane all’estero, per i primi 2 anni; esposizione ad amianto, fino al primo ottobre 2004, e malattia professionale da amianto; questa maggiorazione può essere riconosciuta anche ai dipendenti non iscritti alla Cassa Stato; lavoro svolto da persone in minore età soggette al sistema di calcolo interamente contributivo; lavoro svolto su navi mercantili; servizio all’estero con compiti di cooperazione con Paesi in via di sviluppo in sedi disagiate e particolarmente disagiate; 
  • maggiorazioni di 1/3 del periodo di servizio prestato che danno diritto a 4 mesi di contribuzione aggiuntiva per ogni anno di servizio e riconosciute per servizio prestato a bordo di navi, anche in riserva, dai militari della marina e servizio di navigazione compiuto dai carabinieri, dalla guardia di finanza, dalle guardie di pubblica sicurezza, dagli agenti di custodia, dai vigili del fuoco, dagli ufficiali della marina imbarcati come medici e dal personale civile imbarcato su navi militari; questa maggiorazione è riconosciuta ai soli dipendenti iscritti alla Cassa Stato; servizio di volo; servizio prestato ai confini di terra come sottufficiale o militare di truppa del corpo della guardia di finanza, per gli anni successivi al primo; servizio prestato alla commutazione telefonica in qualità di operatore, di assistente o di capoturno da porte del personale dell’Azienda di Stato per i servizi di telefonia; personale direttivo, docente ed assistente educatore della scuola ed istituzioni statali aventi particolari finalità; lavoro svolto da persone non vedenti; imbarco su mezzi di superficie e sommergibili; questa maggiorazione può essere riconosciuta ai soli iscritti alla Cassa Stato; e controllo spazio aereo di I, Il e III livello;
  • maggiorazioni di 1/4 che danno diritto a 3 mesi aggiuntivi per ogni anno di lavoro, che sono riconosciute agli operai addetti ai lavori insalubri e ai polverifici, e ai lavoratori, pubblici e privati, esposti ad amianto, dal primo ottobre 2004. 


E’ prevista poi una maggiorazione contributiva sulla pensione del 25% di 3 mesi per ogni anno di servizio per operai addetti ai lavori insalubri e ai polverifici e lavoratori esposti ad amianto, dal primo ottobre 2004. 

Come incidono le maggiorazioni contributive 2024 ai fini pensionistici 

Le maggiorazioni contributive sulle pensioni, essendo contributi aggiuntivi riconosciuti in aggiunta a quelli effettivamente già versati dal lavoratore, incidono contribuendo ad aumentare l'importo della pensione finale perchè si tratta di ulteriori contributi che vengono calcolati per il trattamento finale da percepire. 

E, come ben sappiamo, maggiori sono i valori dei versamenti contributivi effettuati, più alto è il trattamento pensionistico finale.

Precisiamo, però, che la maggior parte delle maggiorazioni contributive sulle pensioni non viene accreditata nell’estratto conto previdenziale di ogni soggetto, per cui non compare nell’estratto conto Inps ma viene calcolata al momento del pensionamento per l'importo finale della pensione. Ma non solo: le maggiorazioni contributive sulle pensioni contribuiscono anche a raggiungere il requisito contributivo per la pensione. 
 

Leggi anche